Oltre al cibo in dono, tirocinio in azienda per disoccupati e giovani
Torna la Rotary food box, l’iniziativa del Rotary: un aiuto a 100 famiglie che riceveranno un pacco per sei mesi. E ora la formazione professionale.
Torna la Rotary food box, l’iniziativa del Rotary: un aiuto a 100 famiglie che riceveranno un pacco per sei mesi. E ora la formazione professionale.
Intesa tra Ats, sindaci e farmacisti per rendere capillare la somministrazione delle terze dosi. Un primo polo in Valle Seriana.
Aumentati gli ospiti nelle strutture: 101 in totale. Azioni rinforzate per le donne in strada. «Pochi rimangono alle Autolinee».
Le parole, i volti del Gleno. Le persone e il loro vissuto. Sabato 13 novembre in sala Galmozzi la presentazione del volume «Il nostro Carisma» e l’inaugurazione della mostra sul Sentierone.
Nasce una comunità in cui è virtuoso chi prende ancora più di chi dà.
Bergamo si è aggiudicata poco fa, nella mattinata di martedì 12 ottobre, nelle sale dell’Ambasciata Italiana a Berlino, il Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania.
Entro la fine di novembre il Comune di Bergamo riceverà le chiavi, il tempo di organizzare il trasloco e nei primi mesi del 2022 i Servizi sociali traslocheranno dalla storica sede di via San Lazzaro in via XXIV Maggio nell’ex padiglione di Anatomia dei «furono» Ospedali Riuniti di Bergamo.
Bergamo, Namasté e Comune hanno chiesto i fondi alla Regione per aprire una bottega a cui si accede con la card dei Servizi sociali.
Il sostegno chiesto allo sportello «Pass». Durante l’anno precedente i nuclei erano stati 4.100. Aperte le domande per i nuovi bonus spesa-affitto.
A Bergamo contributi di solidarietà alimentare, per utenze domestiche e canone locazione. Da giovedì 23 le domande.
Una misura per sostenere il settore e agevolare i cittadini che hanno più bisogno.
Concesso in comodato d’uso gratuito dal Comune di Bergamo alla Asst Papa Giovanni XXIII, il nuovo ambulatorio è la seconda sede operativa in città dell’infermiere di famiglia e di comunità che rivestirà un ruolo importante per la promozione dei bisogni di salute dei residenti di quella zona della città.
Maurizio Grandi, donatore di Avis originario di Carugate, sta attraversando il nord Italia a piedi da Trieste ad Aosta per sensibilizzare alla donazione di sangue e plasma.
Il laboratorio inclusivo di restauro di libri e carte antiche coinvolge ragazzi con disabilità. Ghisalberti e Messina: «Sarà potenziato».
Un nuovo progetto di formazione, riabilitazione e reinserimento sociale nel carcere di Bergamo.
L’evento proporrà un ricco calendario di attività di natura culturale, adatte a tutti. Info e prenotazioni su www.tantemani.it
I bandi 2021 promossi da Fondazione della Comunità Bergamasca in collaborazione con il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e Ats Bergamo. Circa 1 milione di euro per quattro aree di intervento: penale, gravi marginalità, Piani di Zona e salute mentale.
La Giunta di Palazzo Frizzoni ha deciso di dedicarla al sacerdote vittima del Covid. Messina: «Atto simbolico ricco di significato». Don Acquaroli: «Ci ricorderà le sfide con cui dovremo confrontarci». Don Trussardi: «Giusta riconoscenza».
Dalla riqualificazione dell’ex centrale termoelettrica di Celadina a Bergamo nasce Daste, un progetto di rigenerazione urbana e un centro innovativo di socialità e cultura restituito alla città di Bergamo e ai suoi abitanti.
Vista la positiva esperienza nella gestione delle attività estive dello scorso anno mediante un Patto educativo di territorio («Estate insieme 2020») che, pur nel pieno dell’emergenza epidemiologica, ha consentito la realizzazione di un sistema territoriale di proposte estive, il Comune di Bergamo ripropone la stessa formula anche per l’estate 2021.