Inestetismi, terapia sclerosante per trattare i capillari
CHIRURGIA VASCOLARE. «L’iniezione di soluzione sclerosante induce la chiusura progressiva dei vasi interessati», spiega il dottor Jason Mognarelli.
CHIRURGIA VASCOLARE. «L’iniezione di soluzione sclerosante induce la chiusura progressiva dei vasi interessati», spiega il dottor Jason Mognarelli.
L’INCONTRO. Sabato 15 febbraio, al Teatro alle Grazie, la presentazione del libro «Uomo di cordata», memorie di incontri e viaggi.
LA STORIA. La passione per il cucito le è sempre rimasta «e il Covid mi ha fatto bene in questo: la macchina da cucire ha riempito le mie giornate vuote. Dopo averla ripresa in mano, mi sono ripromessa di non lasciarla più perché mi dà una grande pace».
IL LIBRO. «Strà Milano. Lo stradario cantato della città» di Alessio Lega e Giangilberto Monti: una mappa cantata della città.
LA NOVITÀ . Il Policlinico San Marco di Bergamo è il primo ospedale bergamasco a dotarsi di questa tecnologia, tra le più avanzate attualmente disponibili.
L’INTERVISTA. «La scrittura è un lavoro». Lo sa bene Mario Ruggeri, sceneggiatore bergamasco, noto per il suo lavoro nella serie tv di Don Matteo: «L’ispirazione? Per quanto mi riguarda parte dalla realtà».
LA SITUAZIONE. Livio Casanova, vincitore di gennaio, guida la classifica con 39 punti. Sei di distacco sui primi concorrenti: Grigis, Chiesa e Mazzoleni.
L’INCONTRO. La scrittrice mercoledì 5 e giovedì 6 febbraio incontrerà gli studenti online: il suo volume «Scintilla» tra i cinque finalisti del concorso per le scuole «Libri per sognare» . Protagonisti un bambino e la sua amica immaginaria, un fantasma del futuro.
L’INIZIATIVA. Il progetto «CVrisk-IT» coinvolgerà 30mila cittadini, tra i 40 e gli 80 anni, sani, senza precedenti patologie cardiovascolari o diabete.
L’INTERVISTA. Gamassi: «Nel mio libro racconto gli eventi tra l’XI e il XV secolo e descrivo borghi, alimentazione, abbigliamento, fede e superstizione».
TENDENZE. «I libri, loro, non ti abbandonano mai - scrive Amos Oz -: nel più completo silenzio e con immensa umiltà, ti aspettano sullo scaffale». Possono rappresentare un rifugio, oppure un punto di partenza per risollevarsi da un momento difficile, «i classici che ti salvano la vita».
L’INTERVISTA. L’attore bolognese è in scena al Donizetti con «La coscienza di Zeno». Ci confida che nella sua carriera avrebbe voluto interpretare Amleto, ma che ora il suo desiderio potrebbe realizzarsi solo se lo spettacolo fosse ambientato in una casa di riposo.
L’ANALISI. Volendo ci sarebbe anche spazio per i rimpianti, visto che l’andamento della giornata avrebbe consentito di guadagnare due punti su Napoli e Inter.
LA RICERCA. All’interno dello specifico profilo «lupi solitari» è stato individuato un sottogruppo di ragazzini che non incontrano più i loro amici fuori dalla scuola.
LA STORIA. Francesca Cadei, a 41 anni l’esperienza in Sudamerica insieme al marito e 3 figli con la Comunità Papa Giovanni: «Al centro diritti umani, educazione e sensibilizzazione».