Endometriosi, casi in crescita. Ma resta sotto diagnosticata
GINECOLOGIA. Nel nostro Paese colpisce più di 1.800.000 di donne in età riproduttiva. Con un significativo impatto sulla loro qualità della vita.
GINECOLOGIA. Nel nostro Paese colpisce più di 1.800.000 di donne in età riproduttiva. Con un significativo impatto sulla loro qualità della vita.
IL LIBRO. Che cosa fanno gli entomologi? Come mai non si trovano vie, piazze, vicoli intitolati a loro? Cerca di rimediare a questo oblio «Storie di ordinaria entomologia» (Nomos) di Gianumberto Accinelli e Cristina Trapanese.
SPORT. Non preoccupatevi se questa mattina, rientrando al lavoro, troverete il traffico del lunedì ancora più intenso del solito.
LA STORIA. Gianni Marcarini, dopo l’esperienza con Martina Caironi, accompagna i ragazzi dell’Associazione Omero.
LA RICERCA. È quanto emerge da uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine anche con i dati dell’Iss.
LA STORIA. Maria Chiara Cuppone, 36 anni, è direttrice creativa in un’agenzia con clienti come Apple, Nike e Coca-Cola. «Mi manca tanto Bergamo, ma qui opportunità uniche».
LA PARADONTITE. La salute della bocca non è solo una questione che coinvolge denti e gengive, ma è strettamente legata alla salute generale dell’organismo.
DA SAPERE. In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra martedì 22 aprile, gli appuntamenti, gli incontri e le visite gratuite negli ospedali bergamaschi.
LA RICERCA. L’obiettivo è conoscere quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale
L’ASSOCIAZIONE. È nata 10 anni fa per sostenere cause di rilevanza sociale e contrastare lo spopolamento. «L’impegno per la comunità e i risultati, è impagabile».
L’INTERVISTA. Max Pavan intervista i cinque finalisti del Premio Narrativa.
LA STORIA. A sei mesi fu salvato dal professor Parenzan: oggi è il più giovane professore ordinario nel suo settore e ha creato un’opera unica donata all’ospedale Papa Giovanni XXIII.
BERGAMO SEGRETA. Nella quarta puntata del podcast «Bergamo Segreta» raccontiamo, insieme a Clelia Epis e Maurizio Merisio, la storia dei teatri scomparsi e della scuola di tenori famosa in tutta Europa.
TENDENZE. «Ogni parte del corpo è una parola, ogni parola è parte di modi di dire, ogni modo di dire è un fiore di forma e colore stranissimi». Un gioco scoppiettante unisce lo scrittore francese Daniel Pennac e il linguista Stefano Bartezzaghi nel saggio «Le parole fanno il solletico» (Salani) con la traduttrice Yasmina Mélaouah e le illustrazioni di Francesca Arena.
Dieci milioni di persone nel mondo si sono affidate alla tecnica Smile e Smile-Xtra per togliere occhiali e lenti a contatto e correggere o ridurre significativamente i difetti refrattivi della vista.