Volley Bergamo a ChorusLife: «Pronti a ospitarvi ancora»
PALLAVOLO. Entusiasmo nei dirigenti dell’Arena: «Disponibili per il prossimo campionato». Rusconi: «Raggiunti tutti gli obiettivi: la salvezza della squadra e riportare emozioni in città».
PALLAVOLO. Entusiasmo nei dirigenti dell’Arena: «Disponibili per il prossimo campionato». Rusconi: «Raggiunti tutti gli obiettivi: la salvezza della squadra e riportare emozioni in città».
IL 18 MARZO. La preghiera con il Vescovo e la cerimonia con la ministra Locatelli in città. La sindaca Carnevali: «Doveroso fare memoria, il negazionismo è ancora diffuso».
LA CERIMONIA. Simbolo della stima, riconoscenza e affetto di tanti per due figure che hanno segnato la storia delle cure palliative a Bergamo e in Italia.
IL CONVEGNO. Alla Gamec spazio alla «Mindfulness»: occasioni per ridurre lo stress e favorire l’inclusione. Tra le esperienze proposte incontri con l’arte, laboratori creativi e un focus dedicato al personale sanitario.
MOSTRA. Nella galleria Borgo d’oro «Take care - La garza come cura» propone 50 ritratti di volti femminili affiancati dalle testimonianze di ospiti della cooperativa di Bessimo, che si occupa del recupero e reinserimento di persone tossicodipendenti.
VOLLEY A1 FEMMINILE . Giovedì 6 marzo è stata presentata nella Sala Cutuli del Comune la gara2 dei quarti di finale che si giocherà domenica 16 marzo (alle 17) tra Bergamo 1991 e Conegliano nella nuova arena del ChorusLife.
VOLLEY. La novità è stata presentata a Palazzo Frizzoni, alla presenza dell'assessore comunale allo sport Marcella Messina e dell'europarlamentare Lara Magoni.
L’INCONTRO. A Palazzo Frizzoni illustrato il progetto: «Rilanciamo lo sport per il valore imprescindibile che oggi riveste nella qualità della vita».
La SITUAZIONE. A giugno stop all’Italcementi: «Cantiere non spacchettabile». Pronta la convenzione del Comune con il Seminario per l’impianto di Città Alta: ora i lavori, aprirà a settembre. Previste agevolazioni per residenti e società sportive.
L’APPUNTAMENTO. Per presentare la candidatura e redigere il dossier, mercoledì 5 marzo in sala consiliare sono state invitate tutte le società sportive del territorio.
L’INIZIATIVA. Già 240 le domande per 200 posti disponibili.Il promotore Juri Ambrosioni: partecipanti dai 13 ai 70 anni.
L’INIZIATIVA. Il Presidente Comana: «Importante continuare a donare e partecipare attivamente alla vita associativa, per prepararsi al meglio alle celebrazioni del 90° anniversario nel 2026».
LA CANDIDATURA. Il Comune si muove per aggiudicarsi il titolo. Affidato servizio di consulenza alla Sg Plus, la domanda entro il 31 marzo.
ATLETICA. È partito con il botto il fine settimana di Bergamo 21: Toini e l’albinese Ruggeri vincono la 12,5 km.
ATLETICA. Mercoledì 29 gennaio a Palazzo Frizzoni è stato sollevato il sipario sulla kermesse in due giorni: sabato 1 febbraio l’Urban Night Trail dei Mille, domenica 2 la 10 km e la gara vera e propria. In 5mila al via
L’EVENTO. Con il tradizionale taglio della maxi tavoletta, lunga quest’anno ben 21 metri, è stata inaugurata giovedì 23 gennaio sul Sentierone la 12ª «Festa del cioccolato».
LA LETTERA. «Con la presente intendiamo rappresentare una forte preoccupazione per la decisione del Governo di non rifinanziare il Fondo», si legge.
L’ACCORDO. Firmato il Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto delle truffe agli anziani. Sul fronte della sicurezza, sono attualmente in funzione in città oltre 500 telecamere ed è prevista l’installazione presso ulteriori 31 zone cittadine di nuovi impianti di videosorveglianza.
L’OPERA. Palafrizzoni si aggiudica il contributo del bando «Sport e periferie». Confermato l’innalzamento della capienza del nuovo impianto a 3.000 posti.
VIA BAIONI. Approvato il progetto da due milioni di euro. Lavori in primavera. Il campo da rugby nel terzo lotto. Verde, previsti alcuni tagli. «Ma attenzione agli alberi».