Gli ultrà diventano volontari Caritas «Bocia» e soci a servizio dei poveri
Diedero la disponibilità per risarcire, purché l’Atalanta rimettesse la querela per l’assalto a Zingonia. Assolti, faranno servizio lo stesso.
Diedero la disponibilità per risarcire, purché l’Atalanta rimettesse la querela per l’assalto a Zingonia. Assolti, faranno servizio lo stesso.
Torna a essere positivo il saldo dei migranti registrati all’anagrafe dei Comuni bergamaschi: a oggi, infatti, risultano 135.140 rispetto ai 132.000 di fine 2013. Di questi, 2.656 hanno ricevuto cittadinanza nel capoluogo.
Terre di Mezzo: il direttore della Caritas, don Claudio Visconti, spiega il progetto
La Lega va all’attacco sui costi legati all’accoglienza dei profughi in Bergamasca e, in una conferenza stampa, annuncia una campagna informativa fatta con volantini e manifesti nei paesi coinvolti, oltre che sui social network.
Diecimila famiglie si trovano in condizione di povertà: questa la stima della Caritas diocesana che attraverso il lavoro dei 74 Centri di ascolto incontra quotidianamente le fragilità. Uno studio approfondito su come stanno attraversando la lunga crisi i nuclei familiari bergamaschi.
Un anno di volontariato sociale per 160 giovani dai 18 ai 28 anni appartenenti alle 10 diocesi lombarde: è stato lanciato giovedì 26 giugno il progetto Contaminazione, «primo in Italia nato da un gruppo di diocesi della stessa regione ecclesiastica».
Sono 45 milioni le persone che, nel mondo, sono costrette a emigrare, spesso in fuga dalla guerra, alla ricerca di pace. I siriani, famiglie intere con bambini anche piccoli, lasciano un Paese dilaniato dove le scuole vengono bombardate. Un Paese senza futuro.
In Cattedrale il vescovo di Bergamo, monsignor Francesco Beschi, ha presieduto la Messa del Crisma e nella sua intensa omelia ha ricordato più volte Papa Giovanni XXIII, «seminatore di speranza in ogni luogo». E contro la crisi ha chiesto aiuto ai sacerdoti.
Nuovo social bond, questa volta a favore di Caritas. Lo 0,50% del valore nominale delle obbligazioni previste da Ubi Banca andrà a sostegno del progetto «Contaminazione – Anno di Volontariato Sociale».
Incontri, tantissimi corsi, iniziative culturali. E non manca neppure la musica dal Concerto di primavera a Renzo Arbore al Creberg Teatro.
Studenti e vescovo in ascolto reciproco. I primi hanno regalato a mons. Francesco Beschi il racconto della loro esperienza all’interno dei progetti Scuola-Volontariato e della Consulta provinciale studentesca, il vescovo ha offerto alcune sue riflessioni sul tema del volontariato.
Un paio di sandali e una scatola di legno contenente le lettere scritte dagli amici sono gli oggetti che Luca Ferrari e Michela Offredi hanno messo nelle loro valigie. Sono stati consegnati loro prima di partire per l’isola di Haiti.
Mentre il Bambino Gesù viene portato all’altare posto all’interno della biglietteria della stazione dell’autolinee, fuori la vita notturna scorre veloce: dai vetri si vedono le auto che sfrecciano nella pioggia, i lampeggianti della Polizia locale che pattuglia, le persone che arrivano alla stazione, i più soli che cercano riparo.
Campanari, presepi, celebrazioni. La vigilia di Natale è all’insegna della festa e della riflessione. In famiglia e con gli amici. Per un sereno Natale per tutti.
«Il pane a vita» prende spunto dalla chiusura della Honegger per narrare drammi e problemi del nostro tempo. Giovedì 5 dicembre al Conca Verde con inizio alle 21. Una produzione voluta da Caritas e Fondazione Bernareggi.
Hanno affrontato la tradizionale Raccolta promossa dalla Caritas senza il beneficio di un’estate di San Martino anticipata, al contrario hanno lavorato sotto la pioggia i 1.300 volontari che hanno permesso la raccolta di circa 80 mila chili di indumenti.
Ecco i principali appuntamenti di venerdì 8 novembre LA MUSICA I POOH AL CREBERG Ore 21, Creberg Teatro, via Pizzo della Presolana, i Pooh in «Opera Seconda in Tour», sul palco anche la Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo …