«Le Mura nella Storia», una mostra svela i tesori della città-fortezza
BERGAMO. Il 1° dicembre si inaugura l’esposizione organizzata dal Museo delle storie: un viaggio nel ’500 in 50 prestigiosi pezzi.
BERGAMO. Il 1° dicembre si inaugura l’esposizione organizzata dal Museo delle storie: un viaggio nel ’500 in 50 prestigiosi pezzi.
BERGAMO. La nuova pubblicazione per la ricorrenza dell’istituzione fondata il 20 settembre 1917: un volume per scoprire le bellezze di ogni sede della rete.
GLI EVENTI. Si lavora alle mostre su Beltrami e melodramma. Chiude l’anno l’omaggio alle Mura patrimonio Unesco.
LE INIZIATIVE. Dai musei alle mostre, dal centro storico al Parco dei Colli, dalle Mura all’Orto botanico. Sarà una settimana da tutto esaurito, per merito soprattutto dei turisti stranieri.
IL POTERE DELLE IMMAGINI. Una selezione di fotografie dell’Archivio Sestini illustra l’evoluzione culturale delle aziende con marketing e pubblicità che influenzeranno consumi e stili di vita.
CAPITALE DELLA CULTURA. Che cosa rimarrà del patrimonio di iniziative e di condivisione? Lo abbiamo chiesto agli addetti ai lavori ma vogliamo sapere anche voi che cosa ne pensate. Vota e di la tua sui nostri canali social.
Dal 16 al 20 maggio, al Convento San Francesco di Bergamo, si terranno cinque incontri dedicati al mondo imprenditoriale e all’innovazione. Promotore del festival è il Museo della fotografia Sestini che fino al 9 luglio propone anche la mostra «BergamoBrescia Cultura d’impresa. Storie di innovazione in fotografia». Gli appuntamenti sono tutti gratuiti su prenotazione
Il primo aprile, nel Museo della Fotografia di Città Alta verrà inaugurata la mostra sulla «cultura d’impresa» bergamasca. Un progetto corale voluto da SIAD Fondazione Sestini e Museo delle Storie di Bergamo. Nella stessa data, aprirà anche la mostra “gemella” a Brescia
Bergamo Brescia 2023. Migliaia di persone nella giornata di domenica 22 gennaio hanno scelto di visitare i musei aperti e partecipare alle attività programmate per l’inaugurazione. Grandi numeri in Città Alta, al Donizetti 700 bambini per «Cappuccetto Rosso», in piazza Libertà accesa l’installazione «Lights On». Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola lunedì 23 gennaio.
Il 22 gennaio. Le iniziative di Bergamo Brescia Capitale della Cultura si spostano in Città Alta con un’inaugurazione diffusa per le vie del centro. Tutti i musei saranno aperti, molti dei quali gratuiti, con visite guidate, spettacoli, performance, inaugurazioni.
La manifestazione. Il 22 gennaio i musei di Città Alta saranno aperti e a ingresso gratuito per tutta la giornata: il Museo delle Storie (il Campanone e il Museo del Cinquecento, il Museo della fotografia, il Museo Donizettiano, la Rocca), il Museo di Scienze naturali Caffi, il Museo della Cattedrale saranno «a porte aperte» per tutta la giornata, con attività speciali pensate per le famiglie.
Sarà un finesettimana intenso per entrambe le città, con un’inaugurazione istituzionale il 20 gennaio, un evento di piazza sabato 21 e una domenica 22 carica di eventi di ogni genere, tra performance teatrali e musei gratuiti. Perché alla cultura si partecipi – non si assista
Verso il catalogo on line. Lunedì 12 dicembre, dalle 16 alle 19 in Sala Castoldi, nella sede universitaria di S. Agostino si terrà un pomeriggio di studi su “la persona e l’artista. Nuovi sguardi e prospettive”. L’incontro è aperto al pubblico ed è parte delle iniziative del progetto di promozione in collaborazione con Fondazione Manzù, Fondazione Banca Popolare di Bergamo, Università di Roma Tre.
Preziosi archivi. Presentato al Centro congressi il volume di immagini degli anni ’70 di Emilio Moreschi. La passione amatoriale, i circoli fotografici in città, le relazioni con la grande fotografia internazionale.
L’evento. Lo splendido volume fotografico sarà presentato sabato 26 novembre alle 11 nella «Sala Oggioni»del Centro congressi.
L’iniziativa. In due cofanetti visite e itinerari, riservati per fruire del grande patrimonio del Museo nelle sue sei articolazioni, dalla Rocca al Campanone.
Le anticipazioni La cultura d’impresa protagonista al Museo delle Storie, il Caffi celebra l’esploratore Beltrami. Lavori in Carrara e all’Archeologico. Gamec indaga materia e natura.
È un elemento fondamentale dello skyline di Bergamo Alta. Con il Campanile del Duomo rappresentano due modi diversi di intendere il tempo. E non tutti sanno che in realtà le campane sono tre. Solo una però scandisce i 100 colpi delle 22, quando le porte di Città Alta venivano chiuse
Ecco il percorso diviso in sezioni: i Fatti sono dei video, nei Luoghi si naviga, le Voci si ascoltano. E nel finale si possono sfogliare le prime pagine de L’Eco.
Sabato 6 novembre l’apertura del nuovo museo nell’ex Convento di San Francesco, in piazza Mercato del fieno 6/a in Città Alta. Dopo il taglio del nastro apertura speciale gratuita fino alle ore 22. Su L’Eco di oggi una copertina speciale per celebrare l’evento.