Festa del cioccolato in piazza della Cittadella: laboratori, sculture e degustazioni
LA SECONDA EDIZIONE. Torna dal 15 al 17 novembre l’appuntamento con i maestri cioccolatieri in Città Alta: ecco il programma.
LA SECONDA EDIZIONE. Torna dal 15 al 17 novembre l’appuntamento con i maestri cioccolatieri in Città Alta: ecco il programma.
LA FESTA. Nino compie 95 anni - il 14 novembre, per l’esattezza - e per festeggiarlo la sua famiglia ha deciso di far piantare in suo onore un ippocastano lungo il viale delle Mura.
IL CASO. I commercianti: spazi da compattare, un’area per l’usato e un parking. L’assessore Gandi: «Disponibili a ragionare». Da lunedì verifiche sul campo.
LA STORIA. Il papà Daniele: «Sapeva di stare male, ma guardava al futuro». Colpito dalla stessa malattia che nel 2015 si era portata via la mamma Silvana.
IL CASO. L’ente garante dei beni donati al museo interviene con una lettera dopo le dimissioni della direttrice Bagnoli: «La gestione del Cda persevera su una strada sbagliata». Anche la Lista Pezzotta chiede conto del general manager.
L’INTERVISTA. La sindaca Elena Carnevali interviene sulle dimissioni della direttrice Bagnoli: «Dispiace che non abbia colto la nostra fiducia e proposta positiva». E sul general manager: «La conduzione duale necessita di collaborazione».
IL CASO. «Mi dispiace che la dottoressa Bagnoli non abbia colto la fiducia che abbiamo posto nei suoi confronti». La sindaca Elena Carnevali interviene in una lunga intervista dopo le dimissioni di Martina Bagnoli da direttrice dell’Accademia Carrara.
IL CASO. La direttrice lascia dopo soli 8 mesi alla guida della pinacoteca cittadina a causa di un rapporto «complicato» con il general manager della Fondazione Gianpietro Bonaldi. Nemmeno il Cda straordinario è riuscito a ricucire lo strappo. Nel pomeriggio il comunicato della presidente del Cda, Elena Carnevali.
FESTIVAL . «Sounds of Joy» è il titolo dell’edizione 2025 dal carattere multigenerazionale e multiculturale.Tra gli ospiti Holland e Loueke, il figlio di John Coltrane, i Coockers, Dianne Reevs e gli sperimentali Stick Men.
IL CASO. La decisione di Martina Bagnoli dopo mesi di tensioni sulla gestione del museo con il general manager. La tegola sul tavolo della sindaca e dell’assessore alla Cultura: «Cda impegnato nell’interesse dell’Accademia».
L’OPERAZIONE. L’opera, realizzata tra la fine del ’400 e l’inizio del ’500, era stata sottratta dall’abbazia a Fontanella del Monte. Il furto fu scoperto dall’allora priore David Maria Turoldo. I carabinieri l’hanno restituita dopo oltre 50 anni grazie alla segnalazione di un collezionista.
Tutti i giovedì l’Università di Bergamo organizza una proiezione ad accesso libero e gratuito, preceduta da brevi interventi per riflettere sulle questioni e le trasformazioni del presente. A legare i film in programma, un tema nuovo ogni mese. Il ciclo di ottobre è dedicato all’intelligenza artificiale. Dopo l’inaugurazione con «2001: Odissea nello spazio», oggi giovedì 17 ottobre è il turno di …
L’EVENTO. Quattro interventi e una performance artistica per trattare temi come l’equità utilizzando un linguaggio più ampio possibile.
IL DOCUMENTO. Vademecum per i giovani writer: dalle norme sul cantiere ai contenuti. L’assessore Gandi: incentiviamo questa espressione artistica.
LA FOTOGRAFIA. Erano 336 nel 2013, scesi a 314 nel 2023. Fusini: Bergamo ha tenuto e tiene meglio di altre realtà . Gandi: e-commerce e accessibilità, al lavoro su più fronti.
MALTEMPO. Aperta la raccolta fondi in collaborazione con la Fondazione Comunità Bergamasca per concorrere alle spese di prima necessità sostenute dai cittadini e dagli operatori economici della città danneggiati dal nubifragio del 9 settembre.
L’EVENTO. Da giovedì 3 ottobre a domenica 6 tornano per la 22^ edizione i «Mercatanti in Fiera», la rassegna di prodotti tipici europei lungo il Sentierone di Bergamo.
LA KERMESSE. In Fiera il 25 e 26 settembre: 177 gli espositori, in forte crescita. Produttori, affinatori, buyer: spazio a convegni e incontri per tutta la filiera.
EVENTO. Inaugurato a Porta Sant’Agostino il Museo che racconta le origini della fortificazione della città. La sindaca Carvevali: è l’approdo di un lungo lavoro. La direttrice Frigeni: un luogo speciale, fatto di multimedialità e del panorama.
ANTEPRIMA. Dentro Porta Sant’Agostino, si inaugura venerdì 20 settembre. Tassello di un cammino comune che intreccia passato, presente e futuro. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola.