Supermercati e ipermercati in sciopero Manifestazione sabato anche a Bergamo
Sabato 7 novembre sarà sciopero nazionale per i lavoratori della grande distribuzione. Lo sciopero durerà per tutto il turno di lavoro.
Sabato 7 novembre sarà sciopero nazionale per i lavoratori della grande distribuzione. Lo sciopero durerà per tutto il turno di lavoro.
Brutto terzo trimestre per Tenaris. Il gruppo, al quale fa capo anche lo stabilimento di Dalmine, ha chiuso il terzo trimestre con ricavi in calo del 17% a 1,55 miliardi di dollari (1,42 miliardi di euro).
Nel 2015 il Prodotto interno lordo italiano aumenterà dello 0,9% in termini reali. Lo prevede l’Istat stimando poi una crescita del 1,4% sia per il 2016 che per il 2017.
Arti Grafiche ha deciso di esternalizzare la logistica, aprendo la procedura di mobilità per 22 lavoratori: in pratica tutti i componenti del reparto (tutto il gruppo a Bergamo conta 400 persone).
Nel secondo trimestre 2015 le famiglie in Lombardia hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 2.325,5 milioni di euro, che collocano la regione al 1° posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 22,75%.
La produzione industriale di Bergamo segna una battuta d’arresto nel terzo trimestre dell’anno con una flessione del -1% nei tre mesi e del -2,1% su base annua. Ma...
Secondi in Europa (dopo Londra) e primi al di fuori del mondo anglosassone: Milano ha un nuovo primato, quello delle consegne a domicilio in un’ora o in finestre di due ore.
La Corte dei Conti osserva che l’aggiustamento di bilancio andrà «a gravare prevalentemente sulle amministrazioni locali, con ripercussioni negative sulla qualità dei servizi».
Un dipendente di una piccola o media impresa deve dedicare circa un mese del suo lavoro a sbrigare le varie pratiche burocratiche. Sono questi gli esiti di un’indagine condotta sulle Pmi e riportata nello studio su crescita e semplificazione realizzato da Rete Imprese Italia con il Cer.
Le immatricolazioni di nuove auto in Italia, in linea con le attese, sono salite in ottobre dell’8,56% a 132.929 unita’ rispetto a un anno prima.
Si è svolto lunedì 2 novembre a Roma l’atteso incontro tra i sindacati e Italcementi. Da quello che è emerso si sarebbe condiviso un percorso per una cassa integrazione straordinaria unica per tutto il gruppo, previe verifiche nelle sedi ministeriali competenti.
I prezzi al consumo ad ottobre sono in aumento dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,3% nell’anno, con un’accelerazione di un decimo di punto rispetto a settembre. Lo rileva l’Istat. Il «lieve rialzo dell’inflazione» è principalmente dovuto agli alimentari non lavorati (+4,2%) e ai servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona.
In una lettera inviata in esclusiva a L’Eco di Bergamo in edicola domenica 1° novembre, l’amministratore delegato dell’Italcementi, Carlo Pesenti, condivide alcune considerazioni sull’operazione Heidelberg-Italcementi «affinché il confronto di idee che si è aperto lo scorso luglio possa essere ampio, simmetrico e, quindi, completo».
In Europa redditi più bassi del 16,3 dei colleghi maschi: vuol dire non essere pagati per 59 giorni l’anno.
Doveva pagare 250 mila euro, diventano 125 mila. Applicata la legge che tutela il cittadino sovraindebitato «meritevole», cioè che non si sia posto volontariamente in una situazione tale da non poter pagare i debiti.