Bipopulismo, l’antidoto è la politica di verità
ITALIA. E’ sempre vigoroso il populismo a due teste, cioè forte sia a destra che a sinistra, e perciò chiamato bipopulismo: vedi risultati tedeschi, in attesa di quelli in bilico negli Usa.
ITALIA. E’ sempre vigoroso il populismo a due teste, cioè forte sia a destra che a sinistra, e perciò chiamato bipopulismo: vedi risultati tedeschi, in attesa di quelli in bilico negli Usa.
Licenziata undici mesi fa dal Parlamento con una maggioranza bulgara (unici contrari, «Europa» di Emma Bonino e «Noi con l’Italia» di Maurizio Lupi), la legge sulla riduzione del numero dei parlamentari sembrava fosse una partita già chiusa in partenza. L’esito del referendum promosso da 71 parlamentari contrari al taglio non era in discussione. I sondaggi non lasciavano margini di dubbio: i favo…
Le case di riposo e i centri diurni integrati scrivono a Regione e Ats chiedendo dispositivi di sicurezza per il personale e sostegno.
«Mio fratello è figlio unico» cantava Rino Gaetano. Sarebbe già un buon consiglio per chi vuole entrare in politica in Italia. L’esperienza di questi ultimi anni è decisiva: se non si vogliono passare guai non bisogna avere parenti.
In questa storia, per ora, i lupi sono altri. Il ministro dimesso ne porta il cognome, gli altri l’indole e i canini affilati. Lui se n’è andato come chiedeva l’opposizione e come gli aveva consigliato il premier Renzi, e a mandarlo a casa sono state alcune intercettazioni che non contengono alcun profilo di reato.
Oggi il ministro Lupi si dimette. Impossibile sopportare la pressione crescente dell’opinione pubblica di fronte allo scandalo che Incalza.
Rammendare le periferie attraverso la rigenerazione urbana, per un nuovo Rinascimento del nostro Paese. È partita dal manifesto di Renzo Piano la riflessione promossa dall’annuale convegno di Fondazione Italcementi.
Il governo è intervenuto sulla vicenda del pedaggio a pagamento per le ambulanze di volontariato, garantendo che non sarà a pagamento.
Migliorare il servizio del trasporto pubblico vuole dire potenziare l’alta velocità, ma non dimenticare che in Lombardia c’è anche il trasporto regionale, che ogni giorno viene usato dai pendolari per andare al lavoro. Bisogna fare in modo che queste due reti non confliggano.
Niente da fare per il «senso unico eccetto bici». Può essere pericoloso. Il ministro dei Trasporti,Maurizio Lupi, non ha dubbi: concedendo alle biciclette di circolare contromano in alcune strade a senso unico «non aiutiamo i ciclisti, ma facciamo il loro male».
Ve la ricordate la pista ciclabile in viale Papa Giovanni? Ecco, potrebbe tornare. Lo ipotizza Stefano Zenoni, assessore alla Viabilità: « L’asse stazione-Porta Nuova va messo in sicurezza per chi lo percorre in bicicletta» dice. E si schiera per il via libera al contromano. Che ne pensi?
L’accordo fra Alitalia ed Etihad va fatto entro la fine della prossima settimana. Visti i 569 milioni di perdite del bilancio 2013 non c’è un minuto in più da perdere». Dell’attuale board fa parte anche Percassi con il 3,9% delle quote societarie.
Anche le scuole potranno beneficiare, per la riqualificazione delle strutture, dell’8 per mille. È la novità del Consiglio dei ministri alla modifica del regolamento sulla ripartizione dell’8 per mille. Slitta invece il riordino delle accise sui tabacchi.
L’inaugurazione della Brebemi sarà trasmessa anche in diretta televisiva da Bergamo Tv e dal nostro sito web che metterà on line lo streaming video di tutta la cerimonia alla quale parteciperanno numerose autorità politiche.
Un appuntamento al quale nessuno vuole mancare. È l’inaugurazione dell’autostrada Brebemi-A35 prevista per mercoledì mattina 23 luglio al centro di manutenzione e controllo di Fara Olivana. Lunedì 21 è stata inaugurata la Teem.
A tre mesi ormai dalla sospensione del trasporto delle merci pericolose allo scalo di Bergamo, non s’intravede ancora una soluzione. Lo scalo di Melzo, infatti, non è un’alternativa percorribile. Lo ha stabilito il sopralluogo di ieri, il secondo nell’arco di una settimana.
«Potremo fare una società insieme a Bergamo per la gestione dell’aeroporto di Brescia-Montichiari». Alla dichiarazione di Enrico Marchi, presidente di Save (che gestisce gli scali di Venezia e Treviso), risponde Sacbo: «Ribadiamo la disponibilità ad avviare un confronto».
Presentato a Montecitorio il Fact Book di Iccsai, il Centro studi nato ad Orio al Serio. Dal 2008 al 2013 una crescita di 2,5 milioni di passeggeri: oltre 6 se allarghiamo l’orizzonte all’ultimo decennio. I soli altri due scali italiani presenti nel ranking sono Fiumicino e Bologna.
Per il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, occorre isolare e sanzionare i violenti negli stadi. «A tal fine - dice il titolare del Viminale - è allo studio, e verrà proposta con l’inizio del prossimo campionato, l’introduzione del Daspo a vita per i teppisti». Sei favorevole? Vota il sondaggio
Diciassette persone denunciate. E’ la conclusione dell’operazione condotta da Questura e Digos dopo la guerriglia urbana scatenata il 10 marzo all’esterno dell’ex Sala della Borsa Merci, dove il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, era impegnato in un incontro.