Tutto pronto per l’accoglienza del presidente Mattarella, sopralluogo in Fiera
In Prefettura. Vertice con forze dell’ordine e rappresentanti del Quirinale per il cerimoniale del 22 novembre.
In Prefettura. Vertice con forze dell’ordine e rappresentanti del Quirinale per il cerimoniale del 22 novembre.
La festa di unità nazionale. La cerimonia si è svolta in piazza Vittorio Veneto con la presenza del prefetto Enrico Ricci e del sindaco Giorgio Gori.
Giorgio Gori ce l’aveva sulla punta della lingua, ma si è trattenuto per non guastare la festa, evitando di sollevare un tema che - in assenza dei vertici regionali - avrebbe solo creato facili consensi (e forse qualche imbarazzo), ma non sarebbe stato né utile né incisivo.
La cerimonia. I 14 maestri insigniti della Stella al Merito del Lavoro da Mattarella hanno ricevuto la «Stellina» dal Consolato di Bergamo.
«Dopo oltre due anni e mezzo di pandemia non possiamo ancora proclamare la vittoria finale sul Covid. Dobbiamo ancora far uso di responsabilità e precauzione». Le parole pronunciate ieri dal presidente Sergio Mattarella stridono con le prime decisioni del neo ministro della Salute, Orazio Schillaci. Il monito del capo dello Stato non è mai diretto ma è certamente un’indicazione, una bussola per t…
Leffe. Il ragazzino ha scritto al presidente ricevendo un invito. Il suo desiderio è stato esaudito: grande gioia.
È già pronta la piazza per la pace e non c’è bisogno di aspettare il 5 novembre per la manifestazione variamente variopinta già prenotata dall’esordiente «avvocato del pacifismo».
Giorgia Meloni è stata la prima a giurare nella mattinata di sabato 22 ottobre. Si è così costituito il nuovo governo. La cerimonia della campanella con lo scambio di consegne domenica mattina quando ci sarà il primo Consiglio dei ministri.
«Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito l’incarico a formare il governo a Giorgia Meloni che ha accettato l’incarico e ha presentato l’elenco dei ministri». Lo ha detto il segretario Generale del Quirinale, Ugo Zampetti.
Alcuni decenni fa Livio Paladin - insigne giurista e presidente della Corte costituzionale - scriveva che il sistema politico «riplasma di continuo il ruolo del Capo dello Stato». Valutazione che rinviava sia alla questione del ruolo presidenziale nell’equilibrio dei poteri, sia alle caratteristiche complessive delle prerogative del Capo dello Stato.
La conclusione. Il presidente della Repubblica ha fatto pervenire il suo riconoscimento per l’evento con 500 giovani a Bergamo. L’impegno di CsvNet: «Ora azioni concrete». Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 10 ottobre.
Una costellazione unica del suo genere, innovativa e tutta italiana: è Iride, un ambizioso progetto da 1,3 miliardi di euro e composto da una cinquantina di satelliti di vario tipo e dimensioni ma tutti pensati per osservare dallo spazio ciò …
L’evento. Inaugurerà la 39ª assemblea nazionale dell’Anci, l’Associazione dei comuni italiani, alla Fiera. È la quinta visita nei suoi due mandati.
«Se il tetto al prezzo del gas, proposto dall’Italia all’Unione europea già quattro mesi fa, fosse stato adottato, allora avremmo evitato alcune delle conseguenze del rincaro dell’energia». Il presidente Sergio Mattarella, in visita a Skopje, nella Macedonia del Nord, la città natale di Madre Teresa, terzo giorno del suo viaggio nei Balcani, ancora una volta sottolinea i costi dell’inazione causa…
Il commento. La campagna elettorale sta girando intorno ad un elemento che i sondaggisti e i giornalisti danno ormai per certo: il centrodestra vincerà. Naturalmente il Pd e il Terzo polo, oltre ai 5 Stelle, dichiarano di non essere d’accordo e che invece la partita è ancora aperta. Saranno gli italiani a decidere quale di questi vaticini anticipa la verità, sempre che i medesimi elettori r…
La nomina. Il diplomatico 63enne, alla sua sesta sede, si è ufficialmente insediato, presentando le credenziali al presidente Emerson Manangagua.
Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone «Bois du Cazier», in Belgio. Si trattò d’un incendio, causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. Il rogo, sviluppandosi inizialmente nel condotto d’entrata d’aria principale, riempì di fumo l’impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 prese…
Leffe Il ragazzino, in quarta elementare e con la passione per la politica, ha scritto un tema dedicato al presidente. La mamma lo ha spedito e nella mattinata di lunedì 8 agosto è arrivata la risposta dal Colle.
Le nomine Morzenti Pellegrini e Stucchi commendatori della Repubblica. Nominati anche cinque Cavalieri.
Il commento Il suicidio della politica ha le stimmate del populismo che è progressivamente dilagato nel Paese e, di conseguenza, nel Parlamento.