Piazzale Goisis: luogo di memoria vicino al nuovo stadio - Foto e video
L’INAUGURAZIONE. Pronto il piazzale antistante il Lazzaretto: pietra, alberi e prato al posto del cemento. La sindaca: «Luogo di memoria in un’architettura straordinaria».
L’INAUGURAZIONE. Pronto il piazzale antistante il Lazzaretto: pietra, alberi e prato al posto del cemento. La sindaca: «Luogo di memoria in un’architettura straordinaria».
LA CERIMONIA. Medico di base dei paesi della Valle Imagna e Valsecca. Dottore di una volta - questa la motivazione del Quirinale -, sempre pronto a rispondere alle richieste delle persone in difficoltà, si è speso senza sosta per portare aiuto, sollievo e cura a coloro che vedeva morire, senza neppure il conforto dei familiari, nel periodo della grave emergenza sanitaria».Medaglia d’argento anch…
LA NOMINA . Zilli nominato dal Presidente Mattarella tra i 29 Alfieri della Repubblica 2024, unico bergamasco. Sordo dalla nascita, ha inventato un apparecchio per migliorare la vita di chi è affetto da ipoacusia.
IL RICONOSCIMENTO. Domani la vedova del medico della Valle Imagna da Mattarella. Le sarà consegnata la Medaglia d’oro al merito della sanità.
L’atleta bergamasco di wrestling giapponese ha conquistato il cuore dei fan nipponici con passione e impegno. Dopo aver incontrato Mattarella, sogna la WWE
ITALIA. Se l’Italia è il Paese del G20 dove i salari reali hanno subito la più forte perdita di potere d’acquisto dal 2008 a oggi (con una perdita dell’8,7%), la domanda da farsi non è perché, ma come abbiamo fatto a ridurci così.
ITALIA. Anche questa volta Sergio Mattarella non le ha mandate a dire. Con il suo tono consueto, calmo, istituzionale e senza far nomi, ha risposto alle parole di Giorgia Meloni sul «Manifesto di Ventotene» e ha attaccato i dazi di Trump.
MONDO. Nel grande disordine mondiale, si dice che l’Italia abbia il vantaggio di una situazione stabile, grazie a una maggioranza garantita fino al 2027. È vero rispetto al passato, ma dietro al vincolo della convenienza del potere, c’è una fragilità che riguarda proprio i temi internazionali.
MONDO. Le dichiarazioni di Trump contro il presidente ucraino Zelensky scuotono gli europei. A Roma Giorgia Meloni è cauta, preferisce delegare il ministro degli Esteri Antonio Tajani.
DUE LIBRI. Ha specificato il presidente Mattarella nel testo di presentazione: «I testi espongono decisioni e comportamenti che corrispondono alla vocazione della Polizia: tutelare i cittadini nella loro vita, combattere la violenza, difendere le libere istituzioni».
MONDO. «Il mondo che noi vorremmo è quello che rispetta il diritto internazionale»: così Sergio Mattarella in visita in Montenegro, rispondendo alle domande dei giornalisti e senza riferimenti a personaggi della nomenclatura russa, ha riaffermato la posizione dell’Italia «nitida, limpida, chiarissima» rispetto alla guerra in Ucraina in corso da tre anni.
MONDO. È noto che la premier Giorgia Meloni non ha condiviso l’iniziativa di Emmanuel Macron di convocare in fretta e furia un vertice informale a Parigi per discutere in un gruppo ristretto di Paesi e reagire alla bufera che dagli Stati Uniti sta investendo l’Europa.
ITALIA. Tra il maggio e il giugno del 1945, poche settimane dopo la resa incondizionata della Germania, migliaia di italiani della Venezia Giulia, dell’Istria e della Dalmazia vennero trucidati dalle milizie del maresciallo Tito, deportati nei campi sloveni e croati per morire di stenti e malattie, oppure gettati nelle foibe, fenditure profonde anche decine di metri, tipiche del territorio cars…
MONDO. Nel prossimo novembre ricorre il 30° anniversario degli accordi di Dayton che posero fine alla guerra in Bosnia. Ma non al conflitto, le cui cause sono tuttora accese: la componente serba ha un progetto di secessione dallo Stato, appoggiato da Mosca.
ITALIA. Agli inizi del secolo scorso, due contadini in cerca di fortuna s’imbarcarono su un bastimento non molto in arnese diretto nelle Americhe. Mentre uno di loro dormiva nella stiva, l’altro stava sul ponte a guardare l’Oceano in tempesta.
ITALIA. Si dice che il Quirinale abbia acceso un faro sul decreto sicurezza a suo tempo approvato alla Camera e tornato di attualità fra le molte proteste dell’opposizione e quelle, previste e prevedibili, di piazza nel momento in cui sarà operativo.
ITALIA. Nel suo intervento alla Settimana sociale dei cattolici, il Presidente Mattarella ha messo in rilievo il fenomeno dell’analfabetismo sociale, focalizzandone la pericolosità in quanto portatore di un «analfabetismo di democrazia».
ITALIA. La pace, il termine che tutto sovrasta, tanto più che ieri era la sua Giornata. Sergio Mattarella coglie l’attimo che può fuggire, ma che sembra affacciarsi e che in ogni caso va inseguito: «Mai come adesso la pace grida la sua urgenza».
DISCORSO DI FINE ANNO. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno a reti unificate ha parlato alla Nazione riflettendo sui valori della Costituzione e sulla pace.
MONDO. Il 2024 volge al termine con un bilancio che, a voler essere generosi, lascia molto a desiderare ed è forse uno dei peggiori della storia recente.