Smart working in Dhl: firmato l’accordo nazionale
Orio al Serio Per i lavoratori dell’azienda rimasti a Bergamo si apre una nuova fase, dopo la chiusura della sede aziendale di Orio.
Orio al Serio Per i lavoratori dell’azienda rimasti a Bergamo si apre una nuova fase, dopo la chiusura della sede aziendale di Orio.
Il 21 dicembre c’è stato l’ultimo volo Dhl sull’aeroporto di Orio al Serio. Una storia lunga 45 anni, quella fra la multinazionale della logistica e lo scalo bergamasco che, arrivata ormai alle fasi conclusive, vede non ancora risolta la questione relativa al futuro dei dipendenti.
Proclamato da Cgil, Cisl e Uil per venerdì 26 novembre. A Bergamo presidi nei centri di Casirate e Cividate.
La Filt-Cgil aveva avviato l’azione legale nel 2017, sostenendo che «nel contratto individuale di lavoro una clausola impedisce ai dipendenti di stabilire contatti con le organizzazioni dei lavoratori». I segretari nazionale e locale: «La Cassazione conferma quanto stabilito dal Tribunale di Bergamo e dalla Corte d’Appello di Brescia: sentenza importante, siamo soddisfatti».
Il colosso tedesco a fine anno non rinnoverà l’accordo con Sacbo per l’affitto dei magazzini. Ai lavoratori la proposta di trasferimento in altre sedi: tra le più vicine c’è Malpensa. Restano i 300 impiegati.
La Brexit potrebbe trasformarsi in un’occasione di tenuta occupazionale per l’aeroporto di Orio al Serio, soprattutto se i carichi attuali sul transito delle merci da e per il Regno Unito saranno confermati.
Nello scalo di Bergamo a luglio calo del 76% dei passeggeri e del 63% dei voli. Dopo il lieve incremento estivo per le vacanze, ora nuova discesa. La Cgil: «Preoccupazione per il settore, sosteniamolo».
attraversare l’area dei parcheggi antistante all’aeroporto o l’atrio di arrivi e partenze per rendesi immediatamente conto del massiccio calo di passeggeri in transito dall’aeroporto di Orio al Serio.
In vista dell’apertura dell’hub Dhl a Malpensa, operazione che trasformerà il sito di Orio in semplice «gateway», sul fronte occupazionale arrivano le prime garanzie: «Sono salvi i circa 250 lavoratori diretti più i 150 in somministrazione che a Orio sono impegnati nel reparto Customs, cioè nell’elaborazione dell’import e export dal punto di vista burocratico e doganale per tutt’Italia».
Poche certezze e grande preoccupazione per i lavoratori di Clean Service spa, società che gestisce la logistica all’interno dello stabilimento Heineken di Comun Nuovo.
La posizione della Cgil: non ci sarebbe alcun beneficio tangibile in termini di riduzione di impatto ambientale.
Marco Sala della Filt risponde al segretario Fai Bendotti rispetto alla difficoltà di reperire autotrasportatori.
La denuncia della Filt Cgil: «C’èil rischio di trovarsi nel mezzo di colluttazioni tra bande e il disagio di lavorare tra siringhe e rifiuti sparsi ovunque».
Da martedì 13 maggio (ultimo volo nella tarda serata del 12) lo scalo di Orio al Serio fermerà tutti i voli e chiuderà per tre settimane, fino al 2 giugno (riaprirà alle 6 del mattino), per permettere di terminare i lavori di rifacimento della pista. Che succederà alle centinaia di lavoratori dell’aeroporto?
Tex Willer colorerà il pomeriggio di Città Alta questo sabato 18 gennaio e numerose sono le feste di Sant’Antonio in programma nella provincia. E poi: incontri per bambini, mercatini e tanti appuntamenti musicali. E a Lizzola una Messa in ricordo di Mario Merelli.
Si è tenuta lunedì mattina allo Spazio Regione a Bergamo la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione di Orobie Film Festival, Festival Internazionale del documentario di montagna e del film a soggetto.