Delusione mondiale per Sofia Goggia Inforca in slalom, niente medaglia - Video
Delusione mondiale per Sofia Goggia. La sciatrice bergamasca non è riuscita a conquistare una medaglia nella combinata ai mondiali di St. Moritz.
Delusione mondiale per Sofia Goggia. La sciatrice bergamasca non è riuscita a conquistare una medaglia nella combinata ai mondiali di St. Moritz.
Sofia Goggia in testa nella prima manche della combinata ai Mondiali di sci. La campionessa di Città alta si è resa protagonista di un buona discesa nonostante una piccola incertezza nel finale.
La bergamasca Sofia Goggia vuole cancellare la delusione del SuperG e ha pronta l’occasione.
La bergamasca tira le somme dopo il deludente 10° posto nel SuperG dei Mondiali.
Alle 12.07 è stato il momento mondiale di Sofia Goggia: grande attesa per la finanziera bergamasca che però ha mancato l’obiettivo del podio.
Dopo l’annullamento delle prove della discesa maschile e femminile, annullate per la tanta neve caduta e la scarsa visibilità, martedì 7 febbraio è il giorno di Sofia Goggia.
Una serata per cambiare una carriera. Una competizione, un luogo e una data: slalom mondiale a Sestriere, 5 febbraio 1997. La selvinese Lara Magoni, che all’epoca aveva 28 anni, rimonta dal settimo posto e si mette al collo uno storico argento, seconda soltanto a «sua maestà» Deborah Compagnoni.
Ancora un secondo posto per la bergamasca Sofia Goggia. Sulla pista di Cortina la campionessa di Città Alta ha replicato l’ottima prestazione di sabato.
Altra impresa per la sciatrice bergamasca che manca per un niente (157 centimetri) la vittoria.
Ha vinto Lindsey Vonn che ha conquistato la sua 77ª vittoria. La bergamasca prima tra le azzurre
L’azzurra ha saltato una porta, ma non è stata la sola. Sabato la gara
La sciatrice bergamasca dedica un post su Facebook al suo idolo: «Ho sempre voluto essere come te, grazie di tutto».
A Maribor nel Gigante di Coppa del Mondo la sciatrice bergamasca si è classificata seconda a soli sedici centesimi dalla statunitense Worley.
La slalom gigante di Courchevel è stato cancellato per il troppo vento
Se la bergamasca Sofia Goggia è finita amaramente fuori per salto di una porta in una gara piena di trabocchetti, nel superG di Val d’Isere c’ comunque sempre l’Italia sul podio, con la valtellinese Elena Curtoni terza al traguardo in 1.24.45.
Terza in discesa in Val d’Isere. E domenica c’è il SuperG, disciplina preferita dalla bergamasca.
Terzo posto nella combinata in Val d’Isere: è il quarto podio in 3 settimane e in 4 diverse discipline.
Quarto podio stagionale per la bergamasca Sofia Goggia arrivata 2/a in 2.17.52 nello slalom gigante di Sestriere.
«Sofia Goggia una sorpresa? Fino a un certo punto. L’avevo vista in allenamento, sia in gigante sia in superG aveva mostrato di poter stare davanti». Parola di Luca Agazzi, tecnico bergamasco del team canadese.
La bergamasca aveva conquistato il suo primo podio una settimana fa, e sale ancora un gradino.