I bambini, proteggerli dai pericoli reali insegnando emozioni e rischi
LA GUIDA. Chi impara a gestire i pericoli affina resilienza, capacità di prendere decisioni e fiducia in sé stesso. Otto consigli degli esperti Sinpia.
LA GUIDA. Chi impara a gestire i pericoli affina resilienza, capacità di prendere decisioni e fiducia in sé stesso. Otto consigli degli esperti Sinpia.
LA STORIA. La 37enne di Ghisalba parla dalle frequenze di Aidel 22, emittente dedicata a una sindrome genetica.
LA STORIA. Giorgio Probo, cresciuto nel vivaio dell’Atalanta, nel 2020 è volato in Iowa con una borsa di studio ed ora brilla tra i «pro» con gli Halifax Wanderers.
I CONSIGLI. Ecco come prendersi cura dei propri amici a quattro zampe durante le vacanze estive.
IL LIBRO. Il giornalista Raffaele Avagliano, coordinatore dal 2020 della «Dispensa Sociale» a Bergamo: «Una questione culturale collettiva»
IL PROGETTO BG+. Attività estive con Bergamo per Giovani del Comune e Csv.
CARDIOLOGIA. Trascorrere del tempo in montagna fa bene al corpo e alla mente. Innanzitutto in montagna aumenta la probabilità di attività fisica all’aria aperta, che rafforza i muscoli e le ossa e stimola il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso.
«SOTTO QUESTO SOLE». Il progetto ad Almenno San Salvatore nell’ambito di «Estate Viva». Proposte di volontariato rivolte a chi ha tra i 15 e i 34 anni ed è residente in Valle Imagna.
CENTRO TRASFUSIONALE. Nuovi spazi all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» per poter donare nel fine settimana.
L’INTERVISTA. La coordinatrice del Servizio affidi dell’ambito di Bergamo si racconta a «L’Eco di Bergamo incontra».
PREVENZIONE. Con l’arrivo dell’estate, aumenta il desiderio di rinfrescarsi con una granita, un gelato o una bevanda ghiacciata.
IL LIBRO. La biografia di Piero Negri Scaglione dal titolo emblematico e già chiarificatore: «Sergio Leone. Il romanzo di una vita».
LO STUDIO. Riduzione del 26% dei casi di chetoacidosi diabetica (Dka) e del 49% di quelli gravi nelle quattro regioni coinvolte dal progetto pilota D1Ce, interessate dall’esecuzione di screening pediatrici del diabete tipo 1 e della celiachia.
L’ANNIVERSARIO. Il 29 luglio 2025 ricorre un traguardo significativo per la sanità e il benessere sociale: la legge definisce i «C. F.» come servizi pubblici di base.
LA STORIA. La storia di Maria Allegra Magnini, gli studi alla Luiss e Harvard. Ora con Avsi impegnata nella riforestazione in Africa: «Anche un piccolo fornelletto qui può cambiare la vita».