Infezioni sessualmente trasmissibili, torna alto l’allarme
IN ITALIA E IN EUROPA. Il trend riflette sia una ripresa dei contatti sociali dopo la pandemia sia lacune nella prevenzione e negli screening.
IN ITALIA E IN EUROPA. Il trend riflette sia una ripresa dei contatti sociali dopo la pandemia sia lacune nella prevenzione e negli screening.
I DATI. Sindromi respiratorie, ottomila casi a settimana. Già somministrate 66.316 dosi di antinfluenzale mentre per l’anti-Covid sono poco meno di settemila.
IN UNA SETTIMANA. Ora nell’aria un mix di patogeni, rhinovirus, Sars-CoV-2, parainfluenzali e influenza vera. Il 90% dei casi Covid in età lavorativa. Prime vaccinazioni ai più fragili, ora in campo anche 188 farmacie.
LA CAMPAGNA. Da mercoledì 1°ottobre le «categorie target», dal 13 ottobre somministrazioni per tutti. «Incidenza in aumento, il Covid rappresenta una quota significativa».
LA MANIFESTAZIONE. Tutto pronto per la nuova edizione della fiera di Sant’Alessandro, che si svolgerà nei padiglioni e negli spazi esterni di via Lunga dal 5 al 7 settembre prossimi.
MONDO. L’astensione dell’Italia sull’Accordo pandemico dell’Oms è un autogol clamoroso, una dimostrazione lampante di come un sovranismo miope possa diventare non solo sbagliato, ma stupidamente pericoloso.
IL MEETING A BERGAMO. Domanda in crescita e offerta sostanzialmente ferma. È questa la fotografia del comparto delle uova, restituita durante il meeting internazionale sulla filiera, che si è svolto in questi giorni proprio a Bergamo.
I dati degli smartphone per ricostruire gli spostamenti e quelli che descrivono il comportamento umano per capire come le infezioni si propagano nello spazio: stanno cambiando così i dati che alimentano i modelli matematici che descrivono l'andamento delle epidemie. Li …
Affacciate su panorami indimenticabili, le coloratissime panchine giganti sono ottime mete per trekking e passeggiate dove riposarsi assaporando la bellezza del paesaggio. In questa guida abbiamo selezionato quelle imperdibili sul territorio bergamasco
IL FESTIVAL. Informazione, scienza e umanità: i big della ricerca dal 3 al 19 ottobre a Bergamo. Qualche anticipazione del programma.
MONDO. In Sudan è in corso la più grave crisi umanitaria del mondo, in seguito alla guerra iniziata due anni fa, il 15 aprile 2023. Nell’agosto scorso l’Onu ha dichiarato ufficialmente la presenza della carestia nel Nord, nella regione del Darfur, la quinta negli ultimi 40 anni, dopo Etiopia (1984), Corea del Nord (1995), Somalia (2011) e Sud Sudan (2017).
L’AUTORE DI «SPILLOVER» . L’avvertimento è stato lanciato a Roma durantela presentazione di un libro sulle emergenze del pianeta.
(ANSA) - ROMA, 02 APR - Nel mondo oltre 2 miliardi di persone - 1 persona su 4 - non hanno accesso a fonti d'acqua pulita, per bere o lavarsi, a causa dei conflitti o della crisi climatica. Metà della …
ITALIA. Avrebbe potuto essere anche un giorno di festa, invece non lo è. Sarà «solo» un giorno della memoria.
LA CRISI. Epidemia aviaria, mercato americano in affanno, con richiesta di rifornimenti anche in Europa e in Italia. Gruppo Moretti: «Noi contattati, ma al limite produttivo».
MONDO. Negli Stati Uniti il morbillo sta rialzando la testa, e questa volta il nemico non è il virus in sé, ma l’ignoranza, la superstizione, la politica strumentale tesa solo ad accalappiare consensi travestita da libertà.
LA PANDEMIA. Il 22 febbraio 2020 si registrò il primo caso sospetto al Papa Giovanni, poi escalation a 550 posti letto. Stasi: «In ginocchio in pochi giorni». L’allora direttore sanitario: «Investimenti sulla sanità? Promesse non mantenute».
IL PROCESSO. Il gip di Bergamo Vito Di Vita ha accolto la richiesta della Procura di Bergamo, disponendo l’archiviazione del fascicolo.
La curva epidemica è il modo più diretto e chiaro di rappresentare l'andamento di una malattia nel tempo, in una determinata popolazione. Le sue caratteristiche sono semplici da tracciare poiché basta trasferire i dati su un grafico, ponendo lungo l'asse …
Non stanno funzionando le strategie messe in atto globalmente per evitare la diffusione dell’influenza aviaria nei mammiferi , e la lacunosità dei dati sui contagi reali rischia di lasciare gli esperti al buio mentre il virus si diffonde silenziosamente. E' …