5.000 spettatori per la «prima» al Donizetti del Re Lear con Glauco Mauri - Video
In sei giorni di repliche oltre 5mila spettatori per il Re Lear del grande attore pesarese, il 91enne Glauco Mauri.
In sei giorni di repliche oltre 5mila spettatori per il Re Lear del grande attore pesarese, il 91enne Glauco Mauri.
Dall’1 dicembre al 27 maggio, 39 proposte tra prosa, cabaret, concerti, musical, commedie e danza. Fra le new entry l’ex Pooh Red Canzian con il musical «Casanova Opera Pop» e Drusilla Foèr con «Eleganzissima».
L’opera del grande compositore ha celebrato il ritorno della musica nel teatro dopo i restauri. Da antologia il Nemorino del tenore messicano Javier Camarena, ovazione anche per l’Adina di Caterina Sala.
Il teatro Donizetti riparte con il 100 per cento della capienza: pronto il calendario della vendita dei biglietti di Donizetti Opera e dei rinnovi dei vecchi e nuovi abbonamenti per la stagione di Prosa e Altri percorsi. Si riparte anche con l’Operetta.
La magia dell’arte teatrale si affaccia sul Sentierone con dodici scatti artistici.
Il Covid 19 ferma la Stagione dei Teatri in abbonamento, ma la Fondazione Teatro Donizetti pensa già a un nuovo programma.
Rimborsi addio, arrivano i voucher. «Per tutti gli spettacoli annullati a partire dalla data dell’8 marzo e fino al 30 settembre 2020, l’unica modalità di rimborso concessa è il voucher valido 18 mesi», fa sapere la Fondazione Teatro Donizetti, che cita il Decreto Rilancio e le conseguenti circolari di Siae e Agenzia delle Entrate.
Il direttore della Fondazione: «Ancora un po’ di pazienza». La lirica resterà al Sociale, la riapertura vera e propria del teatro dalla stagione 2020-21.
Teatro Donizetti e Teatro Sociale. Prosa e Altri Percorsi. Due spazi di grande rilevanza storica e una programmazione di elevato livello artistico che fanno di Bergamo una delle città più teatrali d’Italia.
Sarà uno spettacolo in esclusiva italiana per il 2015-2016 ad aprire la nuova stagione di prosa del Teatro Donizetti di Bergamo.
Sulla vicenda della brutta avventura del disabile è intervenuto anche Massimo Boffelli, direttore del Donizetti. Difendendo il personale del teatro. Al suo ingresso - spiega - è stato accolto con cortesia: ha chiesto di essere spostato ed è stato accontentato.