Minetti, il cordoglio dei bergamaschi: «Era un sognatore»
IL LUTTO. Tanti i messaggi per ricordare il presidente dell’Associazione Cure Palliative. Sua l’idea del primo Hospice. La figlia Aurora: per lui niente era impossibile. Oggi l’ultimo saluto.
IL LUTTO. Tanti i messaggi per ricordare il presidente dell’Associazione Cure Palliative. Sua l’idea del primo Hospice. La figlia Aurora: per lui niente era impossibile. Oggi l’ultimo saluto.
IL CONGRESSO. Sabato 9 marzo a Sotto il Monte si è riunita l’assemblea provinciale, Lucio Moioli guiderà l’associazione per i prossimi quattro anni. Giuseppe Guerini lascia il vertice dopo tre mandati e 12 anni.
IL CONVEGNO. Oltre 1.700 sinistri rilevati dalla polizia locale in un anno, di cui 800 hanno avuto come esito lesioni e quattro decessi. Sono questi i dati con cui è stato aperto il convegno di restituzione di «Guida stra(da) sicura».
DAL 2025. Integreranno l’indennità di accompagnamento per over 80 non autosufficienti, con Isee fino a 6mila euro. La stima: meno di 500 i beneficiari nella Bergamasca. I sindacati: «Servono più fondi». Messina: «Platea esigua».
BERGAMO. Approvato il progetto per la sistemazione di cinque unità abitative in Città Alta, in modo da poterle mettere a disposizione in tempi brevi con finalità sociali.
L’EVENTO. Il primo gennaio alle 21 nella chiesa di San Bartolomeo: l’evento è gratuito fino ad esaurimento posti. Si esibiranno per l’occasione la New Pop Orchestra e il coro Daltrocanto, con la partecipazione straordinaria del violinista Cristian Josep Saccon.
SERVIZI SOCIALI. Il Comune di Bergamo rinnova le convenzioni con Aiuto per l’Autonomia e Banco di Solidarietà: confermati il servizio «Ol Disnà» per la consegna di pasti a domicilio ad anziani e fragili e quello per la distribuzione dei pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà.
Realizzato il 25 e il 26 novembre, pronto ad essere inaugurato il 2 dicembre alle 10: c’è un nuovo murales in viale Pasteur 1, nel quartiere di Loreto, frutto del lavoro collettivo dell’artista Lisa Gelli con alcuni ragazzi e ragazze dai 18 ai 35 anni, giovanissimi donatori di Avis Provinciale Bergamo. Una bella storia di arte che si fa di tutti e per tutti
IN CITTA’. Hanno 5mila soci. Il coordinatore Cattaneo: non più solo svago e anziani. L’assessore Messina: «Investiamo sul welfare di comunità».
IL CONVEGNO. Il consigliere regionale Casati: territorio sguarnito, mancano servizi a cui rivolgersi. L’assessore Messina: emergenze in tutte le fasce d’età. La consigliera provinciale Russo: interventi per le famiglie.
Inaugurato il Polo di Formazione Universitaria «Papa Giovanni XXIII», risultato di un progetto congiunto tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’Ospedale Papa Giovanni XXIII.
L’APPUNTAMENTO. Fino a giovedì 12 ottobre, 10 film internazionali interpretati da persone con disabilità, al Conca Verde e in Auditorium. Problemi all’udito, alla vista e autismo nelle prime proiezioni.
LA 17ª EDIZIONE. Domenica 8 ottobre il via da Bergamo, l’arrivo sabato 14 a Siena: sette le tappe. Aperta a tutti i ciclisti. «Il trapianto è vita».
IL ROGO. Gli inquilini degli alloggi meno danneggiati hanno lasciato l’ostello. Tempi lunghi e alti costi di sistemazione per gli alloggi ai civici 20 e 28.
Campagna Nastro Rosa. Incontro all’Ats per il progetto «Insieme si può». L’importanza della prevenzione: con il Covid calata l’adesione agli screening.
SALUTE. Il 25 settembre entra nel vivo la Campagna Nastro Rosa 2023 di Lilt Bergamo. L’obiettivo è promuovere la cultura della salute e la prevenzione e mettere concretamente a disposizione prestazioni sanitarie gratuite.
IL BANDO. Su 53 posti a disposizione. Gli ambulatori saranno aperti in 23 dei 36 ambiti carenti. Ats: «Risultato incoraggiante, ma faremo altri concorsi».
SPORTELLI DECENTRATI . Questo il dato di Palafrizzoni tra giugno e luglio. L’assessore Messina: «Il lavoro povero è il problema». E i rincari pesano.
COSA SUCCEDERÀ ORA. Una mano tesa agli inquilini di via Moroni. Il Comune di Bergamo è sceso in campo in aiuto delle persone che da lunedì non possono più entrare nelle loro case, tra i civici 14 e 40 di via Moroni, colpite dall’incendio. Tra le decisioni accoglienza gratuita nell’ostello di via Ghislanzoni fino a fine settembre. Al via una raccolta fondi anche con «L’Eco».
IL SOSTEGNO ALLA SPESA. Il contributo assegnato a 1.316 famiglie in città, ma i nuclei possessori dei requisiti sono molti di più e 4.226 restano fuori. Fondi insufficienti per coprire tutti i potenziali beneficiari. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 25 agosto.