Maltempo in Bergamasca: forti temporali. Resta l’allerta arancione anche per venerdì - Video
LA SITUAZIONE. Allerta arancione diramata in tutta la Regione anche per il 29 agosto.
LA SITUAZIONE. Allerta arancione diramata in tutta la Regione anche per il 29 agosto.
IL BILANCIO. In tutto il 2024 erano stati 56 i morti sulle strade. La prossima settimana riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica.
I FONDI. Ammontano a 2,8 milioni di euro i fondi stanziati dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale per finanziare 68 interventi urgenti nelle province di Bergamo, Brescia e Lecco, colpite da violenti eventi meteo tra l’8 e il 12 settembre 2024.
L’ALLARME. Nel 2024 in Lombardia 472 casi di minacce. Furti raddoppiati. L’assessore La Russa: «Va esteso anche a Bergamo il progetto Stazioni sicure».
I DATI IN UN ANNO. L’assessore al Welfare Bertolaso: obiettivo un posto di polizia in ogni ospedale. La sperimentazione all’ospedale Papa Giovanni XXIII: un orologio anti aggressioni.
DELITTO DI TERNO. Il papà Bruno ai giornalisti dopo la svolta nelle indagini sull’uccisione di Sharon: «Ci affidiamo a Dio per convivere con il nostro dolore e con quello che nostra figlia ha subito».
INFO UTILI. Questa settimana di Ferragosto è quella con maggior numero di case vuote: attenzione quindi ai ladri, seguendo delle semplici e utili regole anti-furti.
SICUREZZA. Dal 2 maggio nelle due province i primi dispositivi. Entro l’estate, su tutto il territorio regionale, ne verranno distribuiti 850.
PROTEZIONE CIVILE. Martedì 19 settembre a mezzogiorno i telefoni cellulari in Lombardia saranno raggiunti da un messaggio di test «It-alert»: chi lo riceve non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla, tranne leggere il messaggio. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è di rispondere al questionario online. Il video della presentazione in Regione.
SICUREZZA. Reazioni all’indomani dell’agguato a Calolziocorte. L’assessore regionale La Russa: episodio preoccupante.
MALTEMPO. Il rapporto di Arpa Lombardia sui nubifragi: tre fasi temporalesche, tutte le province hanno registrato pesanti grandinate, precipitazioni abbondanti e violente raffiche di vento.
NUBIFRAGI. Lombardia, i dati aggiornati sui nubifragi di luglio parlano di oltre 800 milioni di euro a livello regionale e oltre 34 nella Bergamasca. Martedì 1° agosto temporale prima dell’alba: alberi caduti e allagamenti in particolare tra Isola e pianura.
LE SEGNALAZIONI. L’assessore La Russa: «A livello regionale già superati i 168 milioni. E mancano le quantificazioni di molti Comuni, tra cui Milano».
LA CONTA DEI DANNI. Il governatore della Regione, Attilio Fontana, ha formalizzato al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ai ministri competenti e al capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, la richiesta del riconoscimento dello stato di emergenza di rilievo nazionale per la Lombardia.
MALTEMPO. Rovesci anche nella nottata tra lunedì 24 luglio e martedì 25 sulla Bergamasca e la Lombardia, decine di interventi per i vigili del fuoco. In alta Val Brembana, dopo la frana di lunedì sera, alle 4 un altro smottamento a monte del primo sulla provinciale: in mattinata la riapertura parziale. Bianzano, fulmine su una casa. Campi allagati nella Bassa, tetto scoperchiato a Casirate.