Pedrali, impresa «ad arte» Premiata come azienda eccellente
Nuovo risultato eccellente per l’azienda bergamasca Pedrali.
Nuovo risultato eccellente per l’azienda bergamasca Pedrali.
Dopo la chiusura delle Acciaierie nell’ottobre 2014 già ricollocati altri 34 dipendenti.
Avvio dello stato di agitazione da parte del personale di polizia penitenziaria in servizio presso la casa circondariale di Bergamo, con un presidio presente all’esterno mediante l’esposizione delle bandiere davanti all’ingresso dell’Istituto.
Stato di agitazione al Gigante, con la Cgil che annuncia: «Contro la volontà aziendale di stravolgere i contenuti del contratto integrativo (su cui la discussione fra sindacati e azienda si è interrotta) è stato aperto mercoledì 23 settembre uno stato di agitazione con il blocco delle ore straordinarie che, in provincia di Bergamo, coinvolge circa 60 lavoratori».
Negli ultimi 12 mesi, la popolazione femminile della Lombardia ha pagato duramente l’uscita dalla crisi e i primi segnali di ripresa.
È stato aperto lo stato di agitazione alla catena di supermercati Il Gigante. Fisascat Cisl, Filcams Cgil e Uiltucs della Lombardia lo hanno stabilito per le difficoltà incontrate con l’azienda in merito alla discussione del contratto integrativo.
Gigi Petteni, segretario confederale della Cisl, sull’assenza di Cgil e Uil all’incontro con Confindustria.
Sei un negozio/locale storico o di storica attività del Commercio in Lombardia? Hai intenzione di innovare o riconvertire e sviluppare la tua impresa? Su queste linee di intervento Regione Lombardia ha destinato 1.000.000 di euro, per la concessione di contributi a fondo perduto pari al 70% dell’investimento sostenuto.
Per il 2015 le prospettive della Sanpellegrino, che fa parte del gruppo Nestlè, sono «di crescita. Lavoriamo per confermare un ottimo anno».
Dopo lo scandalo Volkswagen «serve un’inchiesta europea su tutti i costruttori, compresi quelli francesi, per rassicurare i cittadini». La tempesta non si placa. Il primo intervento è stato del ministro delle Finanze francese, Michel Sapin.
Il complesso residenziale Stuyvesant Town-Cooper Village (110 edifici e 11.250 appartamenti) nel cuore di New York ha scelto il «made in Italy»di Comelit Group per il suo impianto videocitofonico.
Le difficoltà del primo settore, e in particolare della zootecnia da latte, hanno convinto due padri, ex allevatori, di Calcio ad abbandonare la stalla per dedicarsi alla produzione di ortaggi, nella speranza di garantire un futuro più sicuro ai figli.
La presentazione ufficiale al mercato mondiale è prevista solo il marzo prossimo, ma la «K18» della Robur di Verdellino, la pompa di calore per il comparto residenziale, è già un successo, anche sul fronte ecologico, perché «salva la vita» ogni anno a centinaia di alberi.
Sfreccia a Parigi e vola a New York «Swiftag», la T-shirt, o meglio il progetto, che coniuga un capo d’abbigliamento adatto al viaggio con la tecnologia di ultima generazione.
Banca Popolare di Bergamo e Associazione Opera Bonomelli Onlus
hanno presentato un «Prestito Obbligazionario solidale». Lo 0,50% del valore nominale delle obbligazioni sarà devoluto all’Associazione Opera Bonomelli Onlus per sostenere il progetto «Casa - Lavoro».