Grave marginalità: un tetto per 400, ma crescono le richieste
GRAVE MARGINALITÀ . Patronato e Caritas garantiscono posti letto, pasti e docce. Il Centro primo ascolto accoglie 25 persone al giorno.
GRAVE MARGINALITÀ . Patronato e Caritas garantiscono posti letto, pasti e docce. Il Centro primo ascolto accoglie 25 persone al giorno.
GRAVE MARGINALITA’. Crescono i numeri: al dormitorio del Galgario fino a 25-30 persone in lista d’attesa. Don Trussardi: «Tutti gli attori lavorino insieme». L’assessore Messina: «Servizi presenti tutti i giorni».
LA TRAGEDIA. Senzatetto conosciuto sul territorio, è morto a 48 anni per un malore improvviso che l’ha colpito nella tenda dove aveva scelto di vivere da sei mesi in via Tommaseo, a poche centinaia idi metri dalla stazione.
L’ INIZIATIVA. Percorso di formazione per i volontari che cercheranno di individuare chi è in difficoltà: «Orgoglio e vergogna frenano le richieste di aiuto».
SOLIDARIETÀ . La segretaria della Fondazione Comunità Bergamasca ha preso a cuore la storia di Ahmed, malato grave, e dei suoi cari: in campo Caritas e il Cardinale Pizzaballa. Consegnato pacco viveri, in arrivo ricambi per la sedia a rotelle.
DEGRADO TRA I BINARI. Aperto un nuovo varco per accedere allo stabile occupato. Messina al Tavolo sulla grave marginalità: «Sì a soluzioni condivise con tutti gli operatori, ma l’area è di Rfi». Don Trussardi: «Servono più risorse».
L’ALLARME. La sindaca: «Dobbiamo garantire la sicurezza a studenti e pendolari e occuparci della grave marginalità». Il prefetto ha già convocato un Comitato per l’ordine pubblico. È stata invitata anche Rfi, proprietaria dell’area.
CENTRI DI ASCOLTO. In 10 anni aumento di utenti a cui la paga non basta per vivere. Don Trussardi: «È in crescita anche la grave marginalità».
CENTRO ZABULON. Saranno pronte a settembre. Servizio spostato al Patronato, raccolta abiti al Galgario. «È un aiuto ai più fragili». Il costo è di 210mila euro.
IL BANDO. Integrata la cifra messa disposizione da Faces, Caritas e Fieb : 117mila euro a parrocchie e associazioni. Ne beneficeranno 1.384 bambini. «Segni di attenzione».
IL BILANCIO 2023. La presidente: «Investiamo sulla prossimità per ridare dignità e speranza a ogni persona aiutata». Sabato 27 aprile l’assemblea diocesana.
Pulizie di primavera. Durante il cambio stagionale degli armadi, è normale decidere di disfarsi di vecchi vestiti fuori moda o di taglia sbagliata. Punto di riferimento per la città di Bergamo nella redistribuzione di capi d’abbigliamento ai bisognosi è il Galgario, il dormitorio gestito dalla Caritas diocesana bergamasca, compreso nella rete «Armadi condivisi», guardaroba diffusi in tutta la Be…
ECO.BERGAMO. Rete di guardaroba in tutta la provincia L’obiettivo: raccogliere e distribuire abiti per i bisognosi. Il riferimento in città è il Galgario gestito dalla Caritas.
SOLIDARIETÀ. Due anni fa l’inizio dell’invasione. Il bilancio dei fondi, le storie dei profughi: l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 23 febbraio.
DOMENICA 18 FEBBRAIO. L’iniziativa nelle parrocchie promossa dalla Cei come gesto concreto di solidarietà e di partecipazione. La Caritas diocesana ha già raccolto 100mila euro per il Medio Oriente. L’impegno per Ucraina, alluvione e terremoti.
IL 24 SERA. Grande partecipazione per la Messa di Natale che Caritas diocesana celebra tradizionalmente in stazione presso l’Urban Center, in collaborazione con Confesercenti Bergamo, l’Associazione Noter de Berghem e i commercianti della zona stazione.
L’APPELLO. Monsignor Beschi rinnova l’invito alle comunità perché aiutino le famiglie che continuano ad arrivare. Don Trussardi, direttore Caritas: «Sostegno ai volontari, i territori vicini facciano squadra e lavorino insieme».
LE POVERTÀ. Li vediamo in stazione, in via Bonomelli, persino all’aeroporto. Li vediamo ma non li guardiamo, anzi spesso – ammettiamolo - istintivamente allunghiamo il passo. Le ragioni sono tante: sono diversi da noi, vogliamo evitare che ci chiedano una moneta, o abbiamo paura che possano farci del male.
IL PIANO FREDDO. A novembre 110 ospiti accolti al Galgario, 174 in tutta la scorsa stagione. Don Trussardi: preoccupante, chi è povero lo è sempre di più.
IL BILANCIO. Record per l’iniziativa solidale della Caritas. Con il ricavato si finanziano i progetti delle parrocchie. Don Trussardi: «Un bel segnale».