Emozione e ragionamento. Cuore e cervello si parlano
IL CONVEGNO. Sabato 11 ottobre al Centro congressi un incontro per approfondire lo stretto legame tra i due organi che condividono molte caratteristiche.
IL CONVEGNO. Sabato 11 ottobre al Centro congressi un incontro per approfondire lo stretto legame tra i due organi che condividono molte caratteristiche.
L’ANALISI. Dall’ipertensione al diabete, fino alle cardiopatie. Zucchi (Ats): «Incidono l’invecchiamento e la migliore capacità diagnostica di oggi».
IL COMMENTO. Il rischio c’era. Lo percepisci quando vai in piazze oggi di levatura medio bassa che hanno vissuto momenti di gloria in epoche più o meno remote: Verona, Parma, Firenze, la Torino granata, Bologna fino a un paio d’anni fa.
LA RECENSIONE. Il libro, introdotto da una prefazione di Franco Nero, si articola in una serie di interviste ad alcuni personaggi chiave: a partire da Castellari (si riporta il resoconto godibilissimo di una visione padre-figlio del film), per proseguire con Nero, il caratterista e stunt Massimo Vanni.
LA NOVITÀ. In Humanitas Gavazzeni si rinnova dell’Unità Operativa di Proctologia e Pelviperineologia.
LA STORIA. Daniele Mastrigli, da 10 anni nella multinazionale. Ha lasciato il lavoro in una serigrafia per partire: «Mi sono messo in gioco, qui il merito è premiato».
Mozzo Laura, Vanessa e Sabrina sono tra le partecipanti al progetto dell’associazione «Abilitare Convivendo»
L’INIZIATIVA. Giornata di magia all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: in scena un gruppo di supereroi per rallegrare i piccoli pazienti
ECO-DESIGN. L’iniziativa reinterpreta in chiave circolare una delle borse più iconiche della casa di moda fiorentina. Anche Moncler tra le collaborazioni dell’azienda orobica.
I NUMERI. Scelte specializzazioni più remunerative o meno stressanti. Allarme per i pronto soccorso. Magnone e Marinoni: «Servono incentivi».
AUTISMO E SOSTEGNO. A Bergamo un punto vendita e di degustazione di specialità enogastronomiche, gestito da persone autistiche.
IL PROGETTO. La volontaria Irene Maisano, insegnante 62enne: «Quando riesci a dare consolazione alle persone, allora capisci perché sei lì».
IL ROMANZO. Don Ciccio era il capo famiglia, il riferimento assoluto per tutta l’organizzazione.
L’INIZIATIVA. Con la regia di Fondazione Onda. Partecipano ostetriche, psicologhe e medici psichiatri dell’ospedale.
IN REGIONE. Erano 601 iscritti, si è presentata la metà. Marinoni: la tendenza non cambia perché la professione resta poco attrattiva.