Esercizi commerciali più sicuri La Regione finanza videoallarmi
La Giunta Regionale ha approvato uno stanziamento di 2,4 milioni di euro per sostenere la sicurezza degli esercizi commerciali.
La Giunta Regionale ha approvato uno stanziamento di 2,4 milioni di euro per sostenere la sicurezza degli esercizi commerciali.
Festeggiati i primi dieci anni di vita con ben 47mila appassionati del settore, torna «Alta Quota» dal 10 al 12 ottobre alla Fiera di Bergamo per «aprire» la nuova stagione invernale.
Tutto pronto alla Fiera di Bergamo per l’inaugurazione, venerdì 10 ottobre, di Agri Travel & Slow Travel Expo, salone aperto fino al 12 ottobre e interamente dedicato al turismo rurale e slow
Lattonieri e calderai, tappezzieri e materassai. Ma anche installatori nel campo delle telecomunicazioni, macellai e sarti. Nonostante la difficile situazione del mercato del lavoro, con la disoccupazione giovanile in Italia che ha raggiunto il 44,2%, ci sono ancora professioni nel nostro Paese di difficile reperimento e lavori che nessuno vuole o è in grado di fare.
Il decreto «Sblocca Italia» ha introdotto nell’ordinamento, con l’articolo 23, una nuova forma contrattuale, definita «Rent to Buy», che in italiano si traduce «Affitto-riscatto». Si tratta della possibilità dell’acquirente di godere subito dell’immobile, ma di poterlo pagare in canoni periodici – quasi fosse un affitto –, per una durata definita dalle parti, e di rimandare a un momento successiv…
Anche a Bergamo la Cgil non molla la presa e annuncia un presidio contro il premier. «Saremo a Nembro per presentare a Renzi le nostre rivendicazioni e per manifestare tutta la nostra forte contrarietà ai contenuti di una riforma del lavoro che non ci piace», dice Eugenio Borella, segretario generale della Fiom Cgil di Bergamo.
Le scartoffie vi opprimono? Il lavoro della vostra azienda si è arenato e non sapete più come uscirne? Dal 1 gennaio 30 giovani neolaureati dalle università lombarde entreranno in servizio nelle sedi territoriali della Regione Lombardia come «angeli anti burocrazia».
Trova un annuncio di lavoro su Facebook ed entra nello staff di una delle start-up più innovative del Belpaese. È la storia di Paolo Corti di Torre Boldone.
Per la prima volta nella storia della Tenaris-Dalmine, la Fiom-Cgil ottiene la maggioranza assoluta dei voti nel rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie.
«L’operazione più intelligente che potrebbe fare il Banco Popolare (del quale fa parte anche il Credito Bergamasco) sarebbe mettersi insieme a Bpm». Lo ha dichiarato l’amministratore delegato del Banco Popolare, Pierfrancesco Saviotti. ai microfoni di Class Cnbc e la notizia è rimbalzata subito in prima pagina anche su Milano Finanza.
Si potrebbe definire il primo caso eclatante di «Bèrghem sounding». Così Coldiretti Bergamo commenta il fatto che il disciplinare su cui si baserà la produzione del Salame Bergamasco Igp non contenga nessun articolo che leghi l’origine dei suini da impiegare con il territorio bergamasco.
La data è quella del 13 ottobre e il nome è quello di Matteo Renzi. Il vento dell’innovazione soffia su Bergamo con il premier ospite dell’assemblea generale di Confindustria. Titolo dell’appuntamento è «Scegliere di cambiare».
«Dobbiamo avere l’umiltà di prendere in considerazione un maggiore spirito internazionale, dopo aver assunto però le dimensioni adeguate». Così si è espresso giovedì 2 ottobre il consigliere delegato di Ubi, Victor Massiah, intervenendo al congresso nazionale della Uilca.
La notizia delle dimissioni di Gianfranco Bonacina da presidente della Cassa rurale ha cominciato a circolare a Treviglio mercoledì in tarda mattinata, ma la presa d’atto, molto gelida, del consiglio di amministrazione, era della serata di martedì. Una telefonata all’interessato, e via.
Con il sì unanime della Commissione Lavoro del Senato - in sede deliberante, senza cioè il passaggio in Aula - mercoledì pomeriggio altri 32.100 lavoratori da «esodati» sono diventati «salvaguardati».