False mail dell’Agenzia delle Entrate «Vi rubano password e dati personali»
L’allarme della Polizia postale per un pericolo virus che si diffonde con un finto modello F24.
I casi di cronaca nera a Bergamo e in provincia. I consigli utili, gli appelli, i dati statistici e le interviste alle forze dell'ordine. Tutto quello che bisogna sapere per non rischiare di essere truffati.
L’allarme della Polizia postale per un pericolo virus che si diffonde con un finto modello F24.
Una falsa bolletta apparentemente proveniente da «Enel Energia», dall’indirizzo «[email protected]»
I colpi sono avvenuti in Sicilia ma tra i quattro arrestati uno era domiciliato a Osio Sotto.
Sono due truffatrici segnalate nella zona di Albino e Ponte San Pietro
Finti buoni sconto e regalo da 1.000 euro. Anche Lidl nel mirino dei truffatori on line.
Anche la celebre catena di negozi sportivi è finita nel mirino dei truffatori on line.
L’allerta su Comissariato di PS On Line della Polizia Postale. Lo «Sportello dei Diritti»: non rispondete alle allettanti provocazioni di fantomatiche possibilità d’acquisto e di regali.
Vittima di tre rom un belga che aveva scelto il veicolo on line. Truffato in pieno centro città.
S’è presentato come un operatore di polizia: «Signora, ci sono stati dei furti nella zona, dobbiamo verificare se anche lei ne è stata vittima».
Fa riflettere, sul tema della dignità del lavoro, la notizia della scoperta fatta dalla Guardia di Finanza di Sarnico presso un’azienda del Sebino: su 17 lavoratori impiegati nell’impresa otto erano sprovvisti di qualsiasi contratto, tanto meno quello di assunzione. Si trattava di stranieri, indiani, pakistani, albanesi e un senegalese che è risultato essere clandestino. Altri, anche bergamaschi,…
A chi non è capitato di ricevere addebiti sui cellulari per «acquisto di contenuti» che scattano impropriamente navigando in Facebook o in internet? Cliccando su determinati banner pubblicitari (o anche solo visualizzandoli) vengono senza alcun preavviso attivati costosi abbonamenti settimanali.
Ai domiciliari una 33enne che dopo averne violato l’account ha sottratto 30mila euro dal conto corrente del celebre cuoco
Una guida realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazionecon il portale Subito.it.
In Italia un arresto a Malpensa nell’ambito dell’annuale operazione «Global airport action day».
Operazione della Polizia stradale nei confronti di due rivenditori della provincia.
Mentre i furti sono in calo (del 12%), costante negli ultimi anni, a preoccupare i carabinieri di Bergamo sono anche le truffe, purtroppo sempre molto frequenti, soprattutto ai danni di anziani. Sono i dati forniti durante la festa dei carabinieri di Bergamo.
Raggiri messi a segno a Valtesse e a Conca Fiorita. Scarso il bottino: poche centinaia di euro ma nel quartiere cresce l’apprensione.
È successo a Mantova: l’uomo ha già patteggiato 2 anni. Aveva intascato 200mila euro di indennità.
Diverse segnalazioni in rete dell’ennesima truffa informatica, questa volta legata al colosso svedese dei mobili.
Una media di otto truffe al giorno, compresi i festivi. Sono i numeri dei reati commessi in provincia pubblicati da L’Eco di Bergamo qualche giorno fa. Come ci si può difendere da questa piaga che colpisce soprattutto le categorie più deboli?