Torna la neve sulle Orobie: cime imbiancate oltre i Duemila - Foto
METEO. Gli scatti dei rifugisti: dal Barbellino al Tagliaferri. Non è una novità: anche nel luglio scorso accadde la stessa cosa.
METEO. Gli scatti dei rifugisti: dal Barbellino al Tagliaferri. Non è una novità: anche nel luglio scorso accadde la stessa cosa.
METEO. Non un fenomeno inconsueto, ma è già la seconda volta durante quest’estate.
IL METEO. La morsa del caldo resta intensa su tutta la provincia. Valori elevati anche in quota: 18,3 a Peghera di Taleggio e 14 al rifugio Tagliaferri, a 2.325 metri. I primi temporali sulle Orobie a partire da venerdì.
IL FENOMENO. Visite sold out nelle cavità del sottosuolo, ora più che a Ferragosto. A Dossena anche francesi, olandesi e svizzeri.
CARONA. Erano in cordata nella zona del rifugio Calvi, uno di loro ferito a una gamba: caricato sull’elicottero. Dopo i recenti nubifragi, massi e alberi sbarrano le vie.
IN MONTAGNA. Lo Spigorèl a Valbondione lo scorso anno era in secca, quest’estate è rinato.Così come gli altri laghi.
SULLE OROBIE. Alcuni, come il Calvi, sono praticamente sempre rimasti aperti. Altri, come l’Albani, stanno completando interventi di ristrutturazione. I gestori sono alla ricerca di collaboratori e aiutanti in cucina.
Il bilancio dell’estate 2022 . Giugno e luglio da record di presenze. Olandesi i gruppi più numerosi ma segnalati anche molti israeliani e statunitensi. Problemi per la siccità. La stagione procede nei weekend.
Meteo Nel weekend temperature più che accettabili e sul Pizzo Coca si è scesi addirittura sotto lo zero. Da giovedì il ruggito dell’anticiclone africano.
Orobie Anche il Curò dà il via alla stagione. L’Alpe Corte non ha mai chiuso. Al Calvi e Longo cambio di guardia con Berera-Calegari e Monaci-Cattaneo.
Giugno è ormai alle porte ma per molti dei rifugi bergamaschi non è ancora tempo di aperture vista la grande quantità di neve in quota.