Migranti, 248 minori soli accolti in città in un anno
IL FENOMENO. Tra luglio 2023 e giugno 2024. L’assessore Messina: «Numeri in aumento». Don Acquaroli: «Da luglio a settembre il periodo più intenso».
IL FENOMENO. Tra luglio 2023 e giugno 2024. L’assessore Messina: «Numeri in aumento». Don Acquaroli: «Da luglio a settembre il periodo più intenso».
BERGAMO. Coinvolti cinquanta abitanti dei quartieri.
SCOPPIA L’ESTATE. Settimana bollente, afa e notti tropicali. Il Comune ha attivato un call center dedicato agli anziani. Messina: potenziata l’attività dei Cte contro la solitudine.
L’ACCORDO. Siglata la convenzione tra Comune e l’associazione Aiuto Donna. Nei primi 6 mesi dell’anno registrati 308 contatti: «Soggetti sempre più giovani».
IL CASO. Il club chiude: tanti i precedenti recenti di rinunce e «spostamenti» fra basket e volley. Palazzo Frizzoni lancia un appello: «Istituzioni e aziende del territorio propongano un aiuto»
L’INTERVISTA. Marcella Messina parla delle sue nuove deleghe: «Anziani, non solo cura: prevenzione e qualità della vita nell’ottica della longevità». Risorse per permettere ai giovani in difficoltà di praticare attività.
L’ALLARME. In Prefettura si è riunito il Comitato per l’ordine pubblico, primi interventi di Rfi per la sicurezza. Carnevali: «Incontro positivo, siamo tutti impegnati». Confermato il rafforzamento dei controlli nella zona.
DEGRADO TRA I BINARI. Aperto un nuovo varco per accedere allo stabile occupato. Messina al Tavolo sulla grave marginalità: «Sì a soluzioni condivise con tutti gli operatori, ma l’area è di Rfi». Don Trussardi: «Servono più risorse».
L’ALLARME. La sindaca: «Dobbiamo garantire la sicurezza a studenti e pendolari e occuparci della grave marginalità». Il prefetto ha già convocato un Comitato per l’ordine pubblico. È stata invitata anche Rfi, proprietaria dell’area.
BERGAMO. La nuova sindaca di Bergamo ha ufficializzato gli assessori. Guarda le interviste alla sindaca e a tutti e nove gli assessori.
PALAZZO FRIZZONI . Squadra pronta entro giovedì, Carnevali pensa a un paio di esterni. Il vicesindaco manterrebbe la delega al Bilancio. Marchesi verso la Casa e il Verde, dentro Ruzzini per Avs. Restano i nodi Cultura e Mobilità.
PALAZZO FRIZZONI. Dai 10 scranni del Pd ai singoli di Bergamo europea e Forza Italia.A stretto giro i subentri dei primi non eletti: potrebbero essere nove.
L’ALLARME. Nei primi 4 mesi di quest’anno aumentati gli accessi femminili agli sportelli dei Servizi sociali del Comune di Bergamo. Italiane nel 65% dei casi.
Il Terzo Giorno . Un’esplosione di piante e fiori nelle opere realizzate del Laboratorio Tantemani con il supporto di Italo Chiodi. Dal 18 al 30 maggio al Donizetti Studio di Bergamo.
L’ASSISTENZA. Csv Bergamo ha progettato un sito Internet dedicato, Fondazione della Comunità Bergamasca ha lanciato uno strumento per finanziare progetti. Un convegno per fare il punto.
CON L’AVIS. Domenica giornata per la sana alimentazione: distribuzione del piatto tradizionale bergamasco.
LUTTO. Era l’anima del Centro per tutte le età, l’ha aperto a tutte le generazioni e si è speso molto nel quartiere in ambito sociale. Si è spento per malattia all’età di 70 anni.
I DATI ATS. In Bergamasca il disturbo riguarda 1.759 persone, tre su 4 maschi. Zucchi: «Scoprirlo presto è importante per accedere ai servizi di inclusione».
NUOVO CANTIERE. Si realizza il “Villaggio di Comunità” nello storico complesso delle Figlie del Sacro Cuore, in città, un luogo fino a qualche anno fa dedicato all’educazione dei giovani e che, grazie alla sinergia tra il Comune di Bergamo e la Regione Lombardia, trova ora una nuova destinazione.
L’EVENTO. Dal 25 marzo l’emittente lancia il podcast «Esplorando la Costituzione»: la professoressa Silvia Rossi spiega in pillole valori e diritti della Repubblica. Teo Mangione: è il nostro contributo all’educazione civica.