Bergamo rivivrà lo storico Gran Prix, in pista il 26 maggio
LA MANIFESTAZIONE. Si prepara alla ventesima edizione il «Bergamo Historic Gran Prix», la corsa di auto d’epoca che nel 1935 vide trionfare Tazio Nuvolari.
LA MANIFESTAZIONE. Si prepara alla ventesima edizione il «Bergamo Historic Gran Prix», la corsa di auto d’epoca che nel 1935 vide trionfare Tazio Nuvolari.
IL PROGETTO. Sei teenager affiancano la polizia locale per una città più sicura a partire dai giovani.
La classifica. Nel 2023 Palafrizzoni ha incassato 7,8 milioni per le contravvenzioni al Codice della strada. Gandi: «Sono aumentati i flussi di traffico». Sul podio Milano, Roma e Firenze.
PARCO OLMI. La rampa lungo via San Giovanni è stata inglobata nel Parco Olmi, alla Malpensata, ed entra a far parte della gestione dell’area verde, chiusa nelle ore notturne e più monitorata.
IN COMMISSIONE. Approvata la variazione di bilancio: 577mila euro circa in più da interessi, canone di pubblicità e rette.
A BERGAMO. Potenziato il progetto «Giovani Onde». Un lavoro di intervento sulla sicurezza inviato al ministero: richiesti 108mila euro.
LA DECISIONE. Contro il fenomeno delle baby gang a Treviglio proseguiranno i controlli straordinari in città da parte di carabinieri e polizia di Stato, soprattutto nei fine settimana e soprattutto in centro.
IN CITTÀ. Il vicesindaco ha fatto visita ad alcuni commercianti colpiti dai «maranza» e annuncia: «Nuovo bando con 50mila euro a disposizione».
IL PROVVEDIMENTO. Il canone per l’occupazione del suolo pubblico per i dehors nelle zone critiche del centro cittadino sarà ridotto del 50%.
SICUREZZA. Il personale del corpo di Bergamo sale a 158 unità. Dei nuovi poliziotti della locale, due sono ufficiali. Il vicesindaco Gandi: «In arrivo altri 5, per un totale di 23 nuove leve». La comandante Messina: «L’esperienza fa sempre la differenza».
BERGAMO. Venerdì in via Suardi, vittima una 57enne: il giovane bloccato dalla polizia in via Quarenghi. E in via Bono quattro tentano di rapinare un cameriere: un fermato in piazzale Marconi, è il secondo arresto in zona stazione questa settimana, Gandi: «È presidiata».
L’EVENTO. Venerdì 16 febbraio si è alzato il sipario sulla 9ª edizione di «Agri & Slow Travel Expo - Fiera dei Territori», il salone internazionale organizzato da Promoberg interamente dedicato al turismo slow, outdoor, active e sostenibile. In scena fino domenica 18 febbraio, ecco i principali eventi in programma.
BILANCIO. Parte dei fondi Covid 19 avanzati non dovranno essere restituiti. Il Comune recupera quasi tre milioni per servizi e investimenti.
PIAZZALE ALPINI. Ancora ricercati gli aggressori, sopralluogo delle aiuole: saranno rimossi i legni della staccionata.
IL BILANCIO DI PREVISIONE. Si sentono i contraccolpi dell’inflazione alta e dell’emergenza minori non accompagnati. L’affondo di Gandi: «Inseriti gli 80 milioni del Piano di ripresa, ma ci arriveranno 520mila euro in meno all’anno».
IL PROGRAMMA. Il calendario di eventi si aprirà nella notte tra il 31 dicembre e l’1 gennaio 2024, con la rievocazione dell’inaugurazione della Torre dei Caduti. Il 6 gennaio il concerto di auguri nella chiesa di San Leonardo.
POLIZIA LOCALE. Nuove forme di spaccio: per il contrasto in azione le Unità cinofile. Il valore economico di questo sequestro è stato stimato tra i 4.000 e gli 8.000 euro sul mercato locale.
POLIZIA LOCALE. In città erano 251 fino a luglio, ad agosto e settembre staccate altre 245 multe. «Auto-civetta» in più per i controlli. Fotosegnalamento, un nuovo strumento.
PALAFRIZZONI. Il privato alza la sua parte da 6,3 a 8 milioni, il Comune da 3 a 5,5. Gandi: «Mutuo da 2,2 milioni di euro col credito sportivo».
L’ANNUNCIO. Il vicesindaco Gandi: saranno destinati al nucleo di sicurezza urbana. Altra novità: quattro agenti presto abilitati all’utilizzo dei droni.