Tubercolosi, un vaccino evita il rischio d’infezione accidentale
PREVENZIONE. La ricerca dell’Università di Pittsburgh pubblicata su Nature Microbiology.
PREVENZIONE. La ricerca dell’Università di Pittsburgh pubblicata su Nature Microbiology.
OLTRE OGNI BARRIERA. La giovane di Brembate, con Sindrome di Down, e le sfide di una vita piena di incontri.
L’INTERVISTA. Si chiama Diego Arnoldi e nel 1983 incise «Walk in the Night» un brano diventato negli anni un classico della Italo Disco. Oggi è diventato una star in Messico e Nord Europa dove la nicchia musicale raccoglie migliaia di estimatori.
LA DELIBERA. Il movimento come percorso di crescita, stanziati dalla giunta lombarda 300mila euro.
LA SALUTE. La malattia da reflusso gastroesofageo è una problematica che interessa, dicono gli studi, quasi una persona su cinque.
NUOVA MOLECOLA . La «Tirzepatide» è più efficace delle precedenti e ha anche meno effetti collaterali.
SANITÀ. Il bollino azzurro è stato attribuito dalla Fondazione Onda nell’ambito di diagnosi e terapie uro-andrologiche.
IL CASO. Una vittima negli Stati Uniti, ma gli esperti di casa nostra invitano alla calma: «Niente allarmismo».
IL CORSO. Lanciato nel 2018 dalla «School of management» dell’Università degli Studi di Bergamo e dal Csv, è all’ottava edizione. Il 28 gennaio la presentazione.
IL LIBRO. L’attrice Margot Sikabonyi , in gioventù volto noto della popolare serie televisiva «Un medico in famiglia», presenta venerdì 17 gennaio alla libreria Ubik il suo nuovo romanzo «Lara vuole essere felice», storia di una madre alla scoperta di sè stessa.
LO STUDIO. «Tre» concentra i pasti in una finestra temporale di otto - dieci ore. L’alimentazione a tempo limitato assicura un miglior controllo della glicemia.
LA RECENSIONE. Tradotta per la prima volta in italiano, «Oreste o l’arte del sorriso» è una favola dolce e delicata scritta e illustrata da Domenico Gnoli, tra più rilevanti e al tempo stesso appartati artisti del Novecento italiano, la cui fama tuttavia esplose ben prima negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone che in Italia.
L’INTERVISTA. Una puntata speciale per celebrare ancora i 40 anni dalla grande nevicata del 1985. Tra le tante testimonianze arrivate a L’Eco di Bergamo, anche quella di Pierantonio Chiari: il suo negozio di formaggi in città è una istituzione. «Quel giorno sono arrivato in ritardo al lavoro, per la prima volta. Il badile usato quella settimana è ancora in bottega».
L’ALLARME. Secondo i medici dell’Aiom «fumo e sovrappeso incidono maggiormente sullo sviluppo del cancro».
IL COMMENTO. Sarebbe stato così anche vincendo a Udine. Però è chiaro che il risultato e soprattutto la prestazione di sabato tratteggiano attorno alla settimana che comincia oggi le sfumature di un punto di svolta per l’Atalanta. Che in cinque giorni affronterà in casa Juventus e Napoli ed è chiamata a dare, ma soprattutto a darsi, delle risposte.