La lezione di papà Gino su amore e civiltà
ITALIA. «È ora di lasciarti andare». Sale sull’altare alla fine della celebrazione dei funerali della figlia Giulia, papà Gino Cecchettin per darle l’ultimo saluto.
ITALIA. «È ora di lasciarti andare». Sale sull’altare alla fine della celebrazione dei funerali della figlia Giulia, papà Gino Cecchettin per darle l’ultimo saluto.
IL PROVVEDIMENTO. L’ordinanza «per tutelare anche il sedime». Cartelli posizionati dall’estate. Le «Guide Mtb Val Brembana»: insensato in un periodo in cui tutti investono sul cicloturismo.
IL RICORDO. La pioggia non ha fermato l’omaggio alle vittime della Val di Scalve. Monsignor Delpini a Bueggio: «Viviamo questa memoria non solo come fatto di cronaca». I sindaci della valle: «Oggi ci sentiamo meno soli».
LA LETTERA. Il Capo dello Stato: «Drammatiche lezioni di questa natura devono produrre maggiore lungimiranza e prudenza».
L’EDITORIALE. «Bettineschi senza nome, 3 ore». Di lui, o lei, non sappiamo nulla. Né se fosse maschio, né se fosse femmina. Sappiamo solo che oggi, se questa vita fosse ancora tra noi, compirebbe 100 anni. Invece visse solo 3 ore. Forse il tempo di sentire per una volta il calore della sua mamma, dopo il parto, nella notte tra il 30 novembre e l’1 dicembre 1923.
L’ANALISI. «Bagnaia e Sinner, i nuovi ragazzi d’oro». «Da Bagnaia a Sinner, il rumore dei ventenni». «Dal motociclismo al tennis: ventenni italiani sul tetto del mondo».
LA RICORRENZA. Il sindaco Gori: quanto sta accadendo parla alla responsabilità di ognuno. Il prefetto ha letto il messaggio di Mattarella e il grazie alle Forze armate: «Sorreggono la salvaguardia delle nostre libere istituzioni e la vocazione dell’Italia a vivere in pace».
IL PROGRAMMA. La cerimonia ufficiale si terrà in piazza Vittorio Veneto (sabato alle 10), davanti alla Torre dei Caduti. Nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare gratuitamente la Torre dei Caduti, su iniziativa del Museo delle Storie.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, guidata dal Presidente Nicola Casagli. Durante l'incontro, la delegazione (che comprendeva anche la direttrice generale Paola Del Negro, …
LAVORO. L’indignazione, prima di tutto.Ventuno morti da gennaio a oggi sono un tributo altissimo per Bergamo e provincia: statistiche macabre, che eravamo convinti di esserci lasciati alle spalle.
CARAVAGGIO. La 19enne è tra i 25 più bravi studenti d’Italia: il suo percorso al «Don Milani» l’ha inserita tra gli Alfieri del lavoro. «Grande emozione»
«Molte storie d’amore sono nate sui treni. Anche la mia è una storia d’amore, però con il treno». Con un sorriso che riesce a trapelare anche dalla cornetta di un telefono, il Direttore Generale Luigi Cantamessa ripercorre la storia dei primi dieci anni della Fondazione Ferrovie dello Stato. Una «bella storia italiana», che i più curiosi potranno approfondire e festeggiare nel weekend del 28 e d…
IL RICONOSCIMENTO. Al fondatore dell’Istituto Mario Negri il prestigioso «Premio Presidente della Repubblica». Conferito nel 2021, la consegna era stata rinviata per la pandemia.
ITALIA. Il presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, si è spento alle 19,45 di venerdì 22 settembre.
ITALIA. Giorgia Meloni, commentando le nuove norme sull’immigrazione varate dal consiglio dei ministri, ha voluto ricordare, elogiandola, la compattezza della maggioranza di centrodestra che sull’argomento, dice, ha perfetta identità di vedute.
L’EVENTO. Il maestro torna a Bergamo nell’ambito delle iniziative della Capitale della Cultura.
IL COMMENTO. Ieri mattina è stata officiata una Messa in ricordo di Carlo Alberto Dalla Chiesa, il generale e prefetto, trucidato dalla mafia – insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente di scorta, Domenico Russo – il 3 settembre 1981. Alla funzione ha partecipato, in forma privata, il Presidente della Repubblica. A margine della funzione Sergio Mattarella ha fatto diffondere una su…
LA TRAGEDIA. «Morire sul lavoro è un oltraggio ai valori della convivenza», ribadisce il capo dello Stato Sergio Mattarella in visita a Brandizzo, giunto sul luogo dove è avvenuta una strage di lavoratori, l’ennesima: cinque operai uccisi sul colpo, cinque vite spezzate al passaggio di un treno a 160 chilometri all’ora che non avrebbe dovuto transitare in quel momento.
ISTITUZIONI. L’intervento di Sergio Mattarella a chiusura del Meeting di Rimini sull’amicizia dei popoli ha dimostrato ancora una volta – ammesso che ce ne fosse bisogno – quale peso ed autorevolezza circondano il Presidente della Repubblica.
ITALIA. La Costituzione, come sempre. Nel discorso che Sergio Mattarella ha pronunciato nella giornata conclusiva del Meeting dell’Amicizia di Rimini 2023, parlando soprattutto ai giovani, prima di partire alla volta di Argenta a rendere omaggio alla memoria di don Giovanni Minzoni (ucciso dai fascisti il 23 agosto un secolo fa) c’è ancora una volta la nostra Carta intesa come fondamento della s…