Cercano di rubare degli abiti: uno fugge, l’altro si scusa
TREVIGLIO. Furto sventato dagli agenti di sorveglianza, che hanno notato i due mentre nascondevano dei capi d’abbigliamento in un borsone.
TREVIGLIO. Furto sventato dagli agenti di sorveglianza, che hanno notato i due mentre nascondevano dei capi d’abbigliamento in un borsone.
IN AULA. Si riparte con la pioggia: primo giorno di scuola bagnato per gli oltre 126 mila studenti bergamaschi. Traffico rallentato, in particolare in Val Seriana a causa della chiusura di un tratto della statale 671 per allagamenti.
LA DECISIONE. Mercoledì 11 settembre il sopralluogo alle aree di Ponteranica più colpite dalla bomba d’acqua della notte tra domenica e lunedì 9 settembre. Il consigliere regionale Lobati: «Mozione per decidere come aiutare».
IL PERSONAGGIO. Le gare di corsa in montagna lo hanno portato in Francia, Portogallo ed Africa, ma Mario Esteban, 53enne spagnolo, è innamorato delle nostre montagne. E durante le uscite raccoglie i vari rifiuti che trova: «Bisogna dare il buon esempio ai giovani».
IL RIENTRO IN CLASSE. Gli auguri del dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Vincenzo Cubelli e dell’assessore Marzia Marchesi. Tra le novità i cellulari vietati alle scuole elementari e medie.
L’INCENDIO. In via Brignano a Treviglio, in corso le operazioni di spegnimento.
ORIO. Lo segnala la Cisl in una nota: «Ennesimo caso». La lavoratrice è stata afferrata per i capelli. È successo il 9 settembre.
METEO. La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e rischio temporali su ampi settori della regione. Attese dal tardo pomeriggio di mercoledì 11 settembre precipitazioni su Alpi e Prealpi occidentali, in estensione nel corso della serata.
L’INCIDENTE. Il giovane non ha mai perso conoscenza. È stato trasportato in codice rosso all’ospedale di Trento, ma non sarebbe in pericolo di vita.
CALORE PULITO. Accordo tra A2a e il termovalorizzatore di Dalmine: concluso un progetto da 30 milioni per usare il calore di scarto.
BOMBA D’ACQUA. La giornata di lavoro in città: raccolte 100 tonnellate di rifiuti ingombranti, ripuliti i torrenti Morla e Tremana, interventi di bonifica nelle scuole. Sacchi di sabbia e paratie gonfiabili nelle zone più a rischio.
IL RICORDO. «Un rapporto alla pari». Così Clio Napolitano amava definire i 64 anni di matrimonio con l’ex presidente della Repubblica. First lady riservata, è morta a Roma dopo una lunga malattia quasi a un anno preciso dal marito e a due mesi dal compleanno per i suoi 90 anni.
IL MALTEMPO IN PROVINCIA. Le testimonianze dei residenti dei condomini Ortensie, colpiti dal nubifragio di lunedì: box allagati e auto sommerse, danni da decine di migliaia di euro.
LA STORIA. Gisella Covelli iniziava la sua carriera di maestra nel 1959, a Onore. Con lei il marito Sergio Poloni. «C’era grande entusiasmo, rispetto e le famiglie riponevano piena fiducia in noi».
L’EVENTO. Appuntamento fisso di fine estate, organizzata da Altobrembo, l’edizione 2024 ha dovuto far fronte alla presenza di pochi funghi, a cui però a saputo controbattere con iniziative dedicate a gastronomia, natura, territorio e storia.