Dalle Fiorine di Clusone l’albero di Natale per Mattarella
IL DONO. I due abeti sono partiti dalla Valle Seriana diretti al Quirinale e a Castelporziano, residenze del Presidente della Repubblica.
IL DONO. I due abeti sono partiti dalla Valle Seriana diretti al Quirinale e a Castelporziano, residenze del Presidente della Repubblica.
IL PUNTO. A Chignolo di Rota Imagna sette abitanti: 30-40 minuti per arrivare in paese. A Chignolo di Oneta «riapertura entro una settimana».
PIOGGE. Il sindaco di Gorno era sul posto dello smottamento: «50 secondi dopo, e non sarei qui a raccontarlo». Chignolo d’Oneta non è raggiungibile in auto, istituito il pulmino. In Val di Scalve due persone evacuate da casa.
IL MALTEMPO IN PROVINCIA. Le testimonianze dei residenti dei condomini Ortensie, colpiti dal nubifragio di lunedì: box allagati e auto sommerse, danni da decine di migliaia di euro.
IL PROGRAMMA. Dal 5 al 23 giugno la kermesse a Clusone: il via con Enzo Avitabile e Tony Esposito, poi gruppi da Canada, Brasile, Scozia.
VIABILITÀ . Dopo il caos di venerdì per i due incidenti sulla 671 i pendolari rilanciano: una regìa per gestire la viabilità in caso di scontri. Calegari e Schiavi sostengono l’idea.
IL PROGETTO. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa di prevenzione rivolta ai giovani della valle si è svolta da venerdì 1 a domenica 3 dicembre.
L’EVENTO. Una grande festa nel suo luogo dell’anima, così Vincenzo Mollica mercoledì 23 agosto ha trascorso la sua giornata da sindaco per un giorno di Castione della Presolana. Un dono per il suo 70° compleanno.
MOBILITÀ. La Comunità montana ha programmato una serie interventi di manutenzione sul percorso: sostituzione dei ponti con manufatti in ferro, barriere laterali e cura del verde.
CLUSONE. Dall’1 al 18 giugno il festival con 20 gruppi da tutto il mondo con musica e culture indigene. Il via con Davide Van de Sfroos.
Lungo la 671. Gesti di inciviltà da Gazzaniga alla galleria Montenegrone. La Comunità montana chiede un «pronto intervento». Il colosso delle strade: «Fenomeno incessante, sempre più dispendioso ripulire». Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di sabato 4 marzo.
Val Seriana.Speciale edizione del progetto educativo dall’1 al 4 dicembre, coinvolti 13 giovani in affiancamento a Polizia locale, a Vigili del fuoco, soccorritori sulle ambulanze e in Pronto soccorso. Nonostante la notte di prevenzione, a Nembro purtroppo l’ennesimo incidente mortale.
Le iniziative. Nella giornata di venerdì 25 novembre il trasporto «scortato» dell’albero dalla Valle Seriana a piazza Matteotti.
Il lutto. Primo coordinatore del Museo delle miniere, ha raccontato il suo paese in varie pubblicazioni.
Mobilità dolce Due passerelle sostituite ad Albino, altri due passaggi rimessi a nuovo a Casnigo e Vertova. Sabato 30 luglio il «varo» ufficiale. Prossimo passo le barriere.
Orobie Il progetto pilota di Orobiestyle prevede sette percorsi intervallivi. Si parte con quello da Ardesio a Roncobello: sei km, costo quasi 1,5 milioni.
L’opera Studio di fattibilità finanziato dal Consorzio Bim, l’opera costerebbe tra i 12 e i 15 milioni di euro Il sindaco Bertocchi: una volta che avremo il progetto esecutivo andremo alla ricerca dei fondi europei.
Un abete, alto 15 metri e destinato all’abbattimento per problemi di sicurezza, è stato tagliato nella giornata di mercoledì 24 novembre e dalla Val del Riso è stato trasportato a Bergamo, in piazza Vittorio Veneto per essere allestito come albero di Natale.
Dei primi cittadini in carica che possono ricandidarsi, la stragrande maggioranza ha già annunciato che lo farà. Facchinetti: «Ne vale ancora la pena». Calegari: «Impegnarsi è anche un dovere».
Per il territorio dei 24 comuni (da Ponte Nossa alla val di Scalve), tra i più colpiti dalla prima ondata, il trend positivo è un bel segnale. «Non siamo Covid free ma la direzione è quella giusta».