Ospitare i profughi ucraini, nasce «l’albo» delle famiglie accoglienti
L’iniziativa La «chiamata» arriva dal Comune di Bergamo, che ha ulteriormente stretto la collaborazione con Refugees welcome.
L’iniziativa La «chiamata» arriva dal Comune di Bergamo, che ha ulteriormente stretto la collaborazione con Refugees welcome.
L’incontro Il ricercatore dell’Istituto Mario Negri è intervenuto al 31° Convegno annuale della sezione provinciale bergamasca dell’Unione nazionale Cavalieri d’Italia.
L’accoglienza L’ordinanza firmata da Fabrizio Curcio prevede fino a 30 euro al giorno di rimborso per le famiglie, un assegno tra i 5 e i 600 euro al mese a chi si è sistemato autonomamente e 50 euro una tantum per i Comuni.
L’inaugurazione Ha aperto nel Centro per tutte le età ed è la prima iniziativa del genere in città. Trenta posti disponibili. Prossimo appuntamento il 2 aprile.
Il progetto Molte le iniziative in programma e, per il 2 aprile, Porta San Giacomo in blu. Con Coop Lombardia, al via il progetto «Due mani in più» e supermercati «Autism friendly».
Le storie di una Bergamo che progetta il suo futuro: che ha imparato nuove cose e ha voglia di nuovi progetti dopo il Covid. Per i lettori de L’Eco di Bergamo tre podcast tratti dal libro del Comune di Bergamo «La memoria e il domani», scritto dopo un progetto in giro per i Cte della città, con la collaborazione di Humanitas Gavazzeni, il Cerchio di Gesso e il Circolo dei Narratotori.
Un nuovo libro, scritto dalla nostra giornalista de «L’Eco» Fabiana Tinaglia, che guarda al futuro e che l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo Marcella Messina ha voluto costruire ascoltando le voci dei cittadini, in particolare i frequentatori dei Centri per Tutte le Età, nei quartieri di Bergamo.
Alberto Carapella Padre di un ragazzo Down, è uno dei fondatori dell’associazione «Genitori Presolana Acca».
L’iniziativa Nuovo servizio del Comune di Bergamo con tutte le informazioni (dai permessi di soggiorno alle donazioni) per e a favore del popolo ucraino. Costruito sul modello di «Bergamo Aiuta» attivato durante il picco dell’emergenza pandemica.
L’anticipazione I primi risultati dell’indagine del Comune di Bergamo sugli studenti di 37 istituti della provincia.
Festa della donna Il progetto con l’assessorato alle Politiche sociali, Marcella Messina: «L’8 marzo è tutti i giorni, contro gli stereotipi»
Non è la soluzione a tutti i mali, ma a volte un po’ di sano pragmatismo è utile a smuovere situazioni destinate a incancrenirsi senza che il problema attorno al quale si discute trovi una soluzione. Così, cercando di superare l’impasse che dall’inizio del mese è al centro di animate discussioni tra gli addetti ai lavori della sanità bergamasca, alcuni amministratori e altrettanti consiglieri reg…
La «richiesta» a Regione Lombardia di trasformare l’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII in Azienda ospedaliera la presenta formalmente oggi, L’Eco di Bergamo, con preghiera al presidente Attilio Fontana di girarla ai funzionari dell’Ufficio Protocollo.
Il numero telefonico nato nel 2020 per l’emergenza Covid tuttora attivo: in due anni diecimila chiamate.
Le associazioni hanno risposto all’appello del Comune: accoglienza, registrazione e assistenza i loro compiti.
Dopo una prima edizione, realizzata nell’estate 2020 a pochi mesi dall’esplosione della pandemia, l’Associazione «Abitare le età», in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Bergamo, ha intrapreso una seconda edizione di «Insieme si può», percorsi di gruppo dedicati alla rielaborazione personale e collettiva dell’evento pandemico e di quanto questo abbia rappresentato per ciascuno di noi.
In piazza don Sergio Colombo e in via Pizzo Tre Signori i nuovi uffici decentrati di Palafrizzoni. Angeloni e Messina: «Maggiore lavoro di squadra e prossimità».
Un videoracconto in tredici puntate e uno speciale tutto natalizio in onda domani alle 19.50 su Bergamo TV: “Un cuore di casa” raccoglie le storie di persone che hanno accettato di allargare per un periodo di tempo la loro famiglia, e della comunità che le sostiene
L’evento, a ingresso libero, si svolgerà il prossimo 1 gennaio 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Seminario in Città alta a Bergamo.
«La memoria e il domani»: al via un ciclo di narrazioni nei Centri per tutte le età di Bergamo e un diario di racconti dei bergamaschi.