Attenzione ai furbetti delle caldaie Falsi tecnici in azione in provincia
Attenzione, l’annuncio del controllo arriva via lettera: nessuno vi chiamerà al telefono.
I casi di cronaca nera a Bergamo e in provincia. I consigli utili, gli appelli, i dati statistici e le interviste alle forze dell'ordine. Tutto quello che bisogna sapere per non rischiare di essere truffati.
Attenzione, l’annuncio del controllo arriva via lettera: nessuno vi chiamerà al telefono.
La segnalazione di un lettore su una falsa mail inviata da un istituto di credito.
Sconti da 150 a 900 euro, ma le mail che molte persone hanno ricevuto in questi giorni non sono opera del colosso svedese dei mobili.
«Aiuto, sono a Istanbul e mi hanno rubato tutto, sei la mia unica speranza: ho bisogno di un prestito per rientrare». Le caselle di posta elettronica di molti cittadini, anche bergamaschi, a meno di 24 dal sanguinoso attentato sono state raggiunte da un’ondata di spam fraudolento.
Sono 194 i casi denunciati. In Lombardia nei primi sei mesi dell’anno sono stati rilevati 2.070 casi contro i 890 dell’anno scorso.
Una presunta truffa milionaria ai danni dell’Ast (Acciai Speciali Terni) è stata scoperta dal corpo forestale dello Stato con l’operazione «Acciaio sporco» coordinata dalla Procura della Repubblica di Terni. Coinvolta anche la Bergamasca.
La polizia segnala il rischio dei ladri di credito telefonici. E spuntano nuovi numeri incriminati.
L’Agenzia delle Entrate lancia l’allarme: false comunicazioni di debiti che rimandano però a veri numeri delle filiali toscane.
Un articolato meccanismo di frode all’Iva che si basava su più livelli e con ramificazioni in tutto il Paese.
Romano di Lombardia, truffato dalla badante che dopo pochi giorni di servizio gli ha preso la carta bancomat e prelevato 600 euro dal conto corrente, facendo poi perdere le sue tracce.
Diversi utenti stanno ricevendo email da parte di sedicenti avvocati che «notificano» una querela e invitano a cliccare su un link per scaricare il documento. La polizia: è un virus.
Sta girando anche questa, purtroppo, e conferma quanto la Polizia ha messo in evidenza in questi giorni: sono aumentate le truffe telematiche. Nel mirino anche il Procuratore della Repubblica.
Le truffe passano anche dagli studi legali. Mail fasulle con truffatori che si spacciano per avvocati.Numerose le segnalazioni di utenti preoccupati che hanno ricevuto mail intimidatorie da studi di professionisti.
Ancora una truffa sul web: una finta email con il logo dell’Enel invita gli utenti a cliccare su un link per ottenere un rimborso. In realtà è un virus che prende in ostaggio il computer e chiede il riscatto per lo sblocco: un’estorsione in piena regola.
Enel ha annunciato che nei prossimi mesi inizierà la sostituzione dei vecchi contatori dell’elettricità, sostituiti con nuovi modelli definiti «intelligenti». Entro il 2017 saranno 33 milioni gli impianti che verranno aggiornati.
No, non è un refuso. Cliccando sul messaggio si viene reindirizzati su un sito simile ad Amazon, ma è una truffa...
Il ragazzo è stato beccato a Brescia: era al volante dell’auto rubata ad una 77enne.
Su Twitter da alcuni giorni sta circolando un avviso relativo a tentativi di truffa tramite sms. Agli utenti viene fatto credere che l’account Apple è in scadenza per indurli a cliccare su un link trappola.
A Ponte San Pietro una donna di 82 anni è stata convinta da un fantomatico avvocato a pagare 200 euro per «liberare» il figlio finito in carcere dopo un incidente stradale, ma non era vero. Indagano i carabinieri.
I 5 anni e 4 mesi rimediati lo scorso ottobre non sono serviti da deterrente. Anzi, non appena ottenuta la scarcerazione dagli arresti domiciliari, ha ripreso a fare quello per cui era stato condannato:«bidoni» su bacheche telematiche specializzate in vendite di merce e oggetti di seconda mano.