Ambulanti, è buona la prima: tutti i 54 banchi hanno un posto
MERCATO DELLO STADIO. Approvato il piano del Comune per l’area rinnovata. Si debutta il 2 novembre. I commercianti: «Comodo e con più parcheggi».
MERCATO DELLO STADIO. Approvato il piano del Comune per l’area rinnovata. Si debutta il 2 novembre. I commercianti: «Comodo e con più parcheggi».
LA RASSEGNA. Dal 20 settembre al 25 ottobre artisti da tutto il mondo. Ben salde le linee guida tradizionali, ora si punta sulla sperimentazione: dal «programma segreto» di Fassang all’elettronica live di Danksagmüller.
BERGAMO. «Facing the crisis» è il tema di quest’anno. In Piazza Vecchia la «green square» di Catherine Mosbach.
BERGAMO. L’iniziativa ha preso il via venerdì mattina, 6 settembre, e prosegue fino a domenica 8. Gandi: «Il Distretto urbano del commercio è al lavoro per riuscire ad acquistare biglietti a prezzi ribassati per i commercianti da offrire ai clienti».
IN CITTA’. Il 6, 7 e 8 settembre nei negozi aderenti e la domenica 8 anche con gazebi sul Sentierone e, novità per questa decida edizione, in piazza Matteotti.
L’IPOTESI AL VAGLIO. Sono 15 i Comuni della provincia di Bergamo in cui è in vigore l’imposta di soggiorno. Ultimi ad aggiungersi all’elenco Albino e Castro. Apripista fu il Comune di Bergamo, nel 2011, a cui si unì un anno più tardi Orio.
LA PARTITA. Mercoledì 14 agosto a Varsavia, con inizio alle ore 21, l’Atalanta scenderà in campo per disputare contro il Real Madrid la finale di Supercoppa Uefa. Ingresso gratuito su prenotazione.
LA PINACOTECA. Ufficializzata la data, Bonaldi: «Tremila metri quadri di verde saranno restituiti alla città». Ci saranno anche il bistrot e il nuovo camminamento. Gandi: «Sforzo collettivo da parte degli enti coinvolti».
FESTIVAL. Presentato il programma della manifestazione che inizia il 21 agosto: quattro giorni per assistere alle proiezioni di 36 film selezonati per il concorso, incontri con scrittori e attori. Non mancheranno assaggi speciali.
IL PATRONO. Il Comune e la Diocesi hanno scelto il tema di quest’anno per le celebrazioni del 26 agosto. Penteriani: virtù che rappresenta il fondamento della convivenza pacifica. Gandi: argomento di grande attualità.
Sono due i militari dell’esercito che da lunedì 8 luglio saranno impiegati nel presidio della zona ferroviaria insieme alle forze dell’ordine.
ZONA STAZIONE . L’annuncio dell’assessore alla Sicurezza, Angeloni. Ceci (FI) denuncia recenti episodi tra le due strade. L’altra notte un 27enne accoltellato in piazzale Marconi: non è grave.
L’INTERVISTA. L’assessore Francesco Valesini al terzo mandato: una scelta di continuità per portare a termine i grandi progetti. Con un occhio sul futuro: «Chiudiamo il lavoro con l’ortomercato, l’ex Sace e gli interventi al Parco ovest 1 e 2».
L’INTERVISTA. Il vicesindaco, al terzo mandato, ha assunto anche la delega alla Cultura: «È stata una scelta politica ma che testimonia la centralità del settore». «Felice di rappresentare il trait d’union con la giunta precedente».
PALAZZO FRIZZONI. Il cerchio sta chiudendosi per davvero: nella giornata di mercoledì 19 giugno Elena Carnevali ha chiamato i componenti della sua giunta per comunicare loro le rispettive deleghe. Bocche cucite, anzi cucitissime su nomi e incarichi, ma l’impressione è che ormai i giochi siano fatti. Nel pomeriggio di giovedì, alle 17, la presentazione della giunta: la seguiremo in diretta sul n…
PALAZZO FRIZZONI . Squadra pronta entro giovedì, Carnevali pensa a un paio di esterni. Il vicesindaco manterrebbe la delega al Bilancio. Marchesi verso la Casa e il Verde, dentro Ruzzini per Avs. Restano i nodi Cultura e Mobilità.
BERGAMO. Vicesindaco e assessore alla Mobilità sono le due «partite-chiave» sul tavolo di Elena Carnevali per la formazione della nuova Giunta del Comune di Bergamo.
SICUREZZA. Gandi: non risolveva tutti i problemi, ma era uno strumento in più. E la Lega torna all’attacco: «In via Novelli la situazione è indecorosa».
PALAFRIZZONI. Il discorso del primo cittadino nell’ultimo Consiglio comunale: «La forza di una città è la sua comunità». Passa all’unanimità il piano sull’ex caserma Montelungo. Sul bilancio si consuma un’altra battaglia con l’opposizione.
Quale opportunità ha rappresentato il Piano Nazionale Ripresa Resilienza per le amministrazioni comunali del Paese? Se ne discute in un convegno organizzato da Cgil e Funzione Pubblica-Cgil per lunedì 27 maggio, al Mutuo Soccorso di via Zambonate 33 a Bergamo (ore 17.30).