Colere-Lizzola, non c’è ancora l’accordo sul maxi comprensorio
IL DIBATTITO. Poca voglia di parlare dopo l’incontro tra i primi cittadini e la società proponente. «C’è la volontà politica, manca la quadra tecnica» Colere-Lizzola.
IL DIBATTITO. Poca voglia di parlare dopo l’incontro tra i primi cittadini e la società proponente. «C’è la volontà politica, manca la quadra tecnica» Colere-Lizzola.
I PROGETTI. Pista più lunga di 400 metri. Lavori in estate. Al Monte Pora si sostituisce lo skilift al Magnolini.
IL MAXI PROGETTO. Il cronoprogramma per il comprensorio sciistico prevedeva il via ai lavori da aprile. Ma i sindaci: «Iter ancora lungo».
DIGITALIZZAZIONE. Il debutto negli uffici rinnovati. Il servizio anche in tre sportelli di Bergamo città. Soddisfatti i sindaci. La Cgil: ma il personale è carente.
IL DIBATTITO. La sezione provinciale del Club Alpino Italiano dà un parere negativo al progetto del comprensorio. Il presidente della società Valle Decia, che controlla Rs Impianti e porta avanti il progetto : «Un investimento per il futuro delle comunità. Siamo pronti a dialogare».
Le voci delle associazioni ambientaliste che ritengono il progetto «impattante e obsoleto» e spingono a «valorizzare le terre alte con altre forme di turismo»
FIOCCO ROSA. La piccola è nata il 14 novembre e nel borgo di 60 residenti le campane hanno suonato per 15 minuti di fila. I genitori Fabio e Kati: «Ci sono delle difficoltà, ma mai pensato di spostarci».
IL BANDO. Dal 2022 la Regione ha finanziato sei progetti bergamaschi. Obiettivi: valorizzare le aree montane e combattere lo spopolamento.
PIOGGE. Il sindaco di Gorno era sul posto dello smottamento: «50 secondi dopo, e non sarei qui a raccontarlo». Chignolo d’Oneta non è raggiungibile in auto, istituito il pulmino. In Val di Scalve due persone evacuate da casa.
VILMINORE. Allestito il cantiere in località Santa Maria: due milioni di euro per ristrutturare un cascinale. Raccoglierà le testimonianze sul Disastro
IN ESTATE. Crescono le segnalazioni di immondizia abbandonata fra sentieri e boschi. Fazzoletti a terra alla diga del Gleno e Valbondione, nella Valle del Vò c’è chi taglia le piante.
IL COLLEGAMENTO. La società «Valle Decia» ha protocollato a Valbondione e Vilminore i primi interventi: «Ci aspettiamo sostegno dalle istituzioni». Previsti incontri pubblici con i cittadini.
SANITÀ. Le reazioni alla nuova organizzazione che scatterà il 6 luglio. «Passo in avanti» per i presidenti delle 3 Conferenze dei sindaci, in montagna si temono lunghe trasferte.
IL DIBATTITO. No di «Orobievive»: «Già bocciato nel 2012». Caccia (Parco): nessun progetto in mano, sorveglieremo.
MALTEMPO. Segnalati nella notte tra Pasqua e Pasquetta forti rovesci e qualche danno in Alta Val Seriana. Domenica mattina torrente esonda a Bueggio, frazione di Vilminore di Scalve.
BERGAMO TV. La trasmissione, rinnovata, cambia giorno: venerdì 19 gennaio la prima puntata dedicata alla Valle di Scalve.
L’INTERVENTO. Un vecchio cascinale in Vilminore concesso alla Comunità montana. Il sindaco Orrù: «La Regione garantisce lo stanziamento».
L’ANNIVERSARIO. Delegazione scalvina e camuna ricevuta al Parlamento europeo da Metsola. Zanni: non è stata ancora resa giustizia della tragedia.
MALTEMPO. La pioggia insistente fa cadere piante. Nella frazione si interverrà sulla parete di roccia. Disagi in via Valgimigli.
VAL DI SCALVE. Anche quest’anno il Comune rinnova la misura. Orrù: tutti devono avere gli stessi diritti, anche chi abita nelle frazioni più lontane