Musei, 693mila visitatori nel 2024. Bergamo è terza in Lombardia
BILANCIO. Diffusi i dati delle presenze riconosciute dalla Regione. In testa si conferma il Museo delle Storie con oltre 200mila ingressi, seguono Gamec e Orto Botanico.
BILANCIO. Diffusi i dati delle presenze riconosciute dalla Regione. In testa si conferma il Museo delle Storie con oltre 200mila ingressi, seguono Gamec e Orto Botanico.
I FINANZIAMENTI. La Lombardia ha erogato 150mila euro alla nostra provincia per 6 progetti di valorizzazione del territorio, tra questi la ristrutturazione del lavatoio storico di Crespi.
TERRITORI. Lo scrittore Massimo Tedeschi descrive il patrimonio tra Bergamo e Brescia in una guida con storie e curiosità. La sindaca Carnevali: è un viaggio narrativo. L’assessore regionale Poli: due realtà integrate.
IL PROGETTO. L’Accademia Carrara e il Campanone (con il Palazzo del Podestà ) sono i siti culturali più visitati tra i 30 della provincia di Bergamo inseriti nel circuito del progetto Abbonamento Musei in Lombardia, che taglia quest’anno il traguardo dei 10 anni di attività.
LA NOVITÀ. Dieci tappe lungo i cinque chilometri di percorso, un modo nuovo di raccontare il simbolo della città.
Norme e usanze . L’accensione non è da considerare attività riconducibile alla disciplina sui rifiuti se fatta per eventi popolari. «Patrimonio da conservare».
L’INIZIATIVA. I due piccoli paesi insieme col progetto «Na.Tur.Arte», che prevede una serie di interventi per la valorizzazione del territorio.
BERGAMO. Il taglio del nastro giovedì 19 settembre. Da venerdì 20 settembre accesso libero a gratuito.
L’ANTEPRIMA. Intitolati a PwC, partner privato che ha contribuito al recupero. Carnevali: «Cerniera nel cuore del polo della cultura». Venerdì 20 settembre l’apertura.
Dal 4 all’8 settembre, la città dei Gonzaga accoglie più di 300 autori, italiani e internazionali. Fra gli ospiti, il premio Nobel Maria Ressa, il premio Pulitzer Nathan Thrall, lo storico Peter Burke e Emmanuel Carrère
FESTIVAL. Quattro incontri dall’8 all’11 agosto dedicati al tema delle tradizioni e dei cambiamenti. Si tratterà dell’emigrazione, dei valori della cultura locale e della musica capace di attraversare i confini.
LA MANIFESTAZIONE . Bergamo e Brescia chiudono ufficialmente il loro anno speciale, il 2023 della Capitale Italiana della Cultura. Dalle 17 al Donizetti, dalle 19 in centro città.
L’APPUNTAMENTO. I due teatri saranno collegati nuovamente in diretta, in una chiusura di Capitale comune e che vedrà le due città “palleggiarsi” gli interventi, con padroni di casa, ospiti e performance ad alternarsi sui palchi del Donizetti e del Grande.
VILLA DI SERIO. Leone Facoetti e Pietro Barcella hanno completato l’itinerario lungo la penisola toccando città legate a celebri musicisti e compositori. Un invito a «promuovere la conoscenza e a mantenere vivi gli ideali scientifici e artistici».
IL CANTIERE. Sopralluogo al cantiere dell’Accademia Carrara di Bergamo dell’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso che ha confermato l’arrivo del finanziamento.