Pressing sul comprensorio, ora arriva la raccolta firme a Colere
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
IL DIBATTITO. Oltre 130 elettori del paese hanno chiesto al Comune di Colere di approvare l’estensione della concessione: tempo due mesi per convocare il Consiglio.
LA POLEMICA. Le comunità lamentano disagi causati dal rumore: «È fortissimo». Ma c’è anche un rischio per la sicurezza. Mezzoldo ha ottenuto l’invio della Polstrada con il telelaser, Taleggio valuta controlli mirati nei fine settimana.
I PROGETTI. Pista più lunga di 400 metri. Lavori in estate. Al Monte Pora si sostituisce lo skilift al Magnolini.
IL MAXI PROGETTO. Il cronoprogramma per il comprensorio sciistico prevedeva il via ai lavori da aprile. Ma i sindaci: «Iter ancora lungo».
Di fronte al risorgere del progetto di comprensorio sciistico che unisce Lizzola e Colere, una lunga rassegna di motivi per non lasciarci impantanare negli errori del passato - e un altrettanto lunga serie di motivi per guardare invece al futuro della montagna con una prospettiva diversa
L’OPERAZIONE. In azione due squadre degli Alpini da Colere e da Angolo Terme. Belingheri: «Inciviltà», raccolti più di sessanta sacchi di indifferenziata.
IL DIBATTITO. La sezione provinciale del Club Alpino Italiano dà un parere negativo al progetto del comprensorio. Il presidente della società Valle Decia, che controlla Rs Impianti e porta avanti il progetto : «Un investimento per il futuro delle comunità. Siamo pronti a dialogare».
Le voci delle associazioni ambientaliste che ritengono il progetto «impattante e obsoleto» e spingono a «valorizzare le terre alte con altre forme di turismo»
CASCATE DI GHIACCIO. Lo spettacolare tracciato in Valle di Scalve è dismesso ed è in vigore un’ordinanza di divieto di accesso. «C’era un vecchio progetto, ma è rimasto senza fondi».
IL BANDO. Dal 2022 la Regione ha finanziato sei progetti bergamaschi. Obiettivi: valorizzare le aree montane e combattere lo spopolamento.
L’ANALISI. Crescono gli imponibili nelle valli, ma non colmano il divario con il capoluogo e l’hinterland, dove si concentra la popolazione attiva.
IL PROGETTO. L’associazione contro il collegamento tra le stazioni sciistiche: «Progetto già tramontato». Riccardi replica: «Da loro solo critiche, mai proposte».
IL DIBATTITO. No di «Orobievive»: «Già bocciato nel 2012». Caccia (Parco): nessun progetto in mano, sorveglieremo.
BERGAMO TV. La trasmissione, rinnovata, cambia giorno: venerdì 19 gennaio la prima puntata dedicata alla Valle di Scalve.
L’INTERVENTO. Un vecchio cascinale in Vilminore concesso alla Comunità montana. Il sindaco Orrù: «La Regione garantisce lo stanziamento».
L’ANNIVERSARIO. Delegazione scalvina e camuna ricevuta al Parlamento europeo da Metsola. Zanni: non è stata ancora resa giustizia della tragedia.
Quasi 400 atleti hanno partecipato lo scorso sabato alla prima edizione della «MUST», acronimo di Memorial Ultra Scalve Trail. La gara, che ha proposto un doppio percorso, è nata con l’obiettivo di commemorare il disastro della Diga del Gleno, a cent’anni di distanza
CICLISMO AMATORIALE. La Granfondo della Rinascita, giunta alla 4ª edizione, si correrà domenica 11 giugno con partenza e arrivo a Gazzaniga. Tre percorsi da 73, 115 e 181km. Il patron Zinetti: «Previsto il record di iscrizioni».
Il via ai lavori. Partito lo smantellamento dei piloni e della stazione a valle della Carbonera-Polzone. «Avanti veloci», a ottobre si consegnano tre impianti.
Il lutto. L’ex sindaco si è spento improvvisamente a 81 anni. Molto attivo anche nel volontariato. «Rifiutò una mazzetta». Il primo cittadino attuale Bettineschi: «Una persona giusta».