Tra fede, cinema e comunità: Ardesio accende i riflettori su «Sacrae Scenae»
Dal 17 al 19 ottobre, il borgo seriano ospiterà la sesta edizione della rassegna internazionale dedicata alle devozioni popolari: protagonista il tema della speranza
Dal 17 al 19 ottobre, il borgo seriano ospiterà la sesta edizione della rassegna internazionale dedicata alle devozioni popolari: protagonista il tema della speranza
Sarà inaugurata domenica 21 settembre, presso la Chiesa Vecchia, la mostra dell’artista Emanuele Grazioli con una performance musicale a sei corde
Si intitola «Desiderio e frustrazione» il primo libro di Francesco Ruffinoni, giornalista e autore di Eppen. Con una scrittura a tratti densa, a tratti spoglia e febbrile, Ruffinoni indaga stati d’animo come l’insoddisfazione e il senso di incompiutezza, ma anche grandi temi come l’incapacità di comunicare, la morte e l’ingerenza dei media. Senza nascondere la grande – necessaria – passione per l…
Capita che la memoria sia soffocata dalle spire del trauma: qualcosa di difficilmente elaborabile per la mente di un individuo, sino a costituire, in certi casi, un’eredità che le generazioni successive devono far emergere
Pubblicato quest’anno da Gabriele Capelli Editore (e presentato, la scorsa domenica, allo Spazio Caverna), è un libro sulla ricerca della «memoria perduta». Sullo sfondo, Gerusalemme e il conflitto israelo-palestinese.
Dal 4 all’8 settembre, la città dei Gonzaga accoglie più di 300 autori, italiani e internazionali. Fra gli ospiti, il premio Nobel Maria Ressa, il premio Pulitzer Nathan Thrall, lo storico Peter Burke e Emmanuel Carrère
Vincitore del Premio Narrativa Bergamo 2023, «Il duca» è un romanzo sull’orgoglio, la vendetta e la violenza. Ma anche sul desiderio di superare gli antichi paradigmi in nome della libertà e dell’aria «signora di ogni cosa», come racconta l’autore stesso
Il primo aprile, nel Museo della Fotografia di Città Alta verrà inaugurata la mostra sulla «cultura d’impresa» bergamasca. Un progetto corale voluto da SIAD Fondazione Sestini e Museo delle Storie di Bergamo. Nella stessa data, aprirà anche la mostra “gemella” a Brescia
Settimana della Cultura. Visite guidate per tre giorni nell’antica chiesa di Sant’Alessandro in Captura, che conserva preziose opere, come la grande pala autografa di Palma il Giovane.