Cai: nello statuto «Salviamo le Orobie»
La più grande associazione di tutela ambientale bergamasca non si occupa solo di escursioni, ma sensibilizza sull’impatto delle attività, la cura dei sentieri e promuove un turismo lento e sostenibile.
La più grande associazione di tutela ambientale bergamasca non si occupa solo di escursioni, ma sensibilizza sull’impatto delle attività, la cura dei sentieri e promuove un turismo lento e sostenibile.
IL VIAGGIO. Segnaletica sbiadita o cancellata, molti incroci sono rimasti senza. Donato (Atb): «La manutenzione ripartirà appena si alzerà la temperatura»
L’ALLARME. L’Ats: «Le richieste si moltiplicano: tema all’attenzione regionale». Nel 2024 al «Papa Giovanni» 29 nuovi ingressi di minori, 7 sotto i 14 anni.
BOLLINO ROSA. Test psicologici per ansia e depressione, conferenze e visite gratuite in occasione della Giornata mondiale. Le proposte al Matteo Rota e a Treviglio.
I DATI DEL PAPA GIOVANNI XXIII. Gritti: in calo quelli determinati da incidenti stradali, aumentano gli anziani ricoverati per cadute. «Con il Negri si studia terapia cellulare».
ISCRIZIONI FINO A GIOVEDI’. L’iniziativa del «Papa Giovanni XXIII» si inserisce nel quadro delle azioni di Fondazione Onda.
LA BENEMERENZA. Medico chirurgo odontoiatrico, ha ricevuto dalle mani del presidente la benemerenza al merito della Sanità pubblica.
A partire dal mese di febbraio la nuova sede, più grande, più accogliente, più centrale. Quella che troviamo oggi in via sant’Alessandro è la stessa «Lostricheria» di una volta
A partire da lunedì 14 marzo i tamponi Covid-19 per i casi sintomatici e fine isolamento (guarigione) potranno rivolgersi all’ospedale di Bergamo, nei pressi del parcheggio della camera mortuaria.
In settimana un incontro sindaci-Regione per definire la mappa degli interventi per il 2022. A Bergamo una struttura anche in via Ghirardelli.
A partire da giovedì 18 febbraio i tamponi molecolari dell’Asst Papa Giovanni XXIII saranno effettuati al presidio Matteo Rota di via Garibaldi 13/15 a Bergamo.
Era a fianco di gabriele Pesenti, il 19enne morto tragicamente nell’incidente di domenica mattina sulla Villa d’Almè-Dalmine.
Proseguire la collaborazione per la ricerca, l’aggiornamento e la sperimentazione di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche delle malattie onco-ematologiche, per confermare l’Ematologia dell’ospedale di Bergamo all’avanguardia.