Tutti gli appuntamenti di sabato 28 giugno
Notte sotto le stelle, mercatini e sagre, appuntamenti musicali e c’è pure la «Corrida». Non sapete cosa fare questo ultimo sabato di luglio? Ecco tantissimi appuntamenti per vivere al meglio il territorio.
Notte sotto le stelle, mercatini e sagre, appuntamenti musicali e c’è pure la «Corrida». Non sapete cosa fare questo ultimo sabato di luglio? Ecco tantissimi appuntamenti per vivere al meglio il territorio.
CELEBRAZIONI FIGLI IN CIELO Ore 18, nella chiesa del monastero di S. Grata, messa per l’associazione. FESTE E TRADIZIONI FESTA DELLA COMUNITÀ DEL SACRO CUORE All’oratorio Sacro Cuore di via Caldara 9, continua la «Festa della comunità 2014», in programma …
FESTE E TRADIZIONI Provincia BONATE SOPRA, FESTA PADANA All’area feste di viale San Giovanni XXIII, continua la «Festa padana» in programma fino a domenica, dalle 19 servizio ristorazione e musica dal vivo. CALCIO, IL SALAME DA RECORD Ore 9,30 partenza …
FESTE E TRADIZIONI Provincia BONATE SOPRA, FESTA PADANA All’area feste di viale San Giovanni XXIII, continua la «Festa padana» in programma fino a domenica, dalle 19 servizio ristorazione e musica dal vivo. GHISALBA, FIERA DEL COMMERCIO All’area feste in via …
Feste e tradizioni, incontri musicali e appuntamenti dedicati ai più piccoli. In questo ricco weekend di ponte ecco cosa fare venerdì 2 maggio. FESTE E TRADIZIONI CAZZANO SANT’ANDREA, SAGRA DELLA CICORIA Alla sede degli alpini, via Tacchini, sagra della cicoria …
Durante il mese di maggio, nel convento di San Francesco in Città alta, il Museo storico propone tre laboratori dedicati al racconto del viaggio: fotografia (domenica 11 maggio), scrittura (sabato 17 e domenica 18 maggio) e carnet di viaggio (sabato 24 e domenica 25 maggio).
Il 17 marzo, giorno della proclamazione di Vittorio Emanuele II re d’Italia, festa dell’Unità, dell’inno e della bandiera, è giornata significativa per la riapertura del Museo storico, sezione dell’Ottocento, alla Rocca.
Infiltrazioni d’acqua che scendono dai tetti, crepe preoccupanti, un’intera area che è diventata inaccessibile perché pericolante: mentre si appresta a inaugurare l’allestimento rinnovato in Rocca, il Museo storico deve fare i conti con molti problemi.
Appuntamenti di venerdì 28 febbraio CORSI AMMINISTRATORI IMMOBILIARI E CONDOMINIALI Ore 19, nella sede della Fondazione Enaip Lombardia, in via S. Bernardino 159, continua la 19.a edizione del corso per amministratori immobiliari e condominiali, organizzato dall’Anaci di Bergamo. Tema della …
Giovedì 30 gennaio nella Sala Capitolare del Convento di San Francesco in piazza Mercato del Fieno in Città Alta, in occasione della Giornata della Memoria, si terrà l’incontro «I bambini di Selvino. “Sciesopoli” 1945-1948» organizzato da Fondazione Bergamo nella Storia.
Tex Willer colorerà il pomeriggio di Città Alta questo sabato 18 gennaio e numerose sono le feste di Sant’Antonio in programma nella provincia. E poi: incontri per bambini, mercatini e tanti appuntamenti musicali. E a Lizzola una Messa in ricordo di Mario Merelli.
Ha solo tre anni di vita, ma è già una realtà importante per i turisti italiani e stranieri. È la Bergamo Card, lo strumento nato per valorizzare i musei, i trasporti e i negozi bergamaschi, attraverso una promozione vantaggiosa per i visitatori.
Bergamo non resta in lizza. La nostra città, candidata a Capitale europea della cultura 2019, non ha superato la prima scrematura, come ha ufficializzato, venerdì 15 novembre, il ministero dei Beni culturali. Da 21 le candidate sono diventate sei, ma Bergamo non c’è.
«Ma quanti siete? Più di 10 non potete entrare». La faccia della funzionaria del ministero dei Beni culturali dice tutto. «Non abbiamo portato dei solisti, ma un’orchestra» commenta la coordinatrice del team di progetto della candidatura a Bergamo Capitale europea della cultura 2019.