Come prevenire una truffa? Ascolta questa serie podcast
OCCHIO ALLA TRUFFA. Una serie podcast dedicata alle truffe: con l’unico obiettivo di prevenire il fenomeno e contribuire - speriamo - a contrastarlo.
I casi di cronaca nera a Bergamo e in provincia. I consigli utili, gli appelli, i dati statistici e le interviste alle forze dell'ordine. Tutto quello che bisogna sapere per non rischiare di essere truffati.
OCCHIO ALLA TRUFFA. Una serie podcast dedicata alle truffe: con l’unico obiettivo di prevenire il fenomeno e contribuire - speriamo - a contrastarlo.
L’INGANNO. Un fantomatico «americano» le ha fatto credere di essere in pericolo e di aver perso il passaporto. Indaga la polizia.
Da sapere. Attenzione alla «truffa del sì»: l’utenza cambia senza il consenso. Adiconsum: «I contratti non richiesti stanno diventando sempre più numerosi».
Grassobbio. Incontro con psicologa e forze dell’ordine. Consigli per smascherare chi si spaccia per carabiniere o poliziotto.
In via Broseta. La truffatrice l’ha aspettata fuori dal portone di casa, fingendosi la sostituta del medico di base: via fede e orologio. L’esponente di Forza Italia racconta il fatto «affinché non accada più e per invitare tutti, soprattutto i più fiduciosi, a non dare la minima confidenza a chi non si conosce».
Le truffe. Si presentavano ai residenti come tecnici e incaricati dal gestore di distribuzione del gas e, con una scusa, chiedevano di potere controllare il contatore del gas e l’impianto di riscaldamento.
Consumatori. Segnalazioni su truffe legate a chi si spacciava come Inps. Busi (Adiconsum): «Attenti ai messaggi ingannevoli dei pirati informatici».
L’inchiesta. Finti conoscenti e false forze dell’ordine, raggiri per strada, ambigue vendite porta a porta, assegni fasulli e chi più ne ha più ne metta: le truffe abbondano nella Bergamasca e negli ultimi anni i malintenzionati si stanno sempre più attrezzando per sfruttare anche le nuove tecnologie, dai messaggi su Whatsapp alle segnalazioni sugli account social, senza però abbandonare i vecch…
I saldi al via. Con l’inizio dei saldi invernali, da oggi (5 gennaio) e fino a domenica 5 marzo, arrivano gli inviti a mettere in guardia i consumatori dalle possibili truffe.
Sicurezza online.Il Centro operativo per la Sicurezza cibernetica della Polizia Postale scende in campo per la protezione degli acquisti dei regali di Natale con un vademecum di consigli pratici per acquistare in rete con maggiore tranquillità.
Truffe online. Vi stanno arrivando in WhatsApp offerte per volare con Ita con sconti da Black Friday? Attenzione alla bufala...
Centinaia i bergamaschi contattati ogni giorno da finti broker. «Con soli 200 euro investiti simulano guadagni esorbitanti in poco tempo».
L’allerta dell’Agenzia di tutela della salute dopo un episodio segnalato a Treviglio: «Le uniche vaccinazioni domiciliari sono previste per i pazienti censiti dall’Ats, che verranno vaccinati dai medici di medicina generale o da erogatori sociosanitari appositamente individuati».
Indagato «prestanome» di Madone. La Polstrada di Treviglio lo ha sanzionato con 79 verbali per un importo ciascuno di 544 euro.
Millantano un’amicizia e «donano» frutta, poi chiedono il pagamento. Un tentativo sventato a Romano.
Diverse segnalazioni dalla provincia hanno segnalato telefonate di persone che si qualificano come appartenenti all’associazione di consumatori.
«Gentile cliente, l’accesso al suo conto è stato limitato...». In circolazione un messaggio che chiede di sbloccare il proprio conto corrente inserendo i dati personali, ma è solo un trucco per impadronirsi delle credenziali di accesso.
Longuelo, uno sconosciuto nella mattinata del 29 luglio ha tentato di entrare in casa di due coniugi novantenni fingendosi tecnico del gas e chiedendo loro di «mettere in sicurezza l’oro». Ma gli è andata male.
Gli anziani facciano attenzione: ci sono in atto, in città, tentativi di truffa da parte di un finto idraulico/tecnico del gas.
Adiconsum Bergamo: «Negli ultimi mesi sono passate nei nostri uffici diverse persone che sono state truffate da siti di incontri, nati per favorire la ricerca dell’anima gemella e in molti casi vere e proprie trappole che prosciugano il portafoglio».