Il diritto al cibo, tempo finito per le parole
MONDO. Di nuovo il Papa e di nuovo il Presidente. E di nuovo una lezione perfetta e precisa alla Fao di Leone XIV e di Sergio Mattarella ad un mondo dove le lacrime sono più copiose di ogni aiuto.
MONDO. Di nuovo il Papa e di nuovo il Presidente. E di nuovo una lezione perfetta e precisa alla Fao di Leone XIV e di Sergio Mattarella ad un mondo dove le lacrime sono più copiose di ogni aiuto.
(ANSA) - ROMA, 14 OTT - Al via gli Stati Generali della Ricerca Medico-Scientifica, tre giorni di confronto tra sistema sanitario, imprese, comunità scientifica e istituzioni con l'obiettivo di promuovere politiche pubbliche orientate alla ricerca. Tre i temi principali dell'iniziativa, …
LA MEMORIA. Da porta San Giacomo l’appello per la pace: «Il dolore di tanti deve diventare un impegno rinnovato per costruire ponti». Carnevali: «Condanna delle violenze è dovere civile e morale».
A meno di due anni dalla posa della prima pietra è stata inaugurata a Roma la fabbrica destinata a produrre 100 satelliti l'anno . E' la Space Smart Factory di Thales Alenia Space Italia (joint venture tra Thales , 67%, …
MONDO. In questo mondo post-globale tutto si fa complicato, anche esprimere un giudizio definitivo sull’avventura divisiva della Global Sumud Flotilla, il gruppo di imbarcazioni dirette a Gaza intercettate dalla Marina israeliana a poche miglia dalla Striscia.
IL RICORDO. Sei anni fa Stefano Mecca e una dei suoi quattro figli morivano in seguito a un incidente aereo. Ad Albino l’opera «La via degli angeli» in loro ricordo.
MONDO. Il quadro è sempre più critico, da ultima spiaggia. «A un anno di distanza, l’Europa si trova in una situazione più difficile. Il nostro modello di crescita sta svanendo. Le vulnerabilità stanno aumentando. E non esiste un percorso chiaro per finanziare gli investimenti di cui abbiamo bisogno».
MONDO. Il presidente Mattarella ci ha ricordato che la guerra colpisce soprattutto gli innocenti. «Pesa il ricordo straziante di bambini, che soffrono o muoiono in diverse parti del mondo» o «che muoiono per fame, anche quando ricoverati per denutrizione in ospedali che sono mezzi per soccorrerli e sovente distrutti dai bombardamenti, come nella disumana, ostinata condizione di Gaza».
MONDO. Una sorta di «faro etico», e non solo per l’Italia. Non c’è enfasi nel tratteggiare in questo modo la figura di Sergio Mattarella, ma la presa d’atto di un uomo, prima ancora che di uno statista, che in questi anni incerti e carichi di tensioni internazionali, è stato uno dei pochi ad incarnare il senso più profondo della solidarietà umana e sociale.
ITALIA. Ci sono notizie che non passano inosservate, soprattutto quando si parla del vil denaro. La Corte Costituzionale ha deciso che il tetto ai superstipendi dei manager pubblici era incostituzionale.
ITALIA. «Dalla preistoria è sempre stata più difficile per le donne ogni cosa». Boom! Nemmeno un rigore nel sette della porta. Sergio Mattarella non usa giri di parole.
IL RICONOSCIMENTO. È stato insignito del titolo di «Cavaliere dell’ordine della Stella d’Italia» per i valori italiani esportati all’estero.
LA DATA DA SEGNARE. Una tappa speciale nel tour del 60° anniversario nella bergamasca la prossima primavera.
LA STORIA. La storia di Andrea Poiatti, a 18 anni il titolo per meriti scolastici. Dopo 10 anni le ricerche tra Vienna e Ratisbona per studiare equazioni per la medicina preventiva.
ITALIA. Uscendo dai canoni della cordiale formalità, che normalmente permea incontri istituzionali come quello di ieri al Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornato sul tema delle carceri.
MONDO. In una manciata di secondi Giorgia Meloni sbaraglia e annichilisce anni di dibattito sull’ossimoro più disonorevole per l’umanità, quello della pace che si costruisce attraverso la guerra, oggi in gran spolvero da Putin a Trump a Netanyahu, dal falco della Nato Mark Rutte ai fedeli cortigiani dell’industria militare globale.
LA CERIMONIA. Nel cuore della città, il 79° anniversario del 2 Giugno festeggiato tra istituzioni e cittadini. Il prefetto Rotondi legge il messaggio di Mattarella, che richiama ai valori fondanti di libertà, lavoro e coesione. Consegnate le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica: c’è anche il Prefetto.
ITALIA. A volte ci vuole poco per capire quanto siamo fortunati. A noi italiani riesce un po’ difficile.
ITALIA. Quando un ministro della Repubblica osa insultare il Presidente della Repubblica, dandogli abusivamente del «qualcuno», vuol dire che il Paese (la «Nazione», direbbe Giorgia Meloni) è ormai su una china preoccupante.
ITALIA. Di fronte alla veemente reazione della Lega in merito al decreto Infrastrutture e, in particolare, alla questione dei controlli antimafia per il Ponte sullo Stretto, ci sentiamo di esprimere piena e incondizionata solidarietà all’operato del Quirinale.