Caritas, la raccolta raddoppia: i fondi andranno anche alla Libia
LA SOTTOSCRIZIONE. All’emergenza in Marocco si somma quella per l’alluvione. Don Trussardi: «Calamità devastanti».
LA SOTTOSCRIZIONE. All’emergenza in Marocco si somma quella per l’alluvione. Don Trussardi: «Calamità devastanti».
LA SOTTOSCRIZIONE. I distinguo del governo di Rabat riguardano solo gli aiuti di Stato e non le donazioni dei civili attraverso enti religiosi
PER IL MAROCCO. Un aiuto con la Caritas per risollevare la popolazione del Marocco dal dramma del terremoto di venerdì notte e per dare una mano in quella che si preannuncia una lunga fase di ricostruzione degli edifici che il sisma ha raso al suolo.
FERRAGOSTO SOLIDALE . Aumentano le richieste d’aiuto: dalle docce alle mense, si registra il pieno. In un mese raccolti 20 quintali di beni necessari.
SOLIDARIETA’. Supera gli 80mila euro, per l’esattezza 83mila euro, la raccolta di fondi della Caritas diocesana di Bergamo a favore delle popolazioni alluvionate dell’Emilia Romagna.
EMERGENZA ALLUVIONE. Decine ogni giorno le donazioni. Da Seriate 4 mila euro. Don Trussardi: «Devolvere le offerte domenicali dei fedeli sarebbe un segnale di attenzione».
EMERGENZA ALLUVIONE. Don Trussardi: «Chiediamo ai bergamaschi un sostegno per gli interventi e la ricostruzione». Ecco come contribuire.
L’INIZIATIVA. Caritas Diocesana Bergamasca, Acli Bergamo, Libera Bergamo e Csv Bergamo organizzano in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 una settimana di volontariato, scoperta e formazione per i giovani di tutta Italia.
I numeri In aumento gli arrivi: a marzo se ne sono contati 1.700 in Lombardia, il 10% destinato a Bergamo. Appello ai Comuni per trovare nuove strutture. E Palazzo Frizzoni lancia l’affido in famiglia per i minori soli.
LA MOSTRA. Si inaugura sabato 15 aprile al Chiostro del Carmine, in Città Alta, l’esposizione del fotoreporter Treccani promossa dalle Caritas diocesane di Bergamo e Brescia.
L’iniziativa della Cei. Domenica 26 marzo nelle parrocchie la colletta nazionale promossa dai vescovi. Sino ad oggi la Caritas diocesana con «L’Eco di Bergamo» ha raccolto donazioni per 428mila euro.
L’evento. Il Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione il 25 marzo sarà ospite in Duomo per dialogare con i giovani sul tema della bellezza.
La tragedia umanitaria. Sono trascorsi dodici mesi di morte e orrori, come a Bucha e a Mariupol. A Bergamo un anno dopo continua l’accoglienza. Sono circa 200 gli ucraini accolti nelle parrocchie, nel periodo di massima emergenza erano 350. Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 24 febbraio.
In Cattedrale. Mercoledì 22 febbraio alle 20,30 la Messa solenne presieduta dal vescovo Beschi. E alle Grazie il percorso di meditazione e preghiera proposto dalle Acli.
Solidarietà. La raccolta fondi è destinata ad aiutare le popolazioni colpite dal sisma. Don Trussardi: «Il numero delle donazioni è impressionante».
La sottoscrizione. Continua spedita la raccolta fondi della Caritas. «Per adesso non raccogliamo vestiti e beni: quasi impossibile recapitarli».
La sottoscrizione . La colletta della Caritas diocesana per rispondere ai bisogni delle popolazioni colpite. La testimonianza drammatica di monsignor Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia: «Manca tutto».
Solidarietà. Caritas Bergamo in campo per gli interventi immediati di emergenza e per le fasi successive. Il vescovo Beschi: «Evento drammatico, si aggiunge a una situazione già molto grave per la guerra in Siria».
Un anno di guerra. Gioie e fatiche delle comunità parrocchiali che hanno aperto le porte a 337 profughi. Il vescovo: «È un valore morale».
Cisano. Grande partecipazione ai funerali del 24enne morto giovedì in un incidente a Olmo al Brembo. Sulla bara le maglie delle squadre di calcio del cuore.