Bergamo, vertenza della Cisl per il risarcimento dei docenti di religione
IL CASO. «A tutela delle migliaia di insegnati precari che non hanno ottenuto la stabilizzazione», spiega il sindacato.
IL CASO. «A tutela delle migliaia di insegnati precari che non hanno ottenuto la stabilizzazione», spiega il sindacato.
SCUOLA. I sindacati: «Stipendi bassi, in particolare per incarichi che prevedono solo spezzoni di orario». La proposta: tavolo con Aler, Ufficio scolastico e Comuni.
SCUOLA. Questo è il fabbisogno per la Bergamasca secondo l’Ufficio scolastico: 1.189 docenti sui posti comuni, il resto sul sostegno. L’algoritmo assegnerà l’istituto entro domenica 31 agosto. I sindacati: «Numeri preoccupanti».
ISTRUZIONE. La mini call veloce per il sostegno nella scuola primaria, attivata nella provincia di Bergamo, ha prodotto risultati estremamente limitati. Su 333 posti disponibili hanno risposto soltanto 54 docenti, pari al 16,21% del totale. Restano quindi scoperti 279 posti, l’83,78% delle disponibilità.
CATTEDRE E DIDATTICA. Più di un terzo (431) sul sostegno. Resta il nodo dei supplenti, l’anno scorso erano oltre 2.800.
LE INSEGNANTI. Mancava la risposta corretta tra le quattro opzioni disponibili. Esame extra il 5 maggio, di soli 5 minuti. I sindacati: «I quiz non funzionano».
I DATI. La stima nelle proiezioni demografiche Istat: -18% nel 2034, il picco nel 2040 con -21%. I sindacati: «Futuro incerto per zone periferiche e docenti precari, serve un piano straordinario».
SCUOLA. L’analisi della Uil. In due anni più 10% degli alunni con disabilità. I sindacati: «Serve stabilizzare, invece si tagliano gli organici di diritto».
ISTRUZIONE. La «finestra» online non si aprirà l’8 gennaio ma il 21 gennaio. Il ministero: «Più tempo per l’orientamento». I sindacati: rischi per le assegnazioni dei docenti l’anno prossimo. Dopo le nomine di ruolo 102 sostituti da trovare.
IN BERGAMASCA. A due settimane dall’inizio delle lezioni, molti insegnanti non sono ancora stati assegnati. L’iter per i vincitori va a rilento: incertezza fino al 10 dicembre. Tanti i posti vacanti anche per i rifiuti da Gps.
SCUOLA. Nel weekend del 31 agosto - 1 settembre il sistema informatico incrocerà nominativi e sedi. Altri 332 incarichi brevi in attesa dei concorsi, i sindacati: «Un pasticcio».
IL FENOMENO. Boom di istanze presentate tramite i sindacati da chi spera di trovare un impiego. Manzullo (Cisl): «Effetto della crisi economica». De Pascale (Cgil): «Sempre di più le donne».
FINE DELL’ANNO. In molte scuole le lezioni terminano tra giovedì e venerdì 5 giugno. I presidi: un anno all’insegna del Pnrr. I sindacati: ma i problemi restano.
LA NORMATIVA . Nuova grana in vista per il mondo della scuola: nel decreto Milleproroghe non è passata la norma che consentiva, attraverso le Gps, di assumere gli insegnanti di sostegno precari.
NELLA BERGAMASCA. Su 3.167 docenti 1.844 sono supplenti non specializzati. Famiglie alle prese con cambi continui. I sindacati: «Vanno aumentati i posti nei corsi abilitanti».
IL FENOMENO. Questo il dato in provincia per l’anno scolastico in corso. I prof che hanno chiesti di tornare in Meridione lo fanno per ricongiungersi ai familiari e ridurre le spese.
SCUOLA. Individuati i 1.453 docenti mancanti a fine agosto, sono però privi di specializzazione. Rispetto all’anno scolastico 2018/19, in provincia di Bergamo 1.317 studenti con disabilità in più.
IL NUOVO ANNO SCOLASTICO. Coperte le cattedre vacanti. Resta alto il numero dei supplenti. Tutor pronti al via.
SCUOLA. Come ogni anno problemi per tutti gli studenti, ma in particolare per quelli «fragili».
IL PUNTO. L’allarme della Cisl: mancano insegnanti, docenti di sostegno, personale Ata e dirigenti scolastici. Manzullo: un film già visto ad ogni inizio d’anno. Cubito (Cgil): arriveremo a quasi 3mila posti da coprire.