
Bergamo e Brescia unite dal treno storico dell’Arlecchino - Le foto
IL VIAGGIO. Partito da Milano nella mattinata di domenica 30 aprile accompagna i viaggiatori (170 posti) alla scoperta delle Capitali della cultura 2023.
IL VIAGGIO. Partito da Milano nella mattinata di domenica 30 aprile accompagna i viaggiatori (170 posti) alla scoperta delle Capitali della cultura 2023.
Entra nel vivo l’iniziativa promossa dall’Assessorato ai trasporti e alla mobilità sostenibile della Regione Lombardia, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato e Ferrovie Nord Milano. Il calendario del 2023 prevede 29 itinerari, per (ri)scoprire in modo sostenibile laghi, borghi e Capitali della Cultura
TURISMO SU ROTAIA. Partito da Milano, l’arrivo a Paratico-Sarnico. «Il tempo in queste carrozze sembra essersi veramente fermato».
Turismo. Domenica 2 aprile al via la stagione dei treni storici in Lombardia, nuovi itinerari per valorizzare la Capitale italiana della Cultura 2023.
Turismo. Dal 30 marzo al 2 aprile 2023 torna con un nuovo format alla Fiera di Bergamo, l’ottava edizione del salone internazionale dedicato al turismo slow e sostenibile. Fondazione Ferrovie dello Stato: Treno di Dante, Ferrovia del Barocco e antiche carrozze per scoprire l’Italia delle regioni. Sicilia, Lazio, Bologna e Modena si presentano.
La cerimonia. Centinaia di persone in stazione ad accogliere il convoglio che celebra il Milite Ignoto. Cantamessa (Fs): «Simbolo di pace quanto mai attuale». Autorità e cittadini: «Un esempio per i giovani».
È tutto pronto a Bergamo per l’arrivo del Treno della Memoria previsto per domenica mattina 6 novembre, alle ore 10.30.
Cantamessa (Fs): «Dal Pnrr in arrivo risorse per il collegamento Palazzolo-Paratico/Sarnico». Qui correrà il primo convoglio turistico scoperto in Italia.
Luigi Cantamessa (Fondazione Fs) rivela i piani per un futuro sistema di trasporto combinato. «È un progetto concreto grazie ai fondi del Pnrr».
Luigi Cantamessa, bergamasco e direttore della Fondazione Ferrovie dello Stato ha esaudito a tempo record il desiderio della star americana in visita in Puglia.
L’ingegnere bergamasco Luigi Cantamessa nominato nel Comitato nazionale turismo: «Il primo viaggio panoramico sarà la prossima primavera verso Palazzolo e Sarnico».
Luigi Cantamessa, direttore della Fondazione Fs, nominato consigliere del Turismo ferroviario del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini. «Progetti per incentivare la riscoperta dei territori».
Un progetto sperimentale in programma nell’estate del 2021: il Trenoblu replicherà l’esperienza del trenino del Bernina, sul Sebino con le carrozze scoperte.
Le corse salgono da 14 a 36 e sono distribuite lungo tre percorsi affascinanti pensati appositamente per valorizzare i nostri laghi lombardi. Il tutto a bordo delle carrozze anni Trenta del tipo «Centoporte» trainate dalla locomotiva a vapore.
Quest’anno la denominazione di Sebino Express riguarda la tratta da Milano per Paratico-Sarnico, mentre la tratta da Brescia per Iseo e Pisogne prende il nome di Iseo Express. La novità è il Lario Express.
Sopralluogo sabato sulla linea. «Se tutto va bene ci vorrà più di un annetto, ma per la mobilità sarebbe una manna dal cielo» spiega il primo cittadino del paese.
Bilancio positivo della visita delle istituzioni bergamasche a Roma per un vertice con Rfi.