
Papa Giovanni moriva 57 anni fa Il video integrale della Messa del Vescovo
Segui la Messa in ricordo di Papa Giovanni XXXIII presieduta dal vescovo Francesco Beschi qui dalle 16.
Segui la Messa in ricordo di Papa Giovanni XXXIII presieduta dal vescovo Francesco Beschi qui dalle 16.
Su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, 24 maggio, a un anno di distanza dalla peregrinatio vi proponiamo una riflessione di don Ezio Bolis, direttore della Fondazione «Papa Giovanni XXIII», «per interrogarsi sul significato pastorale della devozione popolare oggi».
Tanti i giovani arrivati sabato all’alba al santuario della Cornabusa: percorsi 27 chilometri. Il cammino era partito sabato da Sotto il Monte. Le testimonianze: «Un’emozione seguire i passi di Roncalli».
I fedeli di tutto il mondo potranno così tornare a venerare le spoglie del Santo nella basilica vaticana dopo la Peregrinatio a Bergamo e Sotto il Monte.
Tutti attorno a lui, ancora una volta, come tante volte è successo in questi diciotto giorni della Peregrinatio, ma quello di domenica è stato il saluto finale, commosso e gioioso, vissuto in modo intenso da migliaia di persone.
Come segno concreto di questa peregrinatio, il vescovo di Bergamo monsignor Francesco Beschi, ha comunicato l’apertura da parte della Diocesi di Casa Amoris Laetitia, un servizio extra-ospedaliero per minori con patologie pediatriche complesse, croniche e di fine vita. Un sostegno per loro e per le loro famiglie.
Si conclude la Peregrinatio delle spoglie di Papa Giovanni XXIII in terra bergamasca. Il Segretario di Stato di Sua Santità: Roncalli, ponte tra cielo e terra.
La peregrinatio di Papa Giovanni XXIII sta volgendo al termine e in questi ultimi due giorni richiamerà ancora tantissimi fedeli a Sotto Il Monte. Ecco il programma di domenica 10 giugno.
La peregrinatio di Giovanni XXIII volge al termine. Con il cardinale Parolin ci soffermiamo sul valore dell’iniziativa per i fedeli e sull’eredità di Papa Roncalli per la Chiesa e per il mondo.
La celebrazione conclusiva della Peregrinatio a Sotto il Monte con il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, in diretta dalle 20.30. L’invito a illuminare le nostre case con una candela. Disse Roncalli: «È un segno, chiunque può bussare e trovare ospitalità».
«Cercare ciò che ci unisce più di quello che ci divide». Questo l’insegnamento principale di Papa Giovanni XXIII secondo il cardinale Pietro Parolin, che sabato sera presiederà una cerimonia a Sotto il Monte, nella diocesi Bergamo, dove le spoglie del Santo resteranno esposte alla venerazione dei fedeli fino a domani.
Ancora in primo piano lo stile di Giovanni XXIII. Assieme allo storico Agostino Giovagnoli, proponiamo una riflessione su alcune parole chiave come fiducia, dialogo, ottimismo, misericordia. Parole che evidenziano una continuità tra il Papa Bergamasco e Papa Francesco.
Padrino sindacalista, parroco fermo sul no alla cresima: fu proprio il futuro Papa Giovanni XXIII il 20 ottobre 1946 a mediare il caso a Sabbio di Dalmine.
A Sotto il Monte, il Giardino della Pace conduce alla Cripta che rappresenta un luogo fondamentale nel percorso di fede compiuto dai numerosi pellegrini. All’interno, in penombra, si trovano il calco della mano e del volto del Santo realizzati dall’artista Giacomo Manzù
Le immagini televisive del celebre «Discorso della Luna» pronunciato da Papa Roncalli alla vigilia dell’apertura del Concilio nacquero per caso. Lo racconta Claudio Speranza, operatore video della Rai, che è stato l’autore di quelle sequenze così poetiche rimaste impresse nella memoria collettiva.
Su L’Eco di Bergamo l’intervista al professor Agostino Paravicini Bagliani che spiega il significato antropologico e devozionale delle peregrinatio.
«Questa non è morte». Così «L’Eco di Bergamo», 55 anni fa, titolava il fondo del direttore Andrea Spada annunciando la dipartita di Giovanni XXIII.
L’abbazia di Sant’Egidio, a Fontanella, frazione di Sotto il Monte. Un luogo dal forte legame con il Concilio, con l’ecumenismo e con l’opera di Giovanni XXIII. Dopo la sua morte, è diventato una sorta di porto franco non solo per i padri conciliari, ma anche per coloro che cercano Dio e la pace indipendentemente dall’appartenenza religiosa. Qui padre David Maria Turoldo ha fondato il centro stud…
Su Rai Uno domenica 3 giugno alle 10.30 speciale da Sotto il Monte. In diretta anche la Santa Messa.
Angelo Giuseppe Roncalli amava recarsi in diversi santuari mariani, soprattutto durante le vacanze estive che trascorreva a Sotto il Monte. L’ultimo viaggio del genere nella sua terra natale, prima dell’elezione al Soglio di Pietro, risale all’estate del 1958.