«Tosca Blu» non sente la crisi Non solo borse, anche le scarpe ok
Non sembra sentire la crisi la Minoronzoni di Ponte San Pietro, azienda specializzata nella produzione di cinture e, con il marchio Tosca Blu, di borse, giacche e giubbotti.
Non sembra sentire la crisi la Minoronzoni di Ponte San Pietro, azienda specializzata nella produzione di cinture e, con il marchio Tosca Blu, di borse, giacche e giubbotti.
Le radici cattoliche e l'insegnamento sociale della Chiesa. Sarà su questi temi che si svilupperà l'incontro di venerdì mattina 19 novembre 2010 a Sotto Il Monte (Bergamo) con i consiglieri ecclesiastici provinciali e i dirigenti regionali e provinciali della Coldiretti Lombardia.
«Abbiamo vinto la battaglia, ma la guerra non è ancora finita». Massimo Lamera, della Fim Cisl, sintetizza così la giornata di fuoco vissuta davanti i cancelli della Fema, l'azienda di Cortenuova che dovrebbe subire un esproprio dei macchinari.
Ripartono le esportazioni lombarde di prodotti alimentari nel 2010 dopo la flessione registrata nel 2009, +4,1% in un anno. Tra le province lombarde Milano copre il 28,3% delle esportazioni regionali, mentre Bergamo è quinta, con il 7,4%.
La Camera di Commercio di Bergamo segnala che lunedì 22 novembre, a causa di un assemblea sindacale promossa da Cgil Funzione Pubblica convocata dalle 9 alle 11 alla Casa del Giovane, in via Gavazzeni, potrebbero verificarsi disagi nell'erogazione dei servizi.
«Siamo soddisfatti per la decisione odierna del Governo di prorogare le detrazioni fiscali del 55 per cento sulle opere di riqualificazione energetica degli edifici», commenta Giuliano Olivati, presidente provinciale Fiaip Bergamo, la federazione italiana agenti immobiliari professionali. «Seppur con un …
Il Governo ha ufficializzato la decisione di prorogare l'eco-bonus. La proroga del 55 per cento sulle riqualificazioni energetiche per gli edifici avrà un recupero spalmato sui dieci anni e non più su cinque. Soddisfatto il bergamasco Gregorio Fontana
Mercoledì il Tribunale di Bergamo ha nuovamente rigettata l'istanza della proprietà. Giovedì il pignoramento alla Fema Fim:«Cancelli sbarrati dai lavoratori».
La Camera di Commercio di Bergamo comunica che dal 15 novembre, per esaurimento del fondo in dotazione, non è più possibile presentare domanda di partecipazione al bando di concorso per contributi a imprese cooperative a sostegno dell'innovazione e della competitività. …
I timori che il concordato della Perego Spa in liquidazione si tramutasse in fallimento sono diventati realtà. È stata infatti depositata al Tribunale la dichiarazione dell'accettazione della domanda di fallimento in proprio presentata dall'azienda tessile.
Il consigliere delegato di Servitec, Simone Meroni, se ne va. Si è dimesso due settimane fa, inviando una lettera al consiglio di amministrazione della società che gestisce il Polo tecnologico di Dalmine.
Continua e si accende di nervosismo e preoccupazione la vertenza della Valbrem, l'azienda di Lenna su cui pende la spada di Damocle della chiusura. Le assemblee con i lavoratori, lunedì 15 novembre, hanno portato alla proclamazione di altre 16 ore di sciopero.
Si è svolto nella mattinata di lunedì 15 novembre l'incontro al tavolo allestito all'Assessorato al lavoro in Provincia per discutere della vicenda Donora: l'azienda ha comunicato che si rende disponibile a redigere un accordo sulla ricollocazione.
Semplificazione fiscale e recupero dell'evasione: sono questi i temi sui quali si confronteranno professionisti, mondo delle imprese e amministrazione finanziaria in occasione del convegno regionale, giunto ormai alla sua sesta edizione.
Ubi Banca chiude i primi nove mesi dell'anno con una crescita dell'utile del 5,6% a 197,7 milioni, con la raccolta diretta che sale a 103,9 milioni. I crediti alla clientela sono saliti del 4,8% a 101,2 miliardi, il margine di interesse è sceso a 1,59 miliardi.