Ridurre le tasse? Giorgio Squinzi: «Meglio sulle imprese che sulla casa»
«È meglio ridurre le tasse sulle imprese piuttosto che ridurre le tasse sulle case come Imu e Tasi». Lo ha detto il presidente di Confindustria. Sei d’accordo?
«È meglio ridurre le tasse sulle imprese piuttosto che ridurre le tasse sulle case come Imu e Tasi». Lo ha detto il presidente di Confindustria. Sei d’accordo?
Il Governo valuta la possibilità di intervenire sulla riforma Fornero delle pensioni ’«nelle prossime settimane e mesi’». Ma avverte: le modifiche dovranno essere «a somma zero».
Dopo quattro intensi anni di presidenza pare che Silvio Albini lascerà l’incarico.
«La vicenda Faac, ex Genius di Grassobbio, non è il primo caso in provincia di ristrutturazioni o chiusure nella sola logica del profitto». Così la Cisl in un comunicato.
Sulla sorte dei 50 lavoratori della Faac di Grassobbio venerdì 4 settembre si è tenuto un incontro fra il vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, i delegati sindacali e i rappresentanti di Fiom-Cgil e Fim-Cisl.
A chi è andato l’8 per mille? Il 53% degli utenti (33.050) ha scelto di destinare il contributo alla Chiesa cattolica, «solo» il 13,7% (8.549) allo Stato. E il 2% destinato ai partiti? Il 90% non firma.
«La decisione di chiudere il plant produttivo di Bergamo fu deliberata nel 2011 dallo stesso imprenditore Manini».
«Essere in prima linea per fermare i traffici di una Europa che chiude le frontiere ai profughi e le spalanca alle schifezze».
La «Grafiche Mazzucchelli» di Seriate è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Milano.
Quarant’anni di corse. E di corsa. Era il 1975 quando la Brembo, allora piccola azienda di Paladina, si guadagnò la fiducia di Enzo Ferrari e iniziò a lavorare per la Casa di Maranello.
Molti probabilmente lo avranno dimenticato: all’alba del 2002 è stato di 1936,27 il cambio ufficiale per il passaggio dalla lira all’euro.
È diventata concreta e percorribile la possibilità per i genitori lavoratori dipendenti di usufruire del congedo parentale a ore.
Da venerdì 4 a domenica 6 settembre 2015 il polo fieristico di Bergamo riapre dopo la pausa estiva per l’appuntamento più «storico» tra gli eventi fieristici orobici: la Fiera di Sant’Alessandro.
Udine è sempre prima. Sondrio guadagna cinque posizioni e diventa seconda. Monza scende dall’argento al bronzo. E Bergamo, fuori dalla top ten, scivola dalla 15ª alla 18ª posizione.
«Una situazione estremamente complicata». Così il segretario provinciale della Uilm, Angelo Nozza, descrive l’imminente rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici.