Presidente del Tribunale: c’è un solo nome: Vito Di Vita
CSM. La V Commissione ha indicato il giudice, 64 anni, dal 1992 a Bergamo e attualmente reggente. Nessuna corsa a due con il bresciano Roberto Spanò.
CSM. La V Commissione ha indicato il giudice, 64 anni, dal 1992 a Bergamo e attualmente reggente. Nessuna corsa a due con il bresciano Roberto Spanò.
GIUSTIZIA. Per un verdetto ci vogliono 288 giorni contro i 376 del 2019, Bergamo meglio della media nazionale (488). L’obiettivo però è tagliare le attese del 40% e il 2024 ha registrato una frenata. Marchesi: «Tanti giudici trasferiti».
LA PROTESTA. Adesione alta in tribunale: «Riforma della giustizia deleteria per i cittadini».
GIUSTIZIA. Il reportage dalle aule di via Sant’Alessandro: rinvii anche al 2026. «Siamo sommersi». Digitalizzazione? «Qui si verbalizza ancora a mano». L’approfondimento su L’Eco di Bergamo di mercoledì 4 dicembre.
IL CANTIERE. Parte il recupero e il restauro dell’ex Convento della Maddalena, lo storico complesso monumentale di proprietà dello Stato.
TRIBUNALE. Il Demanio: dopo il vaglio della Soprintendenza, ultime verifiche al progetto esecutivo, poi il cantiere. Il presidente De Sapia: «Passo importante». L’Ordine degli avvocati: «C’è fame di spazi per civile e giudice di pace»
TRIBUNALE. Dopo la manifestazione di martedì dei dipendenti amministrativi su orari e carenza di personale, da mercoledì tre giorni di astensione dei legali per denunciare la grave situazione nelle carceri.
GIUSTIZIA. Manca personale, l’Ufficio notifiche potrebbe sospendere l’attività. Le associazioni forensi a Tribunale, ministro Nordio e politici: «Una soluzione entro il 10 luglio». De Sapia: «Situazione difficile, interlocuzioni in corso».
TRIBUNALE. De Sapia (presidente del Tribunale di Bergamo): «Impegno per raggiungere gli obiettivi fissati dall’Ue». Marchesi (Ordine avvocati): «Tempi ancora lunghi, imprese sfiduciate».
AL LAVORO. La neosindaca ha preso possesso degli uffici da primo cittadino di Bergamo. Alle 18.30 il primo evento pubblico per Clorofilla, la mostra degli allievi dell’Accademia di Belle arti Carrara.
IL CASO. Raffica di dimissioni dopo le criticità registrate: rimasti solo sette consiglieri su venti, non c’è il numero legale. E Nordio nomina il commissario.
LA VISITA. Accolto dal presidente Cesare de Sapia, il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi ha fatto visita in tribunale durante la mattinata di giovedì 21 marzo, per la rituale benedizione agli operatori della giustizia bergamasca.
LA VERTENZA. Vertice in Prefettura tra i rappresentanti del personale e la dirigenza. L’oggetto della contesa: il «taglio» della flessibilità.
L’INCHIESTA. Indagine per falso sulle sedute del vecchio Consiglio di disciplina e sul suo azzeramento. Il presidente del Cdd Melegoni: «Seguite le norme».
VIA BORFURO. L’ex chiostro della Maddalena accoglierà i Giudici di pace e l’Unep, il recupero sarà finito a marzo 2026. Il Demanio: «Restauro da 5 milioni, con fondi Pnrr». Sui tre piani previste 62 postazioni per gli operatori e una sala.
L’INCONTRO. Vice presidente e consiglieri del governo della magistratura in visita per ascoltare le richieste delle toghe bergamasche. La Procura ha mille fascicoli in stallo. La causa principale: gli organici in sofferenza.
LA RIFORMA. Malfunzionamento della piattaforma per il deposito degli atti in digitale, in vigore dal 30 giugno. Il Tribunale con un decreto autorizza la «modalità cartacea». De Sapia: «Attendiamo la soluzione dei problemi».
L’inaugurazione a Brescia. La situazione dei reati in Bergamasca: su «L’Eco di Bergamo» di domenica 29 gennaio tutti i dati e la relazione del procuratore Antonio Chiappani.
Lo sciopero L’assemblea dell’Anm: «Poche risorse». In via Borfuro si riescono a gestire 3.500 rinvii a giudizio all’anno, ma in procura i fascicoli aperti sono 30mila.
Con i fondi del Pnrr via al bando per reclutare i componenti dell’Ufficio del processo. A gennaio in servizio. Castelli: «Obiettivo: ridurre i tempi del 40%». L’Università in campo, il rettore: «Opportunità per i nostri laureati».