Sanità territoriale, 29 nuovi medici per 25mila pazienti: coperto il 55% dei posti vuoti
IL BANDO. Su 53 posti a disposizione. Gli ambulatori saranno aperti in 23 dei 36 ambiti carenti. Ats: «Risultato incoraggiante, ma faremo altri concorsi».
IL BANDO. Su 53 posti a disposizione. Gli ambulatori saranno aperti in 23 dei 36 ambiti carenti. Ats: «Risultato incoraggiante, ma faremo altri concorsi».
SPORTELLI DECENTRATI . Questo il dato di Palafrizzoni tra giugno e luglio. L’assessore Messina: «Il lavoro povero è il problema». E i rincari pesano.
COSA SUCCEDERÀ ORA. Una mano tesa agli inquilini di via Moroni. Il Comune di Bergamo è sceso in campo in aiuto delle persone che da lunedì non possono più entrare nelle loro case, tra i civici 14 e 40 di via Moroni, colpite dall’incendio. Tra le decisioni accoglienza gratuita nell’ostello di via Ghislanzoni fino a fine settembre. Al via una raccolta fondi anche con «L’Eco».
IL SOSTEGNO ALLA SPESA. Il contributo assegnato a 1.316 famiglie in città, ma i nuclei possessori dei requisiti sono molti di più e 4.226 restano fuori. Fondi insufficienti per coprire tutti i potenziali beneficiari. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 25 agosto.
BERGAMO. I Vigili del fuoco hanno presidiato l’area durante la notte, nella mattinata di martedì 22 agosto sopralluoghi con la Polizia locale e i residenti degli alloggi coinvolti. Continuano i presidi delle forze dell’ordine anti-sciacallaggio, gli sfollati sono 43.
L’ANALISI. L’alert sull’eroina «tagliata» con xilaxina per adesso trasmesso alle strutture sanitarie ma non alle forze dell’ordine. Il prefetto: in città nei primi 7 mesi del 2023 smercio sceso del 28%.
IL DIBATTITO. Il mondo che ruota attorno a via Gleno boccia l’idea del ministro. Non ci sono edifici e manca personale. Sovraffollamento al 165%, ma sono 296 i detenuti con fine pena entro i 4 anni che potrebbero scontare all’esterno.
IL FENOMENO. Un over 65 su tre non ha compagnia o familiari in casa. L’assessore Messina: «Aggregazione nei quartieri e anche il taxi gratuito».
LA DECISIONE. Servizi sociali tempestati di telefonate. Messina: «Comuni lasciati soli, non abbiamo risposte». I sindacati: «Non ci sono ancora strumenti e norme».
CONTRASTO ALLA SOLITUDINE. Tante le attività del progetto, in arrivo nella Rsa e nel Centro diurno gestiti da Fondazione Carisma e nel Centro disabili di Piario.
In tre mesi tanti ne hanno confezionati i 15 ragazzi con disabilità grazie al progetto tra Ostificio Prealpino, Comune e Solco.
IL PROGETTO. Entra nel vivo «La cura dei libri» promosso dal Cerchio di Gesso: corsi di scrittura, concorsi per ragazzi, narrazioni ad alta voce e giochi.
IL REPORT. Sono 247 quelli in carico ai servizi sociali del Comune di Bergamo. Nuove rotte dall’Africa subsahariana. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 1° luglio.
IL PROGETTO. In cinque mesi già consegnati tremila prodotti delle box solidali. E il programma guidato di reinserimento professionale si è allargato anche alla provincia di Bergamo.
DAL 3 LUGLIO ALL’8 SETTEMBRE. È in programma lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 17. Parteciperanno una quarantina di persone.
DinAmico. Nata nel 2017, l’associazione aiuta le persone con disabilità a esprimere le proprie potenzialità.
PALAFRIZZONI. Il Comune ha recuperato con fondi europei il casolare Serassi. Inaugurato un polo per contrastare la povertà educativa infantile. «Luogo di aggregazione socialità».
Prenderà il via il 23 giugno presso il CTE di Loreto «I Cortili del Teatro», la rassegna promossa e sostenuta dalla compagnia teatrale bergamasca per rilanciare le attività del Centro Tutte le Età, che ha riaperto da pochi mesi poco un lungo stop iniziato con la pandemia. In programma ci sono spettacoli per bambini, ma anche tre appuntamenti per adulti
Nuova edizione per l’happening di Tantemani, progetto della cooperativa sociale Patronato San Vincenzo che con Baleno Festival porta le sue attività al Parco Ermanno Olmi di Bergamo, per 5 giorni di festa e socialità.
IL BISOGNO. Si cercano famiglie affidatarie che possano ospitare minori stranieri non accompagnati (Msna).