Cuore, comorbilità e ricoveri: più rischi negli scompensati
LA RICERCA. Oltre all’età, anche il genere è risultato una variabile in grado di influenzare la prognosi.
LA RICERCA. Oltre all’età, anche il genere è risultato una variabile in grado di influenzare la prognosi.
Progetto Caregiver. L’iniziativa di Csv Bergamo, Sguazzi e le associazioni di «Insieme si può. Insieme funziona»
I DATI DI PASSI D’ARGENTO . Disabilità ed età avanzata: un binomio strettissimo e molto complesso.
LE 168 TAPPE. Foto e video dell’incredibile tour nella Bergamasca delle due riproduzioni in polistirolo dell’Europa League.
L’INTERVISTA. L’ingegnere idraulico Michele Giorgio spiega quale è lo stato di salute dei fiumi bergamaschi e che cosa si può fare nel breve periodo per ridurre gli effetti devastanti delle piene d’acqua.
L’INTERVISTA. Diego Colombo, firma di eco.bergamo, spiega che sui cambiamenti climatici è in atto una campagna di disinformazione simile a quella che in passato si riservò ai danni del tabacco sulla salute dell’uomo. «Persi anni preziosi».
LA RECENSIONE. Cercare la felicità coltivando l’ascolto, il pensiero e la parola, assaggiando poesie e meditazioni. È l’idea proposta da Franco Arminio, poeta e paesologo, e Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e tanatologo, in «Accorgersi di essere vivi» (Ponte alle Grazie), «Un breviario per chi ha perso la via».
MEDICINA ESTETICA. La crema contiene un agente depigmentante in grado di inibire l’attività della «tirosinasi».
IL COMMENTO. «Voi avete l’orologio, ma noi abbiamo il tempo». In Afghanistan usano questo proverbio per spiegare agli occidentali come mai – attraverso i secoli – nemmeno i più potenti eserciti del mondo siano mai riusciti a sottomettere quella terra povera, ma strategica.
LA RECENSIONE. Due vite distanti, a tratti agli antipodi, un’origine comune e ora un dolore che in qualche modo unisce, seppure nelle differenze e in quella incapacità tutta tipica di una generazione - la Z - di capire e affrontare i cambiamenti, tanto più se luttuosi.
LA STORIA. Si sono conosciuti a Lourdes, sposati nel 1985: «Non ci siamo mai più sentiti soli».
GASTROENTEROLOGIA. Lo stress ha una riconosciuta influenza sui disturbi del nostro apparato digerente, spesso causati da una condizione di non tranquillità che può avere varie cause, prima tra tutte i ritmi di lavoro o studio assillanti, che possono portare a saltare i pasti o a mangiare quello che capita, di fretta o a orari improbabili.
LA STORIA. Giusy Longa, gli studi al liceo «Federici» di Trescore, poi lo Iulm a Milano e il primo anno negli Emirati Arabi. Ammessa al percorso esclusivo della catena di resort.
I DATI. Con 48 milioni di persone colpite nel mondo, di cui 600.000 solo in Italia, l’Alzheimer si sta affermando come una delle principali cause di disabilità, con proiezioni che indicano una progressiva crescita, anche in relazione all’invecchiamento della popolazione.
ECOLOGIA INTEGRALE. Per le feste si immaginano tavole imbandite circondate da familiari, parenti e amici. Non è così per tutti. Ci sono persone, infatti, che non hanno la fortuna di poter contare sulle proprie finanze per assicurarsi un pasto caldo. Molti sono senza tetto, non solo immigrati in cerca di fortuna ma anche vittime di tracolli economici e lavorativi. In loro soccorso sono nate, nel …