«Donare il midollo cambia due vite: vi spiego perché vale la pena farlo»
LA STORIA. Nicolò Sironi è volontario della «Mitica», la nazionale dei donatori e dei ragazzi guariti dalla leucemia.
LA STORIA. Nicolò Sironi è volontario della «Mitica», la nazionale dei donatori e dei ragazzi guariti dalla leucemia.
ALIMENTAZIONE. Sulle nostre tavole sono in netto aumento i cibi processati. Scarso il consumo dei vegetali. Donne e anziani meglio di adulti e giovani.
DA SAPERE. L’Ippiatra è una figura presente fin dall’antichità, già in epoca greca infatti lo specialista equino si occupava di istruire e preparare i cavalli per le battaglie. Nel corso dei secoli, tale figura si è evoluta, è cambiata, si è trasformata, fino a diventare un moderno conoscitore della medicina equina.
I CONSIGLI. Possono essere trattati con efficacia, ottenendo un miglioramento estetico e sintomatico in tempi relativamente brevi.
LE PROPOSTE. Dai 18 ai 65 anni, sono un’ottantina le persone seguite. Laboratori, sport e anche qualche giorno in trasferta tra mare e montagna.
FISIATRIA. Non trascurate il problema, perché da acuto può diventare cronico. Evitare l’automedicazione.
LA LEGGE TUTELA IL RAPPORTO UOMO-ANIMALE. MA fRA REGOLAMENTI CONDOMINIALI, CLAUSOLE CONTRATTUALI E LIMITI DI TOLLERABILITÀ DEL VICINATO, NON MANCANO I PUNTI CONTROVERSI
LA STORIA. Ideata da due medici, Gaetano Caruso e Maria Giovanna Pecoraro, prende spunto dal brano del Vangelo di Matteo che parla di povertà, fratellanza e solidarietà.
AL PAPA GIOVANNI. Un’occasione per conoscere da vicino il luogo in cui inizia una nuova vita e incontrare i professionisti che ogni giorno si prendono cura con competenza, attenzione ed empatia di mamme, papà e neonati.
I LIBRAI BERGAMASCHI. «Il loro grido è la mia voce» e «Come funamboli» sono tra le letture consigliate dai librai bergamaschi per l’estate.
L’INTERVISTA. Tecnologo alimentare nella ristorazione collettiva, ma anche autrice e ricercatrice appassionata di storia gastronomica.
LA STORIA. Dalla doccia gelata per uno stop inaspettato, alla voglia di non stare con le mani in mano, alla speranza di tornare nel 2026 con uno spirito rinnovato e con forze nuove. Il Filagosto festival ha dimostrato come trasformare un’avversità in un occasione per riflettere e trovare una nuova strada. Ve la raccontiamo.
IL LIBRO. «In ultima analisi» è il primo di una serie di quattordici romanzi con protagonista Kate Fansler.
LA STORIA. Laura Bertolotti ha fondato l’associazione dedicata alla malattia del figlio, rara sindrome genetica (10 casi in Italia).
LA STORIA. Alice Oldoni ha lasciato Bergamo e le supplenze brevi per trasferirsi nel 2013 in Australia e imparare l’inglese. Lì ha trovato un lavoro stabile ed è nata la sua famiglia.