«Senzatetto in aumento, i posti in dormitorio non bastano»
I dati. La crisi morde ovunque, specie in «basso», e questi mesi di rinnovata emergenza economica consegnano vecchie e nuove tendenze.
I dati. La crisi morde ovunque, specie in «basso», e questi mesi di rinnovata emergenza economica consegnano vecchie e nuove tendenze.
Al chiostro di Santa Marta.Venti immagini realizzate durante i laboratori con cui Caritas ha indagato le aspettative dei suoi assistiti.
L’allarme. L’assessore Messina: «Per tante famiglie aumenti insostenibili». I consumatori: le difficoltà colpiscono anche chi non ha mai avuto problemi.
Abbazia di San Paolo d’Argon. Il vescovo Beschi ha presentato il progetto Fileo alle autorità e agli Enti locali. Nel suo discorso ha sottolineato il concetto di ospitalità ispirato dal luogo benedettino e di interculturalità.
Marginalità. Don Trussardi: questa estate dormitori affollati. In aumento gli episodi di violenza anche verso gli operatori. Ma l’accoglienza non si ferma.
Lunedì 11 luglio, al Mediacenter de L’Eco di Bergamo, Fondazione Cariplo ha incontrato i rappresentanti delle fondazioni di comunità e di alcune associazioni che hanno beneficiato dei fondi per promuovere progetti in ambito sociale, culturale e ambientale nelle province di Bergamo, Como, Lecco e Sondrio
L’Eco di Bergamo Incontra Don Roberto Trussardi è direttore della Caritas diocesana bergamasca dal settembre 2018: dalla pandemia alla guerra in Ucraina, un ruolo difficile. «Mi ricarico in parrocchia cucinando per la sagra di Valtesse».
La campagna «Qui chi vive in strada può cambiare la propria storia»: il Dormitorio Galgario di Bergamo è una delle opere al centro della nuova campagna informativa della Cei sull’8Xmille alla Chiesa cattolica.
L’iniziativa Realizzata da Caritas bergamasca, ospiterà una delle famiglie che affrontano la rotta balcanica, offrendo un modello alternativo di accoglienza.
Il ritorno in patria Una quindicina di rifugiati sono partiti per Kiev e le città dell’Ovest. Gli arrivi sono fermi. «Alcune attività lavorative hanno ricominciato a operare, i negozi riaprono e c’è necessità di ricostruire».
L’iniziativa Gli studenti del liceo scientifico cittadino hanno realizzato 2.300 accessori con i colori della bandiera ucraina e donandoli hanno raccolto oltre 12 mila euro, devoluti alla Caritas. «Pronti ad impegnarci nel volontariato».
Il progetto «DigEducati» Fondazione della Comunità Bergamasca ha finanziato i computer per la dad e i mediatori culturali. Un’iniziativa sostenuta dalla sottoscrizione che ha raggiunto quota 1.115.963 euro.
Sottoscrizione per l’Ucraina Tante piccole donazioni che corrispondono ad altrettanti donatori. Così la sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» ha raggiunto e superato in poche settimane il traguardo del milione di euro: a piccoli passi, ma costanti nel tempo.
Un aiuto per l’Ucraina Continua la raccolta fondi che ha già superato il milione di euro.
Solidarietà Si apre una nuova settimana per la sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina», che venerdì scorso ha tagliato il traguardo del milione di euro.
Bergamo Un mese di donazioni e solidarietà, la sottoscrizione ha raggiunto l’importante traguardo. Don Trussardi: «Sostegno per l’accoglienza e progetti sul territorio». Ranica: «Dalle comunità una risposta coordinata».
Solidarietà Accanto alle donazioni che stanno raggiungendo il milione di euro, c’è il sostegno di Intesa PravexBank con 30 appartamenti.
La sottoscrizione Continua la raccolta fondi della Caritas diocesana bergamasca e «L’Eco di Bergamo» insieme a molte altre realtà del territorio. Il bilancio della settimana.
Solidarietà Tassello dopo tassello, la sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» continua a raccogliere donazioni per i profughi in fuga dalla guerra che stanno arrivando in provincia di Bergamo.
Caritas Bergamo La sottoscrizione «Un aiuto per l’Ucraina» promossa dalla Caritas diocesana insieme a L’Eco di Bergamo e alla Fondazione della Comunità Bergamasca, ha raggiunto e superato un altro obiettivo, quello dei 600mila euro, ed è arrivata a quota 619.351 euro.